Visualizzazione post con etichetta Art history. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Art history. Mostra tutti i post
Textual description of firstImageUrl

Il Colosso di Rodi

Il Colosso di Rodi fu una delle sette meraviglie del mondo classico; era un'enorme statua di bronzo del dio Elio situata nel porto di Rodi nel III secolo a.C.
Secondo studi contemporanei il colosso non si sarebbe trovato all'accesso del porto, come porta di ingresso per le navi, ma era collocato su un pilastro all'interno di quella che è conosciuta come città vecchia od acropoli di Rodi (che divenne la città dei cavalieri di Malta), in posizione sopraelevata sulla collinetta subito antistante al porto, in modo che fungesse da faro.

Una ipotetica ricostruzione del Colosso Di Rodi

Textual description of firstImageUrl

Il Post-Impressionismo

Vincent van Gogh | The starry night, 1888

Liberandosi dal naturalismo dell'Impressionismo alla fine del 1880, un gruppo di giovani pittori cercò stili artistici indipendenti per esprimere emozioni piuttosto che semplici impressioni ottiche, concentrandosi su temi di simbolismo più profondo.
Attraverso l'uso di colori semplificati e forme definitive, la loro arte era caratterizzata da un rinnovato senso estetico e da tendenze astratte.

Textual description of firstImageUrl

Il Salon di Parigi (1667-1890)

A partire dal 1667, Il Salon de Paris fu la mostra d'arte ufficiale dell'Académie des Beaux-Arts di Parigi.
Per quasi 150 anni (1740-1890 ca.), il Salon è stato l'evento artistico annuale o biennale più prestigioso al mondo.
Di conseguenza, la sua influenza sulla pittura francese - in particolare lo stile artistico, le convenzioni pittoriche e la reputazione degli artisti - fu enorme.
Al Salon del 1761 contribuirono trentatré pittori, nove scultori ed undici incisori.
Dal 1881 in poi, è stato gestito dalla Société des Artistes Français.

Claude Monet | Donna con il parasole - Madame Monet con il figlio, 1875 | Washington D.C., National Gallery of Art

Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | La Bellezza, la Grazia, la Convenienza e la Misura

Delle elezione de’ corpi

Le veglie della invernata deono essere da’ giovani usate nelli studi de le cose apparecchiate la state.
Cioè che tutti li nudi che hai fatti la state riducerli insieme, e fare elezione delle migliori membra e corpi di quegli, e metterli in pratica e bene a mente.


Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | La luce, l’ombra ed i colori

Pruova come tutte le cose poste in un sito sono tutte per tutto e tutte nella parte

Dico che, se una faccia d’uno edifizio o altra piazza o campagnia che sia illuminata dal sole avrà al suo opposito un’abitazione, e in quella faccia che non vede il sole sia fatto un piccolo spiracolo rotondo, che tutte le alluminate cose manderanno la loro similitudine per detto spiraculo e appariranno dentro all’abitazione nella contraria faccia, la quale voi essere bianca, e saranno lì appunto e sotto sopra, e se per molti lochi di detta faccia faciessi simili buchi, simile effetto farebbe in ciascuno.


Textual description of firstImageUrl

Cristo Redentore (Rio De Janeiro, 1931)

La statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro è uno dei monumenti più conosciuti al mondo. Il monumento, alto circa 39.6 metri, raffigura un grande Gesù Cristo dalle braccia aperte, a simboleggiare il calore e l'accoglienza del popolo brasiliano verso i visitatori.
Situato sulla montagna del Corcovado, all'interno del Parco Nazionale di Tijuca, sorge proprio sulla cima del monte, a più di 700 metri sul livello del mare, a picco sulla città e sulla baia di Rio de Janeiro, è alta 38 metri, di cui 8 metri fanno parte del basamento, in posizione dominante rispetto alla città.
Dall'alto della sua posizione si apre una splendida veduta sul panorama circostante, che comprende la città di Rio de Janeiro con la sua baia. Da qui sono inoltre visibili il Pan di Zucchero e la Baia di Guanabara e Niteròi, così come le spiagge di Copacabana, di Ipanema e la Laguna Rodrigo de Freitas.


Textual description of firstImageUrl

Genre painting

Genre painting (or petit genre), a form of genre art, depicts aspects of everyday life by portraying ordinary people engaged in common activities.
One common definition of a genre scene is that it shows figures to whom no identity can be attached either individually or collectively - thus distinguishing petit genre from history paintings (also called grand genre) and portraits.
A work would often be considered as a genre work even if it could be shown that the artist had used a known person - a member of his family, say - as a model.
In this case it would depend on whether the work was likely to have been intended by the artist to be perceived as a portrait - sometimes a subjective question.

Vincent van Gogh | The reaper after Millet, 1889

Textual description of firstImageUrl

Ancient Buddhism and Buddhist Art

Buddha, Probably Amitabha Amituofo | Early 7th century | China | Metropolitan Museum of Art

The history of Buddhism spans from the 6th century BCE to the present. Buddhism arose in the eastern part of Ancient India, in and around the ancient Kingdom of Magadha (now in Bihar, India), and is based on the teachings of Siddhārtha Gautama.
The religion evolved as it spread from the northeastern region of the Indian subcontinent through Central, East, and Southeast Asia. At one time or another, it influenced most of the Asian continent.
The history of Buddhism is also characterized by the development of numerous movements, schisms, and schools, among them the Theravāda, Mahāyāna and Vajrayāna traditions, with contrasting periods of expansion and retreat.