Visualizzazione post con etichetta Italian Art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italian Art. Mostra tutti i post
Textual description of firstImageUrl

Salvatore Quasimodo | Estate / Summer

Cicale, sorelle, nel sole
con voi mi nascondo
nel folto dei pioppi
e aspetto le stelle.

Peder Severin Krøyer | Summer Evening at Skagen Beach, The Artist and his Wife, 1899

Textual description of firstImageUrl

Fabio Cipolla | Orientalist painter

Fabio Cipolla (1852-1935) was a distinguished Italian painter of genre scenes and "costume paintings".
He trained at the Academy of Fine Arts in Rome and his works were published in various periodicals.
He made his first appearance at the exhibitions in Milan in 1879 and in Turin in 1880, and in the following years he developed the adoption of a mannered narrative realism on genre subjects.
Fabio Cipolla lived and worked in Rome all his life.


Textual description of firstImageUrl

Tomaso Albinoni | Oboe concerto in D minor op. 9

"Oboe Concerto in D minor" has long been regarded as one of the finest concertos composed for the instrument.
Tomaso Giovanni Albinoni (1671-1751) was an Italian composer of the Baroque era.
His output includes operas, concertos, sonatas for one to six instruments, sinfonias, and solo cantatas.
While famous in his day as an opera composer, he is known today for his instrumental music, especially his concertos.

Samuel Scott | London, a view of the Thames and Old Westminster Bridge looking towards Westminster Abbey

Textual description of firstImageUrl

Vincenzo Migliaro | Mercato del pesce a Porta Capuana, 1893


Vincenzo Migliaro (1858-1938) was an Italian painter born in Naples.
After learning the art of wood carving at courses held by the Società Centrale Operaia Napoletana and working in the studio of Stanislao Lista, Migliaro enrolled in 1875 at the Naples Institute of Fine Arts, where his masters included Domenico Morelli.

Textual description of firstImageUrl

Francesco Lojacono | Marina palermitana

Francesco Lojacono (Palermo, 1838-1915) è stato un pittore Italiano, considerato il più importante paesaggista dell'Ottocento siciliano.
Fu tra i primi pittori ad utilizzare la fotografia come riferimento per realizzare le sue opere.
Lojacono fu iniziato alla pittura dal padre Luigi, pittore a sua volta. Fu poi allievo di Salvatore Lo Forte.
Nel 1856, a 18 anni, si trasferì a Napoli, dove affinò le sue doti frequentando diversi pittori viaggiatori e soprattutto entrando nella scuola dei fratelli Giuseppe e Filippo Palizzi.


Textual description of firstImageUrl

Antonio Ambrogio Alciati | Convegno, 1918

Nato a Vercelli nel 1878, Antonio Ambrogio Alciati (1878-1929) si trasferisce con la madre e la sorella nel 1879 a Milano per frequentare l’Accademia di Brera, dove riceve gli insegnamenti di Vespasiano Bignami, Giuseppe Mentessi e Cesare Tallone.
Quest’ultimo lo aiuta a perfezionarsi nel ritratto, introducendolo fra la ricca borghesia milanese.
Tra il 1902 e il 1910 esegue una serie di quadri d’ispirazione romantica e familiare, ma si dedica anche alla decorazione di chiese e ville lombarde, mentre nel secondo decennio del secolo il suo stile si evolve abbandonando le tonalità sfumate e la gamma spenta che rasenta il monocromo, per acquistare gradatamente un maggior vigore costruttivo e un vivace cromatismo.

Antonio Ambrogio Alciati | Convegno, 1918 | Museo del Paesaggio, Verbania

Textual description of firstImageUrl

Ginevra Cantofoli (Bologna, 1618-1672)

Ginevra Cantofoli è stata una pittrice Italiana dell'epoca Barocca.
Nata da Francesco Cantofoli ed Ottavia Buldrini, si avvicinò tardi alla pittura.
Studiò presso l'Accademia del disegno di Elisabetta Sirani e quindi operò presso la sua bottega.


Textual description of firstImageUrl

Masaccio raccontato da Giorgio Vasari

Costume della Natura, quando ella fa una persona molto eccellente in alcuna professione, molte volte non la far sola: Ma in quel tempo medesimo, et vicino a quella, farne un’altra a sua concorrenza; a cagione, che elle possino giovare l’una all’altra nella virtù, e nella emulazione.
La qual cosa, oltra il singular giovamento di quegli stessi, che in ciò concorrono; accende ancora oltra modo, gli animi di chi viene dopo quella età, a sforzarli con ogni studio, et con ogni industria, di pervenire a quello honore, e a quella gloriosa reputazione, che ne’ passati, tutto ’l giorno altamente sente lodare.