Textual description of firstImageUrl

Tiziano Vecellio | Ecce Homo, 1570-1576

Dimension: Height: 100.5 cm.; Width: 100.8 cm.
Medium: Oil on Canvas
Provenance: Royal Collection (Real Monasterio de El Escorial, Madrid, Sala Prioral)
Current location: Museo Nacional del Prado

Christ shown to the People: Ecce Homo, 1570-1576 depicts a passage from the Gospel of Saint John (19, 4-5) which recounts how after Christ had been whipped and crowned with thorns:
"Pilate therefore went forth again, and saith unto them, Behold, I bring him forth to you, that ye may know that I find no fault in him.
Then came Jesus forth, wearing the crown of thorns and the purple robe.
And Pilate saith unto them: Behold the man"!


Titian🎨 had already represented this subject in 1543 in a large-format painting (Vienna, Kunsthistorisches Museum) in which the scene is set before an impressive architectural backdrop filled with figures.

Tiziano Vecellio🎨 | Ecce Homo, 1543 - Kunsthistorisches Museum, Vienna

Tiziano Vecellio | Christ shown to the People: Ecce Homo, 1570-76, Museo Nacional del Prado (detail)

Here, however, he returned to the format of halflenght figures which he had practically abandoned since 1520, the result being a much simpler composition with only four figures.
Pilate, who Titian🎨 represented in the 1543 painting with the features of Aretino and in all´antica dress, here wears costly contemporary dress and holds up the palm of his left hand to the viewer, symbolising his desire to be absolved of the decision.
His gesture, the jewel in the centre of his turban and the composition in general, all recall an Ecce Homo by Quentin Massys (Venice, Musei Civici Veneziani, Palazzo Ducale, inv. 376), which came to Venice in the sixteenth century, probably brought by Cardinal Grimani.
From the 1543 version, Titian only retained the Phrygian cap of the executioner on the left.

This Ecce Homo has received scant scholarly attention.
When it entered the Museo del Prado in 1837, the then director Pedro de Madrazo believed it to be an early work by Jacopo Bassano imitating Titian, an opinion maintained by Berenson a century later. Crowe and Cavalcaselle were the first to identify Titian´s hand, particularly in the face and hands of Christ, and referred to a replica by Francesco Vecellio in Dresden [inv. 239].
The restoration and technical analyses carried out recently have allowed us a clearer understanding of the work. X-radiographs show that Titian reused a canvas with a portrait, but more importantly that this work features significant changes, particularly the executioner seen from behind, who was originally shown in profile.
There are also changes to the window which was initially circular and without a grille, the rod which originally pointed in the opposite direction, and Christ´s fingers, all changes visible to the naked eye. In fact these changes did not improve the composition, which was initially less crowded and was arranged around a diagonal that crossed the canvas from left to right, emphasised by the light coming from the window, and which culminated in the exchange of gazes between Christ and the executioner in profile who were the only two figures.
The final version loses its dramtic effectiveness when the exchange of glances was omitted and new figures were added who were not related to each other. Aside from the composition, the painting is also unequal in quality and indicates the presence of a number of different hands. The figure of Christ, copied exactly from Bertelli´s print, is the best passage, evident in the careful modelling and the delicate flesh tones.

The painting was in the Escorial, whose Libro de entregas records in April 1574 two works by Titian on this subject:
  • an Ecce Homo on canvas, with Pilate and an executioner, by Titian; which measures three-and-a-half feet high and three wide (97.51 x 83.58 cm), and
  • an Ecce Homo with an executioner; which measures 3 feet high and 5 wide, and which is by Titian (83.58 x 139.3 cm).
While the present work is usually identified with the first of these (the second is probably the Ecce Homo with Pilate by the studio of Titian in the Escorial), the difference in size seems insurmountable.
Bassegoda has recently identified it with the Ecce Homo which was hanging in the Aulilla after the remodelling of the monastery in the mid-seventeenth century.
This was the work which, according to the apocryphal Memoria of Velázquez, the Count of Monterrey delivered to Philip IV: Another by the hand of Titian: Christ shown by Pilate to the people, surrounded by numerous executioners, all life-size. It is more than 4 feet high, and 3 and a half wide (III. 44 x 97.51 cm).
The inferior quality of the painting compared to any other sent to Philip II reinforces the idea that it entered the royal collection in the mid-seventeenth century | © Text drawn from Falomir, M.: Tiziano, Museo Nacional del Prado, 2003, pp. 414-415).

Tiziano Vecellio | Christ shown to the People: Ecce Homo, 1570-76, Museo Nacional del Prado (detail)


Questo dipinto raffigura un passo del Vangelo di San Giovanni (19, 4-5) che racconta come dopo Cristo fu frustato e incoronato di spine:
"Pilato dunque uscì di nuovo, e disse loro: Ecco, io ve lo porto fuori , affinché sappiate che non trovo alcun difetto in lui.
Allora Gesù uscì, portando la corona di spine e la veste viola.
E Pilato disse loro: Ecco l'uomo!"
Tiziano🎨 aveva già rappresentato questo soggetto nel 1543 in un quadro di grande formato (Vienna, Kunsthistorisches Museum) in cui la scena è ambientata davanti a un impressionante sfondo architettonico pieno di figure.

