Visualizzazione post con etichetta 19th Century Art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 19th Century Art. Mostra tutti i post

Johann Wolfgang Goethe racconta Tiziano
Johann Wolfgang Goethe (Scrittore, poeta e drammaturgo Tedesco, 1749-1832) fece due viaggi in Italia tra il 1786-1788.
Mai la visita di un turista colto fu tanto determinante nella creazione di un’immagine dell’Italia, soprattutto da quando egli raccolse i suoi ricordi nel famosissimo "Italienische Reise", o "Viaggio in Italia" (1813-1817).
A Roma, di fronte alla grande pala della Madonna col Bambino e Santi, 1533-1535 scriveva:
"Più incantato ancora rimasi di fronte ad un quadro di Tiziano.
Esso supera in splendore quanti ne ho finora veduti. Se ciò dipenda dalla mia più affinata sensibilità, o se davvero esso sia il più bello, non saprei dire di certo".
![]() |
Tiziano Vecellio | Pala della Madonna col Bambino e Santi, (1533-1535) | Chiesa di S. Niccolò della Lattuga in Campo dei Frari al Lido di Venezia |

Franz Rumpler | Pittore di genere
Franz Rumpler (4 dicembre 1848, Tachau - 7 marzo 1922, Klosterneuburg) è stato un pittore di genere e paesaggista Austriaco.
Era il figlio di Johann Baptist Rumpler (1807-1876), intagliatore del legno, e fratello di Johann Rumpler, il Giovane (1845-1918), scultore del legno. Le sue prime lezioni vennero da suo padre.
Dopo aver mostrato un talento insolito, fu inviato a Vienna per ulteriori studi, all'età di quindici anni, e ricevette numerosi premi per il suo lavoro.
Attirò l'attenzione del cardinale Friedrich Prince zu Schwarzenberg e, con il suo sostegno finanziario, poté studiare all'Accademia di Belle Arti con Eduard von Engerth.

Johann Wolfgang Goethe | Mi batteva il cuore, svelto, a cavallo!
Mi batteva il cuore, svelto, a cavallo!
E via! Con l'impeto dell'eroe in battaglia.
La sera cullava già la terra,
e sui monti si posava la notte;
se ne stava vestita di nebbia la quercia,
gigantesca guardiana, là
dove la tenebre dai cespugli
con cento occhi neri guardava.
![]() |
Sir Frank Dicksee | La Belle Dam Sans Merci |

Franz Liszt's Love Letter to Marie d'Agoult
"My heart overflows with emotion and joy!
I do not know what heavenly languor, what infinite pleasure permeates it and burns me up.
It is as if I had never loved!
Tell me whence these uncanny disturbances spring, these inexpressible foretastes of delight, these divine, tremors of love.
Oh! all this can only spring from you, sister, angel, woman, Marie!"
![]() |
Henri Lehmann | Marie d'Agoult, 1843 | Petit Palais, Paris
Marie Catherine Sophie, Comtesse d'Agoult (née de Flavigny; 31 December 1805 – 5 March 1876), was a Franco-German romantic author and historian, known also by her pen name, Daniel Stern. Her first stories (Hervé, Julien, and Valentia) were published in 1841–1845. Her best-known work (written as "Daniel Stern") is the Histoire de la révolution de 1848 (appearing from 1850 to 1853, in 3 volumes). D'Agoult's other works include the novel Nélida (1846), Lettres Républicaines in Esquisses morales et politiques (1849, collected articles), Trois journées de la vie de Marie Stuart (1856), Florence et Turin (1862), Histoire des commencements de la république aux Pays-Bas (1872), A Catholic Mother Speaks to Her Children (1906, posthumously) and Mes souvenirs (1877, posthumously). |

