Showing posts with label Italian Art. Show all posts
Showing posts with label Italian Art. Show all posts
Textual description of firstImageUrl

Gaetano Bellei (1857-1922)

Dopo la formazione artistica all'Accademia delle Belle Arti di Modena, sotto la guida di Adeodato Malatesta, Il maestro Accademico Italiano Gaetano Bellei si trasferisce a Roma, dove frequenta l'accademia di San Luca, successivamente quella di Francia ed in contemporanea, quella spagnola.
Nel 1883 frequenta Firenze per un anno, dove porta a fine il proprio pensionato artistico.
Nella città toscana entra in contatto, per il suo eclettismo, con collezionisti, mercanti e mecenati di origine inglese per lo più, che gli commissionano varie tipologie di opere.


Textual description of firstImageUrl

Guido Reni | The Head of a Woman Looking Up (Judith), 1625-26

Striking for its coloristic richness -a pictorial quality imparted by the combination of red and black chalk- this head of a young woman is a preparatory study for Reni's painting Judith and Holofernes, a celebrated and much replicated composition.
The present study was most probably derived from life, to judge from the bold immediacy of the contours and the quick zig-zagging of the parallel hatching of the shading.

Guido Reni | The Head of a Woman Looking Up (Judith), 1625-26 | Metropolitan Museum of Art

Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci e Michelangelo

Il rapporto tra i due geni del Rinascimento, Leonardo da Vinci (1452-1519) e Michelangelo Buonarroti (1475-1564), fu difficile, spesso teso, a causa della differenza generazionale (Michelangelo era di 23 anni più giovane di Leonardo), ma soprattutto, per via dei caratteri diversi e degli ideali artistici inconciliabilmente lontani: il primo fu riflessivo, poliedrico e interessato al mondo naturale; il secondo più impulsivo, notoriamente riottoso ed idealista.
Non vi sono prove dirette della loro inimicizia, ma svariati indizi e testimonianze indirette.


Textual description of firstImageUrl

Michelangelo Buonarroti | Sculpture

Michelangelo's (1475-1564) earliest sculpture was made in the Medici garden near the church of San Lorenzo; his Bacchus and Sleeping Cupid both show the results of careful observation of the classical sculptures located in the garden.
His later Battle of the Lapiths and Centaurs and Madonna of the Stairs reflect his growing interest in his contemporaries.


Textual description of firstImageUrl

Master of the Story of Griselda (active 1490-1500)

The Master of the Story of Griselda was an Italian artist who specialized in panel paintings.
He worked in Umbria around 1490 and probably spent time in Siena.
There is no evidence of him after 1500.
He received his notname from a group of paintings depicting the story of Griselda, as recounted by Giovanni Boccaccio in his Decameron.

Master of the Story of Griselda | Joseph of Egypt or Eunustos of Tangara c.1493-4 | National Gallery of Art, Washington

Textual description of firstImageUrl

Guido Reni | The Immaculate Conception, 1627

Guido Reni (Bologna, 1575-1642), the most celebrated painter of seventeenth-century Italy, was particularly famous for the elegance of his compositions and the beauty and grace of his female heads, earning him the epithet “Divine".
This altarpiece, with its otherworldly space shaped by clouds and putti in a high-keyed palette, was commissioned in about 1627 by the Spanish ambassador in Rome for the Infanta of Spain.

Guido Reni | The Immaculate Conception, 1627 | Metropolitan Museum of Art

Textual description of firstImageUrl

Francesco Bacchiacca | Portrait of a young lady holding a cat, 1525-30


A Florentine painter and draughtsman, Francesco d'Ubertino Verdi, called Bacchiacca (1494-1557) is chiefly recognized as an artist who helped evolve the style of Mannerism.
He is said to have studied with Umbrian painter, Pietro Perugino (1446-1524) and also collaborated with other artists of the time such as Franciabigio (1482-1525) and Pontormo (1494-1557).

Textual description of firstImageUrl

Francesco Hayez | Pittore romantico

Francesco Hayez (1791-1882) nacque in una famiglia di condizioni modeste.
Il padre Giovanni era di origini francesi; la madre, Chiara Torcella, veniva da Murano.
Il piccolo Francesco, ultimo di cinque figli, venne affidato ad una sorella della madre che aveva sposato Giovanni Binasco, armatore e mercante d'arte proprietario di una discreta collezione di dipinti.
Già da piccolo mostrò una predisposizione per il disegno e lo zio lo affidò ad un restauratore affinché ne imparasse il mestiere.


Textual description of firstImageUrl

Salvatore Postiglione | Pittore di genere della Belle Époque

Salvatore Postiglione (Napoli, 1861-1906) è stato uno dei pittori Napoletani più dotati nel periodo storico coincidente con la Belle Époque.
Salvatore Postiglione, nato a Napoli il 20 dicembre 1861, apparteneva ad una famiglia di artisti.
Fratello di Luca Postiglione, anch'egli pittore, Salvatore apprese i primi rudimenti dal padre Luigi - pittore di quadri religiosi che lo lasciò prematuramente orfano - e dallo zio Raffaele, valente disegnatore, studioso delle opere di Raffaello Sanzio e professore all'Accademia di belle arti di Napoli, dove Salvatore frequentò anche le lezioni di Domenico Morelli.


Textual description of firstImageUrl

Ippolito Caffi, tra Venezia e l’Oriente

Arte e vita di Ippolito Caffi

Dai bagliori delle vedute al clamore delle battaglie.

Sarà a Roma, dove giunge nel 1832 - abbandonato il "soffocante" ambiente dell’Accademia di Venezia che frequentava dal ’27 - che Caffi imbocca definitivamente la strada del vedutismo raggiungendo ben presto un’autonomia creativa che lo porta a rapido e sicuro successo.


