Textual description of firstImageUrl

Martin Johnson Heade | Pittore romantico

Martin Johnson Heade (1819-1904) è stato un pittore Statunitense.
Artista romantico, si dedicò in prevalenza alla riproduzione di fiori, uccelli tropicali e ritratti.
Più di un terzo della sua opera è però costituito da paesaggi, per i quali Heade è stato accomunato, non senza critiche, alla Hudson River School ed alla corrente Luminista.


Textual description of firstImageUrl

Abdalieva Akzhan, 1975


Abdalieva Akzhan is a very gifted artist from Alma-Ta, Kazakhstan.
She studied art for twenty-five years in many different colleges.
Today she has a doctorate in Fine Arts.
Her works are in private collections in Switzerland, Kazakhstan, Germany, USA and other countries.

Textual description of firstImageUrl

William Bouguereau

William-Adolphe Bouguereau (1825-1905) was a staunch traditionalist whose realistic genre paintings and mythological themes were modern interpretations of classical subjects with a heavy emphasis on the female human body.
In his own time, Bouguereau was considered to be one of the greatest painters in the world by the academic art community, and simultaneously he was reviled by the avant-garde.
He also gained wide fame in Belgium, the Netherlands, Portugal, Spain, Italy, Romania and in the United States, and commanded high prices.


Textual description of firstImageUrl

Danilo Ricciardi, 1958

Danilo Ricciardi, nasce a Siracusa. A soli 12 anni realizza le prime tele con colori ad olio. Trascorre così l'adolescenza dedicandosi agli studi scientifici non tralasciando però la vocazione artistica, studia pittura da autodidatta, copiando i grandi maestri.
All' età di 22 anni si dedica interamente alla pittura per rendere pubblico il suo messaggio pittorico realizzando la prima mostra personale nei saloni dell'I.N.P.S. della sua città.


Textual description of firstImageUrl

Donatello ed i Medici

Con la sua lunghissima carriera, Donatello, vero nome Donato di Niccolò di Betto Bardi (1386-1466), fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio (1401-1428), oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.
Diede un contributo fondamentale al rinnovo dei modi della scultura, facendo accantonare definitivamente le esperienze del tardo gotico e superò i modelli dell'arte romana classica, all'insegna di un espressionismo nuovo ed inquieto che pervade le sue opere migliori.


Textual description of firstImageUrl

Chelìn Sanjuan (1967-2012)

Chelin Sanjuan Piquero è stata un'artista Spagnola nata il 1 maggio 1967 nella città di Saragozza e morta a Valencia, il 26 agosto 2012.
Nel 1968 emigra con i genitori in Cile, dove vivrà per cinque anni.
Successivamente si trasferiscono in Venezuela, paese dove risiederà fino al 1987.
La sua vocazione artistica inizia in tenera età.


Textual description of firstImageUrl

Pietro Perugino (1450-1523)

Pietro di Cristoforo Vannucci, italian painter, the greatest painter of the Umbrian school, active mainly in Perugia. He studied under Fiorenzo di Lorenzo, assisted Piero della Francesca at Arezzo, and in the early 1470s was a fellow pupil of Leonardo da Vinci and Lorenzo di Credi in Verrocchio's studio in Florence.
In 1479 Perugino was summoned to Rome by Pope Sixtus IV to help decorate the Sistine Chapel.
He is recorded in the 1481 contract for the frescoes in the Sistine Chapel along with Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio and Cosimo Rosselli, where his Christ Handing the Keys to St Peter demonstrates his qualities of simplicity, order and clearly articulated composition.

Perugino Umbrian school

Textual description of firstImageUrl

Man Ray (American, 1890-1976)

Emmanuel Rudnitzky 1890-1976

Emmanuel Rudnitzky, pseudonimo Man Ray, è stato un pittore, fotografo e regista statunitense, esponente del Dadaismo.
Nasce a Filadelfia nel 1890, ma è a New York che cresce e completa gli studi: termina la scuola superiore ma rifiuta una borsa di studio in architettura per dedicarsi all’arte.
A New York lavora nel 1908 come disegnatore e grafico.
Nel 1912 inizia a firmare le sue opere con lo pseudonimo Man Ray che significa uomo raggio. Acquista la sua prima macchina fotografica nel 1914, per fotografare le sue opere d’arte.

Textual description of firstImageUrl

Giorgione raccontato da Giorgio Vasari

Giorgio Vasari - Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, 1568
Vita Di Giorgione Da Castel Franco Pittor Viniziano

Ne’ medesimi tempi che Fiorenza acquistava tanta fama, per l’opere di Lionardo, arrecò non piccolo ornamento a Vinezia la virtù et eccellenza [di] un suo cittadino, il quale di gran lunga passò i Bellini, da loro tenuti in tanto pregio, e qualunque altro fino a quel tempo avesse in quella città dipinto.
Questi fu Giorgio che in Castel Franco, in sul trevisano, nacque l’anno 1478, essendo doge Giovan Mozenigo, fratel del doge Piero: dalle fattezze della persona e da la grandezza de l’animo, chiamato poi col tempo Giorgione.