Bonaparte's Love Letter to Joséphine de Beauharnais, 1796
"I am going to bed with my heart full of your adorable image… I cannot wait to give you proofs of my ardent love… How happy I would be if I could assist you at your undressing, the little firm white breast, the adorable face, the hair tied up in a scarf a la creole. You know that I will never forget the little visits, you know, the little black forest…
I kiss it a thousand times and wait impatiently for the moment I will be in it. To live within Josephine is to live in the Elysian fields.
Kisses on your mouth, your eyes, your breast, everywhere, everywhere".
![]() |
Andrea Appiani (1754-1817) Joséphine de Beauharnais (The Empress of the French as the first wife of Emperor Napoleon I, 1763–1814) |

Lord Byron's Love Letter to Teresa Guiccioli, 1819
"My dearest Teresa,
I have read this book in your garden - my love, you were absent, or else I could not have read it. It is a favorite book of yours, and the writer was a friend of mine.
You will not understand these English words, and others will not understand them, - which is the reason I have not scrawled them in Italian.
But you will recognize the handwriting of him who passionately loved you, and you will divine that, over a book which was yours, he could only think of love.
In that word, beautiful in all languages, but most so in yours - Amor mio - is comprised my existence here and hereafter".
Henry William Pickersgill (1782-1875) | Countess Teresa Guiccioli (Italian noblewoman and writer, 1800-1873)

Antonietta Brandeis (1848-1926) Vita ed Opere
Antonietta Brandeis è stata una paesaggista, pittrice di genere e ritrattista italiana di origine ceca, nonché pittrice di soggetti religiosi per pale d'altare..
Giovinezza
Nata in Boemia, a Miskovice, l'adolescente Antonietta è menzionata come pupilla dell'artista praghese Karel Javůrek.
Dopo la morte del padre, la madre Giuseppina Dravhozvall si sposò con il veneziano Giovanni Nobile Scaramella; apparentemente la famiglia si trasferì poco dopo in laguna.
Nel 1867 entrò nell'Accademia di Belle Arti di Venezia, figurando come una delle prime donne a seguire lezioni di Belle Arti in Italia. Infatti, le donne si vedranno riconosciuto il diritto legale di ricevere un'educazione artistica solo nel 1875.

Emil Nolde (1867-1956) Pittore Espressionista
Emil Nolde (nato Hans Emil Hansen) è stato un pittore ed incisore Tedesco-Danese. È stato uno dei primi espressionisti, membro di Die Brücke, ed è stato uno dei primi pittori di pittura ad olio e acquarello dell'inizio del XX secolo ad esplorare il colore.
È noto per la sua pennellata e la scelta espressiva dei colori.
I gialli dorati e i rossi profondi appaiono frequentemente nelle sue opere, conferendo una qualità luminosa a toni altrimenti cupi.
I suoi acquerelli includono paesaggi di tempesta vividi e minacciosi e fiori brillanti.
L'intensa preoccupazione di Nolde per il soggetto dei fiori rifletteva il suo interesse per l'arte di Vincent van Gogh.

Sergey Vinogradov | Impressionist painter
Sergei Arsenievich Vinogradov / Сергей Арсеньевич Виноградов (1869-1938) was a Russian-Soviet Impressionist painter, known for landscapes, genre scenes and interiors.
His father was a rural priest.
From 1880-1889, he studied at the Moscow School of Painting, Sculpture and Architecture with Illarion Pryanishnikov, Vladimir Makovsky and Vasily Polenov, who had a major influence on his style.
In 1888, he was awarded the title of "Artist".