Textual description of firstImageUrl

Vittorio Corcos | I sogni della Belle Époque

Vittorio Matteo Corcos (1859-1933) naque a Livorno da una modesta famiglia ebraica. Studia qui con il pittore Giuseppe Baldini, poi all’Accademia di Belle Arti di Firenze con Enrico Pollastrini (1875-78) e, grazie a una borsa del Comune di Livorno, a Napoli con Domenico Morelli (1878).
Dal 1880, per 6 anni, è a Parigi, dove presto firma un lungo contratto con la famosa galleria Goupil e frequenta prima il pugliese Giuseppe de Nittis, poi lo studio del ritrattista Léon Bonnat.


Textual description of firstImageUrl

Peter Demetz, 1969 | Hyperrealistic wood sculptor

Peter Demetz is best known for his incredibly realistic hand-carved sculptures of people, caught in contemplative, in-between moments.
His installations push beyond the framework of daily life, capturing the simple gestures and unique poses of his subject.
Peter Demetz was born in Bolzano-Italy and lives and works in Ortisei (BZ).


Textual description of firstImageUrl

Salvatore Quasimodo | Estate / Summer

Cicale, sorelle, nel sole
con voi mi nascondo
nel folto dei pioppi
e aspetto le stelle.

Peder Severin Krøyer | Summer Evening at Skagen Beach, The Artist and his Wife, 1899

Textual description of firstImageUrl

Fabio Cipolla | Orientalist painter

Fabio Cipolla (1852-1935) was a distinguished Italian painter of genre scenes and "costume paintings".
He trained at the Academy of Fine Arts in Rome and his works were published in various periodicals.
He made his first appearance at the exhibitions in Milan in 1879 and in Turin in 1880, and in the following years he developed the adoption of a mannered narrative realism on genre subjects.
Fabio Cipolla lived and worked in Rome all his life.


Textual description of firstImageUrl

Tomaso Albinoni | Oboe concerto in D minor op. 9

"Oboe Concerto in D minor" has long been regarded as one of the finest concertos composed for the instrument.
Tomaso Giovanni Albinoni (1671-1751) was an Italian composer of the Baroque era.
His output includes operas, concertos, sonatas for one to six instruments, sinfonias, and solo cantatas.
While famous in his day as an opera composer, he is known today for his instrumental music, especially his concertos.

Samuel Scott | London, a view of the Thames and Old Westminster Bridge looking towards Westminster Abbey

Textual description of firstImageUrl

Vincenzo Migliaro | Mercato del pesce a Porta Capuana, 1893


Vincenzo Migliaro (1858-1938) was an Italian painter born in Naples.
After learning the art of wood carving at courses held by the Società Centrale Operaia Napoletana and working in the studio of Stanislao Lista, Migliaro enrolled in 1875 at the Naples Institute of Fine Arts, where his masters included Domenico Morelli.

Textual description of firstImageUrl

Francesco Lojacono | Marina palermitana

Francesco Lojacono (Palermo, 1838-1915) è stato un pittore Italiano, considerato il più importante paesaggista dell'Ottocento siciliano.
Fu tra i primi pittori ad utilizzare la fotografia come riferimento per realizzare le sue opere.
Lojacono fu iniziato alla pittura dal padre Luigi, pittore a sua volta. Fu poi allievo di Salvatore Lo Forte.
Nel 1856, a 18 anni, si trasferì a Napoli, dove affinò le sue doti frequentando diversi pittori viaggiatori e soprattutto entrando nella scuola dei fratelli Giuseppe e Filippo Palizzi.


Textual description of firstImageUrl

Antonio Ambrogio Alciati | Convegno, 1918

Nato a Vercelli nel 1878, Antonio Ambrogio Alciati (1878-1929) si trasferisce con la madre e la sorella nel 1879 a Milano per frequentare l’Accademia di Brera, dove riceve gli insegnamenti di Vespasiano Bignami, Giuseppe Mentessi e Cesare Tallone.
Quest’ultimo lo aiuta a perfezionarsi nel ritratto, introducendolo fra la ricca borghesia milanese.
Tra il 1902 e il 1910 esegue una serie di quadri d’ispirazione romantica e familiare, ma si dedica anche alla decorazione di chiese e ville lombarde, mentre nel secondo decennio del secolo il suo stile si evolve abbandonando le tonalità sfumate e la gamma spenta che rasenta il monocromo, per acquistare gradatamente un maggior vigore costruttivo e un vivace cromatismo.

Antonio Ambrogio Alciati | Convegno, 1918 | Museo del Paesaggio, Verbania

Textual description of firstImageUrl

Ginevra Cantofoli (Bologna, 1618-1672)

Ginevra Cantofoli è stata una pittrice Italiana dell'epoca Barocca.
Nata da Francesco Cantofoli ed Ottavia Buldrini, si avvicinò tardi alla pittura.
Studiò presso l'Accademia del disegno di Elisabetta Sirani e quindi operò presso la sua bottega.


Textual description of firstImageUrl

Masaccio raccontato da Giorgio Vasari

Costume della Natura, quando ella fa una persona molto eccellente in alcuna professione, molte volte non la far sola: Ma in quel tempo medesimo, et vicino a quella, farne un’altra a sua concorrenza; a cagione, che elle possino giovare l’una all’altra nella virtù, e nella emulazione.
La qual cosa, oltra il singular giovamento di quegli stessi, che in ciò concorrono; accende ancora oltra modo, gli animi di chi viene dopo quella età, a sforzarli con ogni studio, et con ogni industria, di pervenire a quello honore, e a quella gloriosa reputazione, che ne’ passati, tutto ’l giorno altamente sente lodare.