 
William Holman Hunt | The Awakening Conscience, 1853
The Awakening Conscience was conceived as the material counterpart to Hunt's The Light of the World (1851-3, Warden and Fellows of Keble College, Oxford).
Its inspiration was a verse from Proverbs:
'As he that taketh away a garment in cold weather, so is he that singeth songs to an heavy heart'.
With his typical thoroughness, Hunt hired a room at Woodbine Villa, 7 Alpha Place, St John's Wood, a 'maison de convenance', to use as the setting.
 
Gaetano Bellei (1857-1922)
Dopo la formazione artistica all'Accademia delle Belle Arti di Modena, sotto la guida di Adeodato Malatesta, Il maestro Accademico Italiano Gaetano Bellei si trasferisce a Roma, dove frequenta l'accademia di San Luca, successivamente quella di Francia ed in contemporanea, quella spagnola.
Nel 1883 frequenta Firenze per un anno, dove porta a fine il proprio pensionato artistico.
Nella città toscana entra in contatto, per il suo eclettismo, con collezionisti, mercanti e mecenati di origine inglese per lo più, che gli commissionano varie tipologie di opere.
 
Sir Lawrence Alma-Tadema | Stile artistico
Considerato uno dei pittori Vittoriani più influenti, Sir Lawrence Alma-Tadema (1836-1912) costituisce una presenza molto particolare nel panorama artistico del XIX secolo; lo stile ed i contenuti delle sue opere manifestano allo stesso tempo elementi antichi e moderni, visitati in chiave personale, tanto che l'Art Journal del 1870 scrisse su di lui: «Alma-Tadema è difficile da classificare: non appartiene a nessuna scuola, o per meglio dire, è lui stesso una scuola».
.jpg) 
Odilon Redon | Still Life
 
Guido Reni | The Head of a Woman Looking Up (Judith), 1625-26
Striking for its coloristic richness -a pictorial quality imparted by the combination of red and black chalk- this head of a young woman is a preparatory study for Reni's painting Judith and Holofernes, a celebrated and much replicated composition.
The present study was most probably derived from life, to judge from the bold immediacy of the contours and the quick zig-zagging of the parallel hatching of the shading.
Guido Reni | The Head of a Woman Looking Up (Judith), 1625-26 | Metropolitan Museum of Art
 
Leonardo da Vinci e Michelangelo
Il rapporto tra i due geni del Rinascimento, Leonardo da Vinci (1452-1519) e Michelangelo Buonarroti (1475-1564), fu difficile, spesso teso, a causa della differenza generazionale (Michelangelo era di 23 anni più giovane di Leonardo), ma soprattutto, per via dei caratteri diversi e degli ideali artistici inconciliabilmente lontani: il primo fu riflessivo, poliedrico e interessato al mondo naturale; il secondo più impulsivo, notoriamente riottoso ed idealista.
Non vi sono prove dirette della loro inimicizia, ma svariati indizi e testimonianze indirette.
Subscribe to:
Comments (Atom)
 




.jpg)