Giacomo Leopardi: "Sono stordito dal niente che mi circonda!"
"Il silenzio è il linguaggio di tutte le forti passioni, dell'amore (anche nei momenti dolci) dell'ira, della meraviglia, del timore".
"Il "forse" è la parola più bella del vocabolario italiano, perché apre delle possibilità, non certezze... Perché non cerca la fine, ma va verso l'infinito".
"La storia dell'uomo non presenta altro che un passaggio continuo da un grado di civiltà ad un altro, poi all'eccesso di civiltà, e finalmente alla barbarie, e poi da capo".
"L'unico modo per non far conoscere agli altri i propri limiti, è di non oltrepassarli mai".
"L'arte non può mai uguagliare la ricchezza della natura".
"L'impressione di piacere può rimanere tale fino a quando non si è certi di piacere soprattutto a sé stessi".
![]() |
Giacomo Leopardi | Statua |

Anna Gardell-Ericson
Anna Maria Gardell-Ericson (Visby, 10 ottobre 1853 – Stoccolma, 2 giugno 1939) è stata una pittrice ed acquarellista Svedese. Si è specializzata in scene costiere e paesaggi con laghi o fiumi.
Suo padre, Johan, è generalmente descritto come un pittore di paesaggi, anche se potrebbe essere stato principalmente un funzionario amministrativo locale.
All'età di sedici anni, iniziò a dipingere e mostrò un talento sufficiente per essere inviata in Svizzera per iniziare i suoi studi.
In seguito, studiò con Per Daniel Holm alla Royal Swedish Academy of Fine Arts di Stoccolma; debuttando in una delle mostre dell'Accademia nel 1875.
L'anno successivo, vinse una medaglia di bronzo alla Centennial Exposition di Filadelfia.

Fyodor Dostoyevsky: La bellezza salverà il mondo! / The beauty will save the world!
"Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso".
"A volte l’uomo è straordinariamente, appassionatamente innamorato della sofferenza".
"Colui che mente a se stesso e dà ascolto alla propria menzogna arriva al punto di non saper distinguere la verità né dentro se stesso, né intorno a sé e, quindi, perde il rispetto per se stesso e per gli altri".
"Oggi c’è più ricchezza ma meno forza; nessuna idea sa unire i cuori: tutto è rilasciato, rammollito, sfatto. Tutti noi, tutti noi siamo sfatti!".
"[Da una lettera al fratello Michail] Che m'importa la gloria, quando io scrivo per il pane?"
"Col chiudere un altro in manicomio, non proverai la tua saviezza".
"[Su Raffaello] Dalle sue mani sono uscite cose divine".
"Di recente è tornato da Parigi il poeta Turghèniev [...] e sin dal primo giorno mi ha manifestato una tale amicizia, che Bielinskij, per giustificarla, dice che colui è innamorato di me. [...] Egli è un poeta, un grande ingegno, un aristocratico, un uomo bello fisicamente, ricco, intelligente, colto, ha venticinque anni; veramente non saprei che cosa la natura gli abbia negato".
![]() |
Vasily Perov | Portrait of Fyodor Dostoyevsky, 1872 (detail) |

Theodore Clement Steele (1847-1926)
Theodore Clement Steele is perhaps the most famous of the "Hoosier Group" of American impressionist painters.
Other painters in the group included William Forsyth, J. Ottis Adams, Richard B. Gruelle and Otto Stark. These five artists trained abroad but returned to Indiana and developed a distinctive style of landscape painting.
Born in Owen County, on Sept. 11, 1847, T.C. Steele moved to Waveland, southwest of Crawfordsville, when he was 5 years old. Steele attended a college prep school called the Waveland Collegiate Institute, where he was given a box of paints and began to develop his talent as an artist. By the age of 13, he was giving his fellow students lessons in drawing.
.jpg)
Théodore Ralli | Pittore orientalista
Théodore Jacques Ralli o Theodorus Rallis (nome completo: Theodoros Rallis-Scaramanga; greco: Θεόδωρος Ράλλης; Costantinopoli, 16 febbraio 1852 – 2 ottobre 1909, Losanna) è stato un pittore, acquerellista e disegnatore Greco, che trascorse la maggior parte della sua vita lavorativa in Francia ed Egitto.
Dipinse opere di genere, ritratti, personaggi locali, soggetti architettonici, interni con figure e animali. Ma è meglio conosciuto per i suoi dipinti orientalisti.
Fu inviato a Parigi sotto il patrocinio del re Ottone di Grecia e studiò con Jean-Léon Gérôme, pittore francese e professore all'Ecole des Beaux-Arts, e con Jean-Jules-Antoine Lecomte du Nouy, entrambi noti per i loro dipinti orientalisti.
Ralli viaggiò poi molto in Nord Africa e Medio Oriente, stabilendosi per un po' al Cairo, in Egitto.

