Textual description of firstImageUrl

Roderic O'Conor | Romeo and Juliet, 1898-1900


This extraordinary painting, Roderic O'Conor's answer to "The Kiss"🎨 by Edvard Munch, belongs to a group of imaginative compositions the Irish artist🎨 worked on during the closing years of the nineteenth century.
Living in isolation in the small Breton town of Rochefort-en-terre, whilst keeping in touch by letter with Gauguin🎨, de Chamaillard and Seguin, O'Conor composed from memory to create works of Symbolist🎨 intent.


These paintings conveyed highly charged emotions through their reliance on a rich palette of colours. Pinks, oranges and crimsons were wedded to subjects that dealt with surprising and unexpected encounters, engendering an impulsive or, as here, a romantic reaction from his protagonists.
In "Romeo and Juliet" the composition is carefully constructed on two intersecting diagonals, whilst the fiery colours that envelop the couple push them closer to the picture plane and intensify the ardour of their embrace.
The woman's billowing dress and her upraised foot indicate that she has just rushed into her partner's arms, throwing her head back as he bends to kiss her. A sense of arrested movement also finds expression in the repeated contours behind the man's legs, and in the diagonal folds that run down the side of the woman's dress.
The setting for the couple's tryst is a moonlit garden bordered by trees and a colonnade, with the moon shining down from the right hand side such that their faces remain in shadow and almost appear to fuse together.


The deliberate suppression of facial features and other details seems to allude to the loss of individuality inherent in an erotic act.
O'Conor owned two lithographs by Edvard Munch🎨 dating from 1896-97, a period when the Norwegian artist was living and working in Paris.
It is highly likely O'Conor saw the ten paintings from the Frieze of Life, including The Kiss, that Munch exhibited at the 1897 Salon des Indépendants. Instead of mimicking the earlier composition, however, with its covert indoor embrace conducted in semi-darkness, O'Conor places his couple in an outdoor setting where their behaviour could be viewed as a reaction to, or reflection of, the circumstances they have just witnessed. 
he heavy build-up of paint in "Romeo and Juliet", with its scumbled textures and bold sweeps of the palette knife, further distances it from the painterly, highly gestural brushstrokes employed by Munch. | © Sotheby's


Questo straordinario dipinto, la risposta di Roderic O'Conor al "Bacio"🎨 di Edvard Munch🎨, appartiene a un gruppo di composizioni fantasiose su cui l'artista Irlandese🎨 ha lavorato durante gli ultimi anni del XIX secolo.
Vivendo in isolamento nella piccola città bretone di Rochefort-en-terre, mentre si tiene in contatto per lettera con Gauguin🎨, de Chamaillard e Seguin, O'Conor ha composto dalla memoria per creare opere di intento simbolista.
Questi dipinti trasmettevano emozioni altamente cariche attraverso la loro dipendenza da una ricca tavolozza di colori.



Rosa, arance e crimsons sono stati sposati a soggetti che hanno affrontato incontri sorprendenti e inaspettati, generando una reazione impulsiva o, come qui, romantica da parte dei suoi protagonisti. In "Romeo e Giulietta" la composizione è costruita con cura su due diagonali intersecanti, mentre i colori infuocati che avvolgono la coppia li avvicinano al piano pittorico ed intensificano l'ardore del loro abbraccio.
L'abito fluttuante della donna ed il suo piede sollevato indicano che si è appena precipitata tra le braccia del suo partner, gettando la testa all'indietro mentre lui si china per baciarla.
Un senso di movimento arrestato trova espressione anche nei contorni ripetuti dietro le gambe dell'uomo e nelle pieghe diagonali che corrono lungo il fianco del vestito della donna.
La cornice per l'appuntamento della coppia è un giardino al chiaro di luna delimitato da alberi ed un colonnato, con la luna che splende dal lato destro, in modo tale che i loro volti rimangono in ombra e sembrano quasi fondersi insieme.
La soppressione deliberata dei lineamenti del viso e di altri dettagli sembra alludere alla perdita di individualità insita in un atto erotico.
O'Conor possedeva due litografie di Edvard Munch risalenti al 1896-97, periodo in cui l'artista norvegese viveva e lavorava a Parigi.
È molto probabile che O'Conor abbia visto i dieci dipinti del Fregio della vita, incluso "Il bacio", che Munch ha esposto al Salon des Indépendants del 1897.
Invece di imitare la composizione precedente, tuttavia, con il suo abbraccio al coperto nascosto condotto nella semioscurità, O'Conor colloca la sua coppia in un ambiente all'aperto dove il loro comportamento potrebbe essere visto come una reazione o riflesso delle circostanze che hanno appena assistito.
Il pesante accumulo di vernice in "Romeo e Giulietta", con le sue trame arruffate e le audaci pennellate della spatola, lo allontana ulteriormente dalle pennellate pittoriche ed altamente gestuali impiegate da Munch🎨.