Visualizzazione post con etichetta Polish Art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Polish Art. Mostra tutti i post
Textual description of firstImageUrl

Wisława Szymborska | Le donne di Rubens

Ercolesse, fauna femminile,
nude come il fragore di botti.
Fanno il nido in letti calpestati,
nel sonno la bocca si apre al chicchirichì.
Le pupille rovesciate all’indietro
Penetrano dentro le ghiandole da cui i lieviti stillano nel sangue.

Peter Paul Rubens | Frans Snyders - Ceres with two Nymphs, 1624 | Museo Nacional del Prado

Textual description of firstImageUrl

Wisława Szymborska | Ogni caso / Could have, 1972

Poteva accadere.
Doveva accadere.
È accaduto prima. Dopo.
Più vicino. Più lontano.
È accaduto non a te.
Ti sei salvato perché eri il primo.
Ti sei salvato perché eri l’ultimo.


Textual description of firstImageUrl

Wisława Szymborska / René Magritte | A Note / Una nota

Life is the only way
to get covered in leaves,
catch your breath on the sand,
rise on wings;
to be a dog,
or stroke its warm fur;


to tell pain
from everything it's not;

to squeeze inside events,
dawdle in views,
to seek the least of all possible mistakes.

An extraordinary chance
to remember for a moment
a conversation held
with the lamp switched off;

and if only once
to stumble upon a stone,
end up soaked in one downpour or another,

mislay your keys in the grass;
and to follow a spark on the wind with your eyes;
and to keep on not knowing
something important.


René Magritte | L'Utopie, 1945 | Cleveland Museum of Art

Wisława Szymborska | Una nota

La vita - è il solo modo
per coprirsi di foglie,
prendere fiato sulla sabbia,
sollevarsi sulle ali;

essere un cane,
o carezzarlo sul suo pelo caldo;
distinguere il dolore
da tutto ciò che dolore non è;

stare dentro gli eventi,
dileguarsi nelle vedute,
cercare il più piccolo errore.


Un’occasione eccezionale
per ricordare per un attimo
di che si è parlato
a luce spenta;

e almeno per una volta
inciampare in una pietra,
bagnarsi in qualche pioggia,
perdere le chiavi tra l’erba;

e seguire con gli occhi una scintilla
nel vento;

e persistere nel non sapere
qualcosa d’importante.


Textual description of firstImageUrl

Wisława Szymborska | La memoria / Memory finally

La memoria finalmente ha quel che cercava.
Si è trovata mia madre, mi è apparso mio padre.
Ho sognato per loro un tavolo, due sedie. Si sono seduti.
Erano miei di nuovo e per me di nuovo vivi.
Sono balenati con le due lampade sul viso
all'imbrunire, come a Rembrandt.


Textual description of firstImageUrl

Karol Bąk, 1961

Karol Bąk artista - pittore, illustratore e grafico. I suoi dipinti sono caratterizzati da illusione e surrealismo.
Si è diplomato alla Scuola Secondaria di Belle Arti di Poznań come espositore di interni.
Nel 1984 ha iniziato gli studi presso la Facoltà di Grafica della Scuola Superiore Statale di Belle Arti (ora Accademia di Belle Arti di Poznań).
Si è laureato con lode nel 1989 ottenendo due diplomi sia in grafica con il professor Tadeusz Jackowski, che in disegno con il professor Jarosław Kozłowski.


Textual description of firstImageUrl

Lettera d'Amore di Balzac alla contessa Ewelina Hańska

Mio amato angelo
,
"Sono quasi pazzo di te, per quanto uno possa essere pazzo: non riesco a mettere insieme due idee che non ti interponi tra di loro.
Non riesco più a pensare ad altro che a te.
Nonostante me stesso, la mia immaginazione mi porta da te.
Ti afferro, ti bacio, ti accarezzo, mille delle carezze più amorose si impossessano di me.
Quanto al mio cuore, ci sarai sempre - moltissimo.

Ferdinand Georg Waldmuller | Portrait of Madame Ewelina Hańska, 1835

Textual description of firstImageUrl

Wisława Szymborska | Domande poste a me stessa / The questions you ask yourself

Qual è il contenuto del sorriso
e d’una stretta di mano?
Nel dare il benvenuto
non sei mai lontana
come a volte è lontano
l’uomo dall’uomo
quando dà un giudizio ostile
a prima vista?


Textual description of firstImageUrl

Wisława Szymborska | Elogio dei sogni / In Praise of Dreams

In sogno
dipingo come Vermeer.
Parlo correntemente il greco
e non solo con vivi.

Guido l’automobile,
che mi obbedisce.