Textual description of firstImageUrl

Damiano Taurino, 1949 | Scultore figurativo


Damiano Taurino nasce a Galugnano, frazione del comune di San Donato di Lecce, la magnifica terra del Salento, ricca di tradizioni storiche millenarie risalenti alle antiche civiltà greca e messapica (1.000 a.c.).
Questa terra, con il suo patrimonio storico-culturale, riesce ad inculcare nel giovane Damiano, la voglia segreta del modellare, la capacità di estrarre, da un pezzo di creta, immagini e figure incantevoli.
All'età di 16 anni emigra in Svizzera, si stabilisce ad Horgen-Zurigo e trascorre un periodo dedicato alla formazione scolastica e professionale.

Textual description of firstImageUrl

Hervé Loilier, 1948

Hervé Loilier, nato a Parigi, è un pittore Francese contemporaneo.
Diplomato all'Ecole Polytechnique (X 1967) ed alla Scuola nazionale di Arti Decorative, Hervé Loilier era uno studente di Pierre Jérôme e Lucien Fontanarosa.
È stato professore di arti visive all'École Polytechnique dal 1973-2012, e ha sempre continuato il suo lavoro pittorico in parallelo.
Nel 1992, ha creato un corso di storia dell'arte all'Ecole Polytechnique e l'ha insegnato fino al suo ritiro nel 2012.


Textual description of firstImageUrl

Hippolyte Delaroche (1797-1856)

Hippolyte Delaroche, noto anche come Paul Delaroche è stato un pittore Francese.
Proveniente da una famiglia benestante e figlio di un esperto d'arte che aveva fatto fortuna con la compravendita di quadri, Paul Delaroche (nato Hippolyte De La Roche), non appena manifestò i primi segni del suo talento, venne indirizzato alla pittura e mandato a studiare nell'atelier di Louis Étienne Watelet, per poi in seguito divenire allievo di Antoine-Jean Gros.

La sua prima opera fu esposta al Salon nel 1822 e portava il titolo di Josabeth salva Joas. Essa mostra ancora l'influenza di Théodore Géricault e di Eugène Delacroix.



Textual description of firstImageUrl

Eugenio Zampighi | Una nota felice


Circondato da artisti, suo padre era uno scultore ornatista e suo zio un pittore, Eugenio Zampighi (1859-1944) fu un artista precoce dotato di decisa naturale inclinazione alla pittura.
A soli 13 anni, nel 1872, l'artista modenese viene ammesso all'Accademia di Belle Arti di Modena dove comincia a frequentare i corsi di Adeodato Malatesta ed Antonio Simonazzi.

Textual description of firstImageUrl

Eugenio Zampighi | Il caffè del nonno


Pittore e fotografo Italiano molto apprezzato, Eugenio Zampighi (Modena, 1859 - Maranello, 1944) indaga con attenzione e dovizia fotografica il particolare realistico e gli affetti domestici, rappresentandoli attraverso scene di vita semplice e quotidiana del popolo emiliano ed utilizzando il linguaggio della pittura di genere coniugato ad una fervida modulazione cromatica.
Le semplici storie narrate sono libere da qualsiasi intento sociale ed etico, realizzando una rappresentazione dei buoni sentimenti, giocati sulle corde delle emozioni e degli affetti.
I risultati sono tali che questo artista puo' a buon diritto essere annoverato tra i migliori narratori della vita rurale italiana.

Textual description of firstImageUrl

Miguel Freitas, 1984

Miguel Freitas è cresciuto a Lisbona, in Portogallo, poi nel 1983, si è trasferito a Toronto, Canada dove ha continuato a studiare le belle arti esplorando i modi di esprimere la sua creatività.
La sua diversità artistica e la capacità di lavorare con vari media e stili si è rivelata una grande risorsa per la sua carriera creativa. Iniziando come fotografo, e poi avventurandosi nel settore del design, il suo successo come designer ed illustratore lo ha portato a lavorare come Art Director per aziende sia in Canada che in Europa.
Sebbene gli piaccia il design, desiderava nuove sfide e libertà creativa e così si è avventurato da solo e ora lavora dal suo studio di casa a Toronto Beaches.
La tecnica e lo stile unico di Miguel hanno attirato molta attenzione e creato un seguito in cui i suoi originali sono diventati ricercati da collezionisti e gallerie in tutto il Nord America.