Visualizzazione post con etichetta Greek Art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Greek Art. Mostra tutti i post
Textual description of firstImageUrl

Hermann Corrodi | Night on Mount Athos, 1905

Hermann David Salomon Corrodi (1844-1905) was an Italian painter of historical and orientalist scenes.
Corrodi received commissions for history paintings from the British royal family.
He was acquainted with most of the European royalty of the time, including a friendship with Queen Victoria, and traveled widely in the Far East, including Egypt, Syria, Cyprus and Istanbul, which provided the subject matter for many of his paintings.


Textual description of firstImageUrl

L'Educazione e le Arti nella "Repubblica" di Platone

La Repubblica (in greco antico: Πολιτεία, Politéia) è un dialogo socratico, scritto dal filosofo greco Platone intorno al 375 a.C., la quale ha avuto enorme influenza nel pensiero occidentale.
L'opera è strutturata in dieci libri e ha per protagonista Socrate, filosofo e maestro di Platone.
La Repubblica è l'opera più nota di Platone ed una delle opere di filosofia e teoria politica più influenti al mondo, sia dal punto di vista intellettuale che storico.
Nel dialogo, Socrate discute con vari ateniesi e stranieri sul significato della giustizia e se l'uomo giusto sia più felice dell'uomo ingiusto.

Leonidas Drosis | Statues of Plato (left) and Socrates (right) at the Academy of Athens

Textual description of firstImageUrl

Spinario (Boy pulling a thorn from his foot)

Boy with Thorn, also called Fedele (Fedelino) or Spinario, is a Greco-Roman Hellenistic bronze sculpture of a boy withdrawing a thorn from the sole of his foot, now in the Palazzo dei Conservatori, Rome.
There is a Roman marble version of this subject from the Medici collections in a corridor of the Uffizi Gallery, Florence.
The sculpture was one of the very few Roman bronzes that was never lost to sight.
The work was standing outside the Lateran Palace when the Navarrese rabbi Benjamin of Tudela saw it in the 1160s and identified it as Absalom, who "was without blemish from the sole of his foot to the crown of his head".

Lo Spinario | Palazzo dei Conservatori, Musei Capitolini

Textual description of firstImageUrl

Konstantinos Kavafis | Itaca / Ithaca / Ιθάκη, 1911

"Ithaca" /Ιθάκη è una poesia del poeta greco Konstantinos Kavafis, comunemente considerata la sua opera più popolare.
Fu pubblicata per la prima volta sulla rivista Grammata (Γράμματα, "lettere") della Alessandria. Basata sul viaggio di ritorno di Ulisse nell'Odissea di Omero, la poesia è intitolata all'isola omonima di Itaca.
Una prima versione della poesia, intitolata "Una seconda Odissea" fu scritta nel 1894.
Ithaca ottenne un pubblico globale dopo la sua lettura del 1994 al funerale dell'ex first lady degli Stati Uniti, Jacqueline Kennedy Onassis.

Se ti metti in viaggio per Itaca
augurati che sia lunga la via,
piena di conoscenze e d’avventure.


Textual description of firstImageUrl

Konstantinos Kavafis | Quanto più puoi / As much as you can / Όσο Mπορείς

Farla non puoi, la vita,
come vorresti? Almeno questo tenta
quanto più puoi: non la svilire troppo
nell’assiduo contatto della gente,
nell’assiduo gestire e nelle ciance.


Textual description of firstImageUrl

Konstantinos Kavàfis | Per quanto sta in te / As much as you can

E se non puoi la vita che desideri
cerca almeno questo
per quanto sta in te: non sciuparla
nel troppo commercio con la gente
con troppe parole in un viavai frenetico.

Marc Chagall | Over the Town, 1918 | Tretyakov Gallery, Moscow, Russia

Textual description of firstImageUrl

Ghiannis Ritsos | Il tuo corpo sulla spiaggia..

II tuo corpo sulla spiaggia sabbiosa
la sabbia attaccata alla tua carne
la sabbia sulle mie mani
sulla mia lingua
perch’io ti scopra

Vladimir Volegov

Textual description of firstImageUrl

Il Colosso di Rodi

Il Colosso di Rodi fu una delle sette meraviglie del mondo classico; era un'enorme statua di bronzo del dio Elio situata nel porto di Rodi nel III secolo a.C.
Secondo studi contemporanei il colosso non si sarebbe trovato all'accesso del porto, come porta di ingresso per le navi, ma era collocato su un pilastro all'interno di quella che è conosciuta come città vecchia od acropoli di Rodi (che divenne la città dei cavalieri di Malta), in posizione sopraelevata sulla collinetta subito antistante al porto, in modo che fungesse da faro.

Una ipotetica ricostruzione del Colosso Di Rodi