Textual description of firstImageUrl

Ernest Biéler (Swiss, 1863-1948)

Born in 1863 in Rolle, Ernest Biéler left for Paris at the age of seventeen to study in the city’s art schools.
He works under the influence of impressionism at first and paints an initial masterpiece that causes quite a stir at the 1889 World’s Fair (Pendant la messe à Saint-Germain en Savièse - During the Mass in Saint-Gemain in Savièse, 1886), the picture’s subject being inspired by a stay in the Canton of Valais.
Illustrating the novels of Emile Zola, Alphonse Daudet and Victor Hugo - over and above the few portrait commissions that come in - makes it possible for him to live in the French capital.


In 1900 Biéler returns to Switzerland, settles in Valais and helps to develop the School of Savièse.
He gradually abandons oil painting for tempera, which allows him to cultivate a more graphic style, and turns towards Art Nouveau.
A painter and illustrator, he also makes a name for himself working in stained glass and mosaic.

In 1917 he sets up shop in a vast studio in Montellier near Rivaz and begins producing the great decorative works that will ensure him lasting fame.
He creates stained-glass windows for churches (Saint Francis, Lausanne; Saint Martin, Vevey; Saint Germain, Savièse), mounted-canvas ceilings (Victoria Hall, Geneva; Theatre of Bern) and frescoes (Jenisch Museum, Vevey; the main hall of the Greater Council, Sion).


Biéler is the poet of rural Valais and is often seen in his own lifetime as lacking personality for not adhering to the period’s avant-garde movements.
But this position allows him to adapt his style to the variety of decorative commissions he is awarded and doesn’t stop him from being honoured with a range of distinctions.

The designer of the sets and costumes for Vevey’s 1927 Fête des vignerons, the grand celebration of wine and wine making held only once every twenty-five years, occupies a unique position amongst the important Swiss artists of the first half of the 20th century. | Source: © Collection Pictet, a collection of Swiss Art

















Nato nel 1863 a Rolle, Ernest Biéler (1863-1948) partì per Parigi all'età di diciassette anni per studiare nelle scuole d'arte della città.

Dapprima opera sotto l'influenza dell'impressionismo e dipinge un primo capolavoro che suscita molto scalpore all'Esposizione Universale del 1889 (Pendant la messe à Saint-Germain en Savièse - Durante la messa a Saint-Gemain in Savièse, 1886), il quadro soggetto ispirato da un soggiorno nel Canton Vallese.
Illustrare i romanzi di Emile Zola, Alphonse Daudet e Victor Hugo – al di là delle poche commissioni di ritratti che arrivano – gli permette di vivere nella capitale francese.


Nel 1900 Biéler torna in Svizzera, si stabilisce in Vallese e aiuta a sviluppare la Scuola di Savièse. Abbandona gradualmente la pittura a olio per la tempera, che gli permette di coltivare uno stile più grafico, e si orienta verso l'Art Nouveau.
Pittore e illustratore, si fa anche un nome lavorando nel vetro colorato e nel mosaico.

Nel 1917 apre una bottega in un vasto studio a Montellier vicino a Rivaz e inizia a produrre le grandi opere decorative che gli garantiranno una fama duratura.
Realizza vetrate per chiese (Saint Francis, Losanna; Saint Martin, Vevey; Saint Germain, Savièse), soffitti in tela montata (Victoria Hall, Ginevra; Teatro di Berna) ed affreschi (Jenisch Museum, Vevey; la sala principale del Consiglio Maggiore, Sion).


Biéler è il poeta del Vallese rurale ed è spesso visto in vita come privo di personalità per non aver aderito alle avanguardie del periodo.
Ma questa posizione gli consente di adattare il suo stile alla varietà di commissioni decorative che gli vengono assegnate e non gli impedisce di essere onorato con una serie di riconoscimenti.

Lo stilista delle scene e dei costumi per la Fête des vignerons di Vevey del 1927, la grande celebrazione del vino e della vinificazione che si tiene solo una volta ogni venticinque anni, occupa una posizione unica tra i più importanti artisti svizzeri della prima metà del XX secolo. | Fonte: © Collection Pictet, a collection of Swiss Art