Visualizzazione post con etichetta French Art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta French Art. Mostra tutti i post
Textual description of firstImageUrl

Constant Troyon | Pittore della scuola di Barbizon

TROYON, Constant - Pittore, nato a Sèvres il 28 agosto 1810, morto a Parigi il 20 marzo 1865.
Figlio di un decoratore della manifattura di Sèvres, e desiderando entrarvi anch'egli come pittore di fiori, cominciò a dipingere bozzetti dal vero, prendendo gusto al paesaggio.
Nel 1833 espose opere ispirate ai sobborghi in cui viveva: La Fête de Sèvres; Un coin du Parc de St.-Cloud, rivelandosi ancora legato alla maniera classica, pesante nelle ombre ed analitico.
I consigli di C. Roqueplan gli schiusero orizzonti più vasti; il Limousin e la Creuse l'ispirarono.


Ne riportò diverse vedute, tra cui: Vues prises aux environs d'Argenton (1836) e Foire champêtre dans le Limousin, 1838.
Nel 1841 si recava in Bretagna, dove si fece sempre più libero ed eseguì Tobie avec l'Ange.
Ma la sua evoluzione fu definitiva quando, conosciuti Th. Rousseau e J. Dupré, entrò nella pleiade dei paesisti romantici, detta "scuola del 1830", e frequentò la foresta di Fontainebleau, culla del paesaggio francese moderno, nel quale aleggiava lo spirito del grande iniziatore Constable.


L'opera sua si trasfigura, come attestano i quadri del 1844: Paysage dans la forêt; Dessous de forêt; Vue prise à Fontainebleau, 1845.

Finalmente un viaggio nel Belgio e nell'Olanda completa la sua vocazione. Vi conosce gli animalisti, vi ammira A. Cuyp e Pol Potter, ma sopra tutti Rembrandt.
Imparò allora a rappresentare natura e animali in intimo accordo.


Nel 1849 espose il celebre Moulin, palesandovi l'influenza di Rembrandt.
Col 1850 si dedicò alla rappresentazione di greggi ed armenti nei campi.
Non ebbe come i pittori dei Paesi Bassi il senso dell'atmosfera, ma assai vivo in lui fu l'affetto per gli animali che aiutano l'uomo nel suo lavoro.


Ricordiamo: Boeufs se rendant au labour; Effet du matin, 1855; Le retour à la ferme; Le retour du marché; La vache Rousse, tutti al Louvre.
L'esposizione Universale del 1855 consacrò la sua fama.
Fu nominato Cavaliere della Legion d'Onore dopo il Salon del 1849.
Le opere del Troyon sono nei musei del Louvre, di Lilla, di Amiens, di Montpellier e di Bordeaux. | di Andrée R. Schneider, © Treccani, Enciclopedia Italiana















Textual description of firstImageUrl

Valentin De Boulogne | Allegoria dell'Italia, 1628-29

L'Allegoria d'Italia (olio su tela, 333 x 245 cm) fu dipinta per il nipote papale, il cardinale Francesco Barberini.
Come in un tableau vivant, personaggi riconoscibili hanno assunto ruoli emblematici: una giovane donna è vestita come l'Italia (indossa una corona merlata, regge uno scudo e sta in piedi su una cornucopia); due uomini dal petto villoso interpretano le parti di divinità fluviali (l'Arno, con un leone, ed il Tevere, con i gemelli Romolo e Remo e la lupa che li allattò).
In quest'opera, Valentin spinse la pratica della pittura da un modello in posa alle sue estreme conseguenze, creando un capolavoro unico, radicale quanto qualsiasi opera di Caravaggio.

Valentin de Boulogne | Allegory of Italy, 1628-29 | Institutum Romanum Finlandiae, Rome

Textual description of firstImageUrl

Odilon Redon | Still Life

Odilon Redon's still life paintings are known for their vibrant colors, dreamlike atmosphere, and Symbolist style.
Unlike traditional still lifes that seek realism, Redon's works are visual meditations that place the visible in the service of the invisible, evoking emotion and imagination.


Textual description of firstImageUrl

Damian Tirado, 1960 | Belle Époque

Damian Tirado believes that color is a mode of expression in its own right and not simply a descriptive tool.
His paintings are often vivid and bright.
He is inspired by Latin art and classic European painters like Matisse and Renoir.
His work ranges from figurative urban landscapes to portraits.


Textual description of firstImageUrl

Léon-Jean-Basile Perrault | Pittore accademico di genere

Léon-Jean-Basile Perrault (1832-1908) è stato un pittore Francese.
Nacque da una famiglia modesta: il padre, Henri, era sarto.
Entrò a 10 anni nella scuola di disegno di Poitiers, allora diretta dai fratelli Hivonnait, dove rimase fino a 14 anni quando, dovendo contribuire al mantenimento della famiglia, trovò un lavoro presso un decoratore, con il quale collaborò ai restauri degli affreschi della locale chiesa di Sainte Radegonde.


Textual description of firstImageUrl

Annick Bouvattier, 1964 | Unspoken words

Annick Bouvattier primarily paints painting of modern women, using intricate plays of light and shadow.
These women embrace their femininity without false modesty, remaining indifferent to outside gazes.
Annick Bouvattier was born in Nevers. Her father, a pediatrician and art enthusiast, passed on to her a love for art and painting from a very young age.


Textual description of firstImageUrl

Georges Maroniez | Fishing port at dusk

Georges Maroniez was born in Douai in 1865 and died in Paris in 1933, French painter.
Son of an industrialist, manufacturer of sugar in Montigny-en-Ostrevent, Georges Maroniez very early on showed a taste and gifts for drawing and painting.
His father encouraged him but also asked him to study law, the profession of artist being little considered at the time.
At the end of his studies, he began a career as a magistrate, successively in Boulogne-sur-Mer (1891), Avesnes-sur-Helpe (1894) and Cambrai (1897).


Textual description of firstImageUrl

Anne Bachelier, 1949 | Surrealist painter

Metamorphosis, transition, and evolution provide the common threads of the art of Anne Bachelier.
The artist captivates her audience with compelling, highly imaginative images that are distinct, unique, inventive and immediately recognizable.
Her metaphysical, dream-like fantasies evoke feelings simultaneously powerful, peaceful, and protective.
This unique "other" world, untouched by time or place, reminds the viewer of the eternal dance of transformation and regeneration.