Certo, addormentarsi.
Scacciare la luna
dalla finestra.
Mettere in contumacia
le zanzare.
Stabilire per i gatti
lo spazio notturno.
Zittire i malinconici
cani dei vicini.
Chiudere l’udito
a tutti i rumori
tranne a quello della pioggia.
relegare tutti i pensieri
angosciosi nel posto
che gli spetta,
nel tempo passato
o futuro.
Sistemare i sentimenti
nei reconditi
meandri del cuore,
in astucci
chiusi a chiave fino all’alba.
Reprimere i dolori.
Controllare i desideri
e superare le offese.
Non comporre poesie.
Afferrare il filo di una storia
e inventare una favola.
Fungere da mamma a se stessi.
Essere la propria amata.
Coprire di baci
il cuore insoddisfatto.
Coprire con una coperta
le membra infreddolite.
Entrare
nell’enclave monastica
del buio e del silenzio.
Andare lontano.
In capo al mondo.
Al confine dei sogni e dei non sogni.
E magari
ancora più lontano.
Kajetan Kovič (1931-2014) è stato un poeta, scrittore, traduttore e giornalista Sloveno.
Nel 1978 ha ricevuto il Premio Prešeren, il più alto riconoscimento artistico sloveno, per la sua raccolta di poesie Labrador.
È un poeta famoso e pubblicato in tutto il mondo.
I suoi libri sono stati tradotti in inglese, tedesco, italiano, ungherese, croato, greco, macedone, ceco e slovacco, serbo ed ungherese.