Textual description of firstImageUrl

Henri Matisse | Conversation under the Olive Trees, 1921

Beneath their tranquil surface, Henri Matisse's paintings often conceal a complex discourse expressing his conflicting aspirations through the relationship between subject and style.
Conversation under the Olive Trees is particularly revealing in this respect. Two elegant ladies standing on the lawn seem to be chatting.
Behind them is a path; on the far side and slightly lower, we see a grove of olive-trees, while further away appears the silhouette of a hill, and beyond it another.

Henri Matisse | Conversation under the Olive Trees, 1921 | The Carmen Thyssen Museum (Museo Carmen Thyssen Málaga)

The canvas was painted directly from nature in 1921, in the countryside around Nice.
The title, which refers to olive trees, and the open sunshade of one of the young ladies speak to us of the south and sun.
The palette, however, is a restrained one: the subdued browns, blues, greens, whites and greys often make one think of Corot, admired by Matisse, who seems to have remembered his advice to put a touch of red in every picture (in his only concession to southern exuberance, Matisse has here put three).
The grass seems to exude a light dew, while a morning haze hangs on the foliage.

In short, in this "landscape with figures", as in all the scenes that he painted in the Midi after the war ended, Matisse is "thinking of the north" (during this period he also went to paint in Étretat). These were the years when a "call to order" was in fashion, at a time when the artist of the day was Derain. 
Matisse composes in accord with the atmosphere of the time, but without betraying his convictions. It was through Impressionist landscape that he initially approached modern art. Here he is striving to return to it.

It goes without saying that he never arrived: by simplifying, or rather by accentuating, the elements of the composition, a scene that seemed bound to slide softly towards the past is led imperceptibly towards the present, in other words to the pictorial plane-the categorical imperative of modernity that he himself had so much helped to impose on the age. The two young women will not get onto the mechanical pavement that descends behind them in the guise of an avenue.
As the artist noted in 1908, figures were what particularly interested.

Since Le bonheur de vivre (1906), he had been dreaming of reintegrating them into a paradise of decoration which blended into the pictorial plane.
But the role of that background could no longer be filled by landscape, which was too difficult to reconcile with the aesthetics of decoration that henceforth constituted his great plan, glimpsed in Morocco in 1912-1913, interrupted by the war, and temporarily suspended.

It was not until a quarter of a century later that he created a painting conceived as a carpet. In the meantime, he painted rugs that hung from walls and wallpaper that simulated marble or tiles, as well as lattice windows, furniture, accessories and exotic costumes: a whole range of artificial décor in his pictures that made one forget the presence of real walls and the use of painting procedures developed in western art to make their space measurable. Confined within these interiors, in which the external world does not enter except through the window, the figures wait for Matisse to discover how to introduce them into the garden of Eden of decoration and dare to do so.
Conversation under the Olive Trees, which is one of the artist's last landscapes, is the one in which the figures take their leave of nature. | Pierre Schneider © Thyssen-Bornemisza National Museum


Sotto la loro superficie tranquilla, i dipinti di Matisse nascondono spesso un discorso complesso che esprime le sue aspirazioni conflittuali attraverso il rapporto tra soggetto e stile.
La conversazione sotto gli ulivi è particolarmente rivelatrice a questo riguardo. Due signore eleganti in piedi sul prato sembrano chiacchierare.
Dietro di loro c'è un sentiero; sul lato più lontano e leggermente più in basso, vediamo un boschetto di ulivi, mentre più lontano appare la sagoma di una collina, e al di là di essa un altro.
La tela è stata dipinta direttamente dalla natura nel 1921, nella campagna intorno a Nizza.
Il titolo, che si riferisce agli ulivi, e l'ombrellone aperto di una delle signorine ci parlano del sud e del sole.

La tavolozza, tuttavia, è contenuta: i marroni, i blu, i verdi, i bianchi ei grigi sottotono spesso fanno pensare a Corot, ammirato da Matisse, che sembra aver ricordato il suo consiglio di mettere un tocco di rosso in ogni immagine (in la sua unica concessione all'esuberanza meridionale, Matisse ha qui messo tre).
L'erba sembra emanare una leggera rugiada, mentre una foschia mattutina pende sul fogliame.
In breve, in questo "paesaggio con figure", come in tutte le scene che ha dipinto nel Midi dopo la fine della guerra, Matisse sta "pensando al nord" (durante questo periodo è anche andato a dipingere a Étretat). Erano gli anni in cui un "call to order" era di moda, in un'epoca in cui l'artista del giorno era Derain.

Matisse compone in accordo con l'atmosfera del tempo, ma senza tradire le sue convinzioni. Fu attraverso il paesaggio impressionista che inizialmente si avvicinò all'arte moderna. Qui si sta impegnando per tornare ad esso.
Va da sé che non è mai arrivato: semplificando, o meglio accentuando, gli elementi della composizione, una scena che sembrava destinata a scivolare dolcemente verso il passato è portata impercettibilmente verso il presente, in altre parole verso il piano pittorico - il imperativo categorico della modernità che lui stesso aveva tanto contribuito a imporre all'epoca. Le due giovani donne non saliranno sul marciapiede meccanico che scende dietro di loro sotto le sembianze di una strada.


Come notò l'artista nel 1908, le figure erano particolarmente interessate.
Dal momento che Le bonheur de vivre (1906), aveva sognato di reintegrarli in un paradiso di decorazione che si fondeva nel piano pittorico.
Ma il ruolo di quella storia non poteva più essere colmato dal paesaggio, che era troppo difficile da conciliare con l'estetica della decorazione che d'ora in poi costituiva il suo grande piano, intravisto in Marocco nel 1912-1913, interrotto dalla guerra, e temporaneamente sospeso.

Non è stato fino a un quarto di secolo dopo che ha creato un dipinto concepito come un tappeto.
Nel frattempo, dipingeva tappeti appesi a pareti e carta da parati che simulavano marmo o piastrelle, oltre a finestre a traliccio, mobili, accessori e costumi esotici: tutta una serie di decorazioni artificiali nei suoi quadri che facevano dimenticare la presenza di muri reali e l'uso di procedure di pittura sviluppate nell'arte occidentale per rendere misurabile il loro spazio.

Confinati in questi interni, in cui il mondo esterno non entra se non attraverso la finestra, le figure attendono che Matisse scopra come introdurle nel giardino dell'Eden della decorazione e osano farlo. La conversazione sotto gli ulivi, che è uno degli ultimi paesaggi dell'artista, è quella in cui le figure si congedano dalla natura. le figure aspettano che Matisse scopra come introdurle nel giardino dell'Eden della decorazione e osano farlo.
La conversazione sotto gli ulivi, che è uno degli ultimi paesaggi dell'artista, è quella in cui le figure si congedano dalla natura. | Pierre Schneider © Thyssen-Bornemisza National Museum