Textual description of firstImageUrl

Fernando Pessoa | Presagio / Presságio, 1928

L’amore, quando si rivela,
Non si sa rivelare.
Sa bene guardare lei,
Ma non le sa parlare.

Chi vuol dire quel che sente
Non sa quel che deve dire.
Parla: sembra mentire…
Tace: sembra dimenticare…


Textual description of firstImageUrl

Pierre-Auguste Renoir | Dance at Bougival, 1883

The open-air cafés of suburban Bougival, a town on the river Seine west of Paris, were popular recreation spots for city dwellers, including the Impressionists.
Here, at one such café - its floor littered with cigarettes, burnt matches, and a small bouquet of flowers-an amateur boatman in a straw hat sweeps his stylish partner along in a waltz.
The touch of their gloveless hands, their flushed cheeks and intimate proximity, suggest a sensuous subtext to this scene.
The son of a dressmaker and a tailor, Renoir delighted in capturing intricate details of contemporary fashions, such as the woman’s red bonnet trimmed with purple fruits. | Source: © Museum of Fine Arts Boston

Pierre-Auguste Renoir | Dance at Bougival, 1883 | Museum of Fine Arts Boston

Textual description of firstImageUrl

6 artworks to look out for at Tate Britain

Tate è un gruppo di gallerie d'arte con sede a Londra, Liverpool e Cornovaglia, note come Tate Modern, Tate Britain, Tate St Ives e Tate Liverpool + RIBA North.
Quando la Tate aprì per la prima volta le sue porte al pubblico nel 1897, aveva una sola sede, che esponeva una piccola collezione di opere d'arte britanniche.
Oggi dispone di quattro sedi principali e della collezione nazionale di arte britannica dal 1500 ad oggi e di arte moderna e contemporanea internazionale, che comprende circa 70.000 opere d'arte.

Sir John Everett Millais | Mariana, 1851 | Tate Collection

This painting by British painter John Everett Millais (1829-1896) is of Mariana, a character from Shakespeare’s play Measure for Measure.
The story goes that Mariana’s fiancé Angelo leaves after her family’s money is lost in a shipwreck.
Still in love with him, she hopes they will be reunited.
Millais shows Mariana pausing to stretch her back after working at some embroidery, with the autumn leaves scattered on the ground marking the passage of time.
The stained-glass windows in front of her show the Annunciation, contrasting the Virgin's fulfilment with Mariana's frustration and longing.

Sir John Everett Millais | Mariana, 1851 | Tate Collection

Textual description of firstImageUrl

Sibilla Aleramo | La Rosa

Eccoci!
Facci posto,
oh sole!
A noi due
e ad una rosa.
Fra il mio seno
e il petto forte che amo,
sta una rosa,
sola.

Sir Lawrence Alma-Tadema | The Roses of Heliogabalus, 1888 (detail)

Textual description of firstImageUrl

Salvatore Quasimodo | Dammi il mio Giorno / Grant me my Day

Dammi il mio giorno;
ch’io mi cerchi ancora
un volto d’anni sopito
che un cavo d’acque
riporti in trasparenza,
e ch’io pianga amore di me stesso.


Textual description of firstImageUrl

Emily Dickinson | Morii per la Bellezza / I Died for Beauty, 1862

Morii per la bellezza, ma ero appena
composta nella tomba
che un altro, morto per la verità,
fu disteso nello spazio accanto.

Arthur Hughes (1832-1915) | Ophelia, 1865

Textual description of firstImageUrl

Donne nell'Arte | Mappa del sito

Sebbene le Artiste siano state coinvolte nella creazione artistica nel corso della storia, il loro lavoro, se confrontato con quello delle loro controparti maschili, è stato spesso offuscato, trascurato e sottovalutato.
L'assenza delle Donne dal canone dell'arte occidentale è stata oggetto di indagine e riconsiderazione sin dai primi anni '70.
L'influente saggio del 1971 di Linda Nochlin, "Perché non ci sono state grandi artiste?", ha esaminato le barriere sociali ed istituzionali che hanno impedito alla maggior parte delle donne di entrare nelle professioni artistiche nel corso della storia, ha spinto ad una nuova attenzione sulle artiste, sulla loro arte e sulle loro esperienze e ha contribuito ad ispirare il movimento artistico femminista.