Henri Matisse | La Tecnica pittorica
Henri-Émile-Benoît Matisse è uno dei più noti artisti del XX secolo, esponente di maggior spicco della corrente artistica dei Fauves.
Matisse usava partire dalla raffigurazione della realtà, trasformandola poi in forme semplificate e appiattite attraverso l'accostamento di colori primari e secondari puri, accesi, luminosi, privi ormai di riferimento alla descrizione naturale.
La sua attività pittorica si svolse per decenni, nel suo quieto ambiente familiare, lontano dai clamori della vita mondana.
Svolse la sua ricerca portando il suo stile ad un affinamento progressivo che toccò le soglie dell'astrattismo, al quale si avvicinò soprattutto con la tecnica del collage su carta, con figure semplificate, dalle campiture omogenee, che producevano effetti dinamici e un vivace contrasto con lo sfondo.

Gustave Poetzsch (1870-1950) | Belle Époque painter
Swiss painter of the Belle Époque, Gustave Poetzsch was born in 1870 in Neuchâtel where he started to learn painting very young. Swiss mountains and lakes were the first inspiring influence for the young painter turned to nature.
As he wanted to improve his technique, he went to Paris in 1892 and joined the Julian Academy. He entered the Fine Art School in 1895 and studied in the class of Gustave Moreau near Henri Matisse, Charles Camoin and Paul de Frick.

Wassily Kandinsky: "Più il mondo diventa spaventoso... più l'arte diventa astratta"
Wassily Kandinsky nasce a Mosca nel 1866. Dopo gli studi di giurisprudenza, decide di dedicarsi alla pittura. All'età di trent'anni, si trasferisce a Monaco, dove frequenta l'accademia sotto Franz von Stuck.
Dal 1901-1904 fa parte del gruppo artistico "Phalanx". Negli anni successivi effettua viaggi e periodi di soggiorno all'estero, tra cui un anno a Parigi. Tornato a Monaco, Kandinsky trascorre gran parte del tempo a Murnau, piccola località bavarese tra Monaco e le Alpi. Qui, in compagnia di Gabriele Münter, realizza vari paesaggi di gusto espressionista. Nel 1909 partecipa alla fondazione della La Neue Künstlervereinigung München.

Henri Rousseau (1844-1910)
Henri Julien Félix Rousseau è stato un pittore Francese.
Nato il 21 maggio 1844 a Laval, una cittadina a Nordovest della Francia, è figlio di Julien Rousseau (1808-1868, lattoniere e commerciante di ferramenta) e di Eléonore Guyard (1818-1890), figlia di Jean-Baptiste Guyard (1791-1833), comandante del terzo Battaglione della Legion d'onore.
Abbandonati gli studi, si arruola volontario in fanteria nel 1863 al distretto di Angers per evitare la casa di correzione in seguito al furto di pochi franchi nello studio di un avvocato e sconta un mese di pena nella prigione di Pré Pigeon.
Nel 1868 morto il padre, lascia l'esercito, si trasferisce a Parigi in rue Roussellet 25, lavora per un certo periodo di tempo come segretario presso un ufficiale giudiziario e l'anno successivo si sposa con la diciottenne Clémence Boitard. Arruolato come soldato semplice durante la guerra con la Prussia nel 1870 e subito congedato poiché figlio di madre vedova, entra quindi nel 1871 come gabelliere nell'ufficio comunale del dazio di Parigi.
Iscriviti a:
Post (Atom)