James Clarke Hook RA (1819-1907) è stato un pittore ed incisore Inglese di scene marine, di genere e storiche e paesaggi.
Nel 1844 e nel 1845 la British Institution espose due dipinti di Hook - soggetti tratti da Shakespeare e Burns - che, insieme ai precedenti, dimostrarono la sua capacità di trattare temi del sentimento romantico e del pittoresco, allora in voga, ma in modo originale e vigoroso.
"The Song of Olden Times" (Royal Academy, 1845) segnò nettamente il futuro percorso dell'artista sotto molti aspetti tecnici.
Fu in quest'anno che Hook vinse la medaglia d'oro dell'Accademia per "The Finding of the Body of Harold".
Nel 1846 a Hook fu assegnata una borsa di studio itinerante in pittura per Rizpah che vegliava sui figli morti di Saul, ed andò in Italia per tre anni, avendo sposato la collega artista, Rosalie Burton, prima di lasciare l'Inghilterra.
I diari di Rosalie presentano vivide immagini della loro vita in Italia ed in seguito.
Hook passò per Parigi, lavorò diligentemente per qualche tempo al Louvre, attraversò la Svizzera e, sebbene rimase in Italia solo per parte di tre anni, imparò molto dagli studi di Tiziano e di altri veneziani.
L'influenza di questi antichi maestri dominò la futura colorazione dei dipinti di Hooke, ed egli applicò le lezioni artistiche apprese dai suoi viaggi alla pittura di soggetti romantici ed a quei temi inglesi di terra e di mare che divennero i suoi marchi di fabbrica.
Un sogno dell'antica Venezia (RA, 1848), Bayard di Brescia (RA, 1849), Venezia (BI, 1849) ed altre opere gli valsero l'Associateship della Royal Academy nel 1850, ed ottenne la piena appartenenza nel 1860.
Nel 1850, divenne anche membro dell'Etching Club.
Le opere di Hook sono conservate presso la Tate Gallery, la Royal Academy of Arts e la Guildhall Art Gallery di Londra, nonché in gallerie di Manchester, Liverpool, Aberdeen ecc.