Qui, tuttavia, tornò al formato delle figure a metraggio che aveva praticamente abbandonato dal 1520, il risultato era una composizione molto più semplice con solo quattro figure.
Pilato, che Tiziano rappresentò nel dipinto del 1543 con le fattezze di Aretino e in abito all'antica, qui indossa un costoso abito contemporaneo e regge il palmo della mano sinistra allo spettatore, simboleggiando il suo desiderio di essere assolto dalla decisione.
Il suo gesto, il gioiello al centro del suo turbante e la composizione in generale, ricordano tutti un Ecce Homodi Quentin Massys (Venezia, Musei Civici Veneziani, Palazzo Ducale, inv. 376), giunto a Venezia nel XVI secolo, probabilmente portato dal cardinale Grimani. Dalla versione del 1543, Tiziano conservò solo il cappello frigio dell'esecutore a sinistra.

Questo Ecce ha ricevuto scarsa attenzione da studioso. Quando entrò nel Museo del Prado nel 1837, l'allora direttore Pedro de Madrazo credette che fosse un'opera giovanile di Jacopo Bassano che imitava Tiziano, un'opinione mantenuta da Berenson un secolo dopo. Crowe e Cavalcaselle furono i primi a identificare la mano di Tiziano, in particolare nel volto e nelle mani di Cristo, e si riferirono a una replica di Francesco Vecellio a Dresda [inv. 239].

Il restauro e le analisi tecniche effettuate di recente ci hanno permesso una comprensione più chiara del lavoro.

Tiziano Vecellio | Christ shown to the People: Ecce Homo, 1570-76, Museo Nacional del Prado (detail)

Il restauro e le analisi tecniche effettuate di recente ci hanno permesso una comprensione più chiara del lavoro.
Le radiografie mostrano che Tiziano ha riutilizzato una tela con un ritratto, ma soprattutto che questo lavoro presenta cambiamenti significativi, in particolare il boia visto da dietro, che è stato inizialmente mostrato nel profilo.
Ci sono anche modifiche alla finestra che inizialmente era circolare e senza una griglia, la verga che originariamente puntava nella direzione opposta, e le dita di Cristo, tutte le modifiche sono visibili ad occhio nudo. In effetti questi cambiamenti non hanno migliorato la composizione, che inizialmente era meno affollata e si disponeva attorno a una diagonale che attraversava la tela da sinistra a destra, enfatizzata dalla luce proveniente dalla finestra, e culminata nello scambio di sguardi tra Cristo e il boia di profilo che erano le uniche due figure.
La versione finale perde la sua efficacia drammatica quando lo scambio di sguardi è stato omesso e sono state aggiunte nuove figure che non erano collegate tra loro. A parte la composizione, anche il dipinto è disuguale in termini di qualità e indica la presenza di un numero di mani diverse.
La figura di Cristo, copiata esattamente dalla stampa di Bertelli, è il miglior passaggio,

Il dipinto era nell'Escorial, il cui Libro de iscrizioni registra nell'aprile del 1574 due opere di Tiziano su questo argomento:
  • un Ecce Homo su tela, con Pilato es un boia, di Tiziano; che misura tre piedi e mezzo e tre in larghezza (97,51 x 83,58 cm) ed
  • un Ecce Homo con un boia; che misura 3 piedi di altezza e 5 di larghezza, e che è di Tiziano (83,58 x 139,3 cm).
Mentre il presente lavoro viene di solito identificato con il primo di questi (il secondo è probabilmente l' Ecce Homo con Pilato dello studio di Tiziano nell'Escorial), la differenza di dimensioni sembra insormontabile. Bassegoda l'ha recentemente identificato con l' Ecce Homo appeso ad Aulilladopo il rimodellamento del monastero nella metà del XVII secolo.
Fu questo il lavoro che, secondo l'apocrifa Memoria di Velázquez, consegnò il conte di Monterrey a Filippo IV: un altro per mano di Tiziano: Cristo mostrato da Pilato al popolo, circondato da numerosi carnefici, tutti a grandezza naturale.
È alto più di 4 piedi e largo 3 e mezzo (III. 44 x 97,51 cm).
La qualità inferiore del dipinto rispetto a qualsiasi altra inviata a Filippo II rafforza l'idea che sia entrata nella collezione reale nella metà del XVII secolo. | © Testo tratto da Falomir, M .: Tiziano, Museo Nacional del Prado, 2003, pp. 414 -415

Tiziano Vecellio | Christ Shown to the people -Ecce Homo,1570-76, Saint Louis Art Museum

Tiziano Vecellio | Ecce Homo, 1547 | Museo Nacional del Prado