Visualizzazione post con etichetta 15th Century Art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 15th Century Art. Mostra tutti i post
Textual description of firstImageUrl

Fra Filippo Lippi (1406-1469)

Fra Filippo di Tommaso Lippi, detto fra Filippo è stato un pittore Italiano del Rinascimento.
Personalità inquieta, divisa tra passioni e condizione di religioso, compì un percorso artistico improntato ad una continua e felice sperimentazione delle grandi novità elaborate in quel periodo a Firenze: dalla lezione masaccesca alla sapiente spazialità prospettica, ai valori di luce e di colore dell'Angelico.
Tra le sue opere più significative si ricordano l'Incoronazione della Vergine (1441-1447 circa).


Textual description of firstImageUrl

Cenacolo di Leonardo: "Uno di voi mi tradirà" / "One of you will betray me"!

The Last Supper, painted between 1494 and the beginning of 1498, is considered perhaps the most important mural painting in the world, "a beautiful and marvelous thing", as Giorgio Vasari wrote in his Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors and Architects, in which he speaks of Leonardo and describes the Last Supper.
Painter, architect, sculptor, engineer, inventor, mathematician, anatomist and writer, Leonardo da Vinci embodied the ideal of the many-sided man dreamed of by the Italian Renaissance.

Leonardo da Vinci | The Last Supper, 1494-1498 (detail) | Church and Dominican Convent of Santa Maria delle Grazie

Textual description of firstImageUrl

Marco d'Oggiono | Elevazione della Maddalena, 1522-1524

Elevazione della Maddalena was created in 1522-1524 by Marco d'Oggiono (1470-1540), Italian Renaissance painter and a chief pupil of Leonardo da Vinci.
The painting, measuring cm 146x103, is part of the collection of the Pinacoteca Brera, Milano.
The artwork, on a stylistic level is noted for, other than Leonardo’s influences, also the peaceful sweetness of Raphael and the sensuality of Correggio, represents Saint Mary Magdalene elevated to heaven by a multitude of angels.

Marco d'Oggiono | Elevazione della Maddalena, 1522-24 | Pinacoteca Brera, Milano

Textual description of firstImageUrl

Andrea del Sarto | I disegni


Andrea del Sarto - Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate.
Da Andrea d'Angiolo od Angeli alla latina deriva anche la sigla di due A incrociate, che si trova su varî dipinti di del Sarto, la quale, supposta da G. Cinelli (Bellezze di Firenze, Firenze 1677) composta di A e V, ne avvalorò lungamente la credenza in un casato Vannucchi.

Egli fu posto a sette anni presso un orefice, indi presso un pittore dozzinale, Giovanni o meglio Andrea Barile, che avvedutosi della meravigliosa attitudine di del Sarto per il disegno lo acconciò con Piero di Cosimo, presso il quale rimase varî anni, recandosi le feste alla sala del papa per studiare i celebri cartoni di Leonardo da Vinci e di Michelangelo.

Textual description of firstImageUrl

Ambrogio de Predis | Portrait of a Lady, 1490

The first time Leonardo da Vinci’s name resounded in the Ambrosiana, it was through the pen of its founder, Cardinal Federico Borromeo, who attributed this little panel to the great Master, describing it as “A portrait of a Duchess of Milan, by the hand of Leonardo”.
Following the Cardinal’s statement, the portrait was for long assumed to depict Beatrice d’Este, the wife of Ludovico il Moro.

Ambrogio de Predis | Ritratto di una dama (probabile ritratto di Beatrice d'Este) | Veneranda Pinacoteca Ambrosiana Milano

Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | La Bellezza, la Grazia, la Convenienza e la Misura

Delle elezione de’ corpi

Le veglie della invernata deono essere da’ giovani usate nelli studi de le cose apparecchiate la state.
Cioè che tutti li nudi che hai fatti la state riducerli insieme, e fare elezione delle migliori membra e corpi di quegli, e metterli in pratica e bene a mente.


Textual description of firstImageUrl

Sandro Botticelli

At the height of his fame, the Florentine painter and draughtsman Sandro Botticelli (1445-1510) was one of the most esteemed artists in Italy.
His graceful pictures of the Madonna and Child, his altarpieces and his life-size mythological paintings, such as 'Venus and Mars', were immensely popular in his lifetime.
The son of a tanner, he was born Alessandro di Mariano Filipepi, but he was given the nickname 'Botticelli' (derived from the word 'botticello' meaning 'small wine cask').


Textual description of firstImageUrl

Sandro Botticelli e l'influenza neoplatonica

I neoplatonici offrirono la più convincente rivalutazione della cultura antica data fino a quel momento, riuscendo a colmare la frattura che si era venuta a creare tra i primi sostenitori del movimento umanista e la religione cristiana, che condannava l'antichità in quanto pagana; essi non solo riproposero con forza le "virtù degli antichi come modello etico" della vita civile, ma arrivarono a conciliare gli ideali cristiani con quelli della cultura classica, ispirandosi a Platone e alle varie correnti di misticismo tardo-pagano che attestavano la profonda religiosità delle comunità pre-cristiane.