Textual description of firstImageUrl

Glenna Goodacre | Vietnam Women’s Memorial, 1993

The Vietnam Women’s Memorial was dedicated in 1993 to honor the more than 250,000 women who served in the military during the Vietnam War and the approximately 11,000 who volunteered to serve in Vietnam.
Fulfilling many roles, women were nurses, air traffic controllers, communication specialists, and intelligence officers.
An addition to the original design of the Vietnam Veterans Memorial, the sculpture by Texas artist Glenna Goodacre (1939-2020) depicts three women around a fallen soldier.


Eight yellowwood trees surround the sculpture in honor of the eight servicewomen who gave their lives in Vietnam.
Those names are among the more than 58,000 names on the long black memorial wall nearby.

Glenna Goodacre, sculptor of the Vietnam Women’s Memorial, is internationally renowned for her work in bronze.


She has won numerous awards and honors for her work and is one of a small number of independent artists to have her artwork minted on a U.S. circulated coin (the gold-colored Sacagawea dollar coin issued in 2000).

Glenna Goodacre, Nov. 11, 2003:
- "My desire to create a lasting tribute to the American women serving in Vietnam is founded upon my deep respect for each of them, and my heartfelt payer for their "healing and hope".
I have been humbled by the enormity of such a task yet incredibly honored by the overwhelming gratitude of the veterans.

The emphasis of this tribute is centered on their emotions: their compassion, their anxiety, their fatigue, and above all, their dedication.
My first concern in designing this sculpture was to arrange the four figures in a composition that is interesting from all angles: a true sculpture in the round.


The photos from Vietnam often included stacks of sandbags.
It seemed natural for a nurse - in a moment of crisis - to be supported by sandbags as she serves as the life support for a wounded soldier lying across her lap.
The standing woman looks up, in search of a med-i-vac helicopter or, perhaps, in search of help from God.

The kneeling figure has been called “the heart and soul” of the piece because so many vets see themselves in her.
She stares at any empty helmet, her posture reflecting her despair, frustrations, and all the horrors of war.


The soldier’s face is half-covered by a bandage, creating an anonymous figure with which veterans can identify.
Even though he is wounded, he will live.
I want this to be a monument for the living.

That my hands can shape the clay which might touch the hearts and heal the wounds of those who served fills me with humility and deep satisfaction.

I can only hope that future generations who view the sculpture will stand in tribute to these women who served during the Vietnam era" - Glenna Goodacre.




Il Vietnam Women's Memorial è stato inaugurato nel 1993 per onorare le oltre 250.000 donne che prestarono servizio nell'esercito durante la guerra del Vietnam e le circa 11.000 che si offrirono volontarie per servire in Vietnam.

Svolgendo molteplici ruoli, le donne erano infermiere, controllori di volo, specialiste delle comunicazioni ed agenti dei servizi segreti.
Un'aggiunta al progetto originale del Vietnam Veterans Memorial, la scultura dell'artista texana Glenna Goodacre (1939-2020) raffigura tre donne attorno ad un soldato caduto.

Otto alberi di legno giallo circondano la scultura in onore delle otto donne che persero la vita in Vietnam.
Questi nomi sono tra gli oltre 58.000 nomi sul lungo muro nero del memoriale nelle vicinanze.

Glenna Goodacre, scultrice del Vietnam Women's Memorial, è rinomata a livello internazionale per le sue opere in bronzo.
Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro ed è una dei pochi artisti indipendenti ad aver visto la sua opera coniata su una moneta statunitense in circolazione (il dollaro Sacagawea color oro emesso nel 2000).

Glenna Goodacre, 11 novembre 2003:
- "Il mio desiderio di creare un tributo duraturo alle donne americane che hanno prestato servizio in Vietnam si fonda sul mio profondo rispetto per ciascuna di loro e sul mio sentito ringraziamento per la loro "guarigione e speranza".


Sono stato profondamente onorato dall'enormità di un simile compito, ma anche incredibilmente onorato dalla travolgente gratitudine dei veterani.
L'enfasi di questo tributo è incentrata sulle loro emozioni: la loro compassione, la loro ansia, la loro fatica e, soprattutto, la loro dedizione.

La mia prima preoccupazione nel progettare questa scultura è stata quella di disporre le quattro figure in una composizione che fosse interessante da ogni angolazione: una vera scultura a tutto tondo. Le foto del Vietnam spesso includevano pile di sacchi di sabbia.

Sembrava naturale che un'infermiera - in un momento di crisi - fosse sostenuta da sacchi di sabbia mentre aiutava a tenere in vita un soldato ferito sdraiato sulle sue ginocchia.
La donna in piedi guarda in alto, alla ricerca di un elicottero medico-sanitario o, forse, alla ricerca dell'aiuto di Dio.

La figura inginocchiata è stata definita "il cuore e l'anima" dell'opera perché molti veterani si riconoscono in lei.
Fissa un casco vuoto, la sua postura riflette la sua disperazione, le sue frustrazioni e tutti gli orrori della guerra.

Il volto del soldato è semicoperto da una benda, creando un'immagine anonima.
Una figura con cui i veterani possano identificarsi.
Anche se ferito, vivrà. Voglio che questo sia un monumento per i vivi.

Il fatto che le mie mani possano plasmare l'argilla che potrebbe toccare i cuori e guarire le ferite di coloro che hanno prestato servizio mi riempie di umiltà e profonda soddisfazione.

Posso solo sperare che le generazioni future che vedranno la scultura renderanno omaggio a queste donne che hanno prestato servizio durante l'era del Vietnam" - Glenna Goodacre.