Visualizzazione post con etichetta Italian Art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italian Art. Mostra tutti i post
Textual description of firstImageUrl

Alda Merini | Non si ama con il cuore, ma con l’anima..

Non si ama con il cuore,
si ama con l’anima che si impregna di storia;
non si ama se non si soffre
e non si ama se non si ha paura di perdere.

Ma quando ami vivi,
forse male, forse bene,
ma vivi.


Textual description of firstImageUrl

Sandro Botticelli e l'influenza neoplatonica

I neoplatonici offrirono la più convincente rivalutazione della cultura antica data fino a quel momento, riuscendo a colmare la frattura che si era venuta a creare tra i primi sostenitori del movimento umanista e la religione cristiana, che condannava l'antichità in quanto pagana; essi non solo riproposero con forza le "virtù degli antichi come modello etico" della vita civile, ma arrivarono a conciliare gli ideali cristiani con quelli della cultura classica, ispirandosi a Platone e alle varie correnti di misticismo tardo-pagano che attestavano la profonda religiosità delle comunità pre-cristiane.


Textual description of firstImageUrl

Oreste Albertini | Divisionist painter

Oreste Albertini (1887-1953) was an Italian painter.
He first attended the Scuola Civica Pavese at Pavia, but at the age of 13 became an apprentice to the fresco artist Cesare Maroni.
Together they frescoed the church of Besano in Varese.
In 1910, he enrolled in night classes at the school of decoration at the Umanitaria of Milan and the Brera Academy, paying for his courses by decorative painting and working as a machinist at factories. In 1923, he exhibited at the Brera.


Textual description of firstImageUrl

Gabriele D'Annunzio | Ho desiderio di te stasera..

Ho un desiderio desolato di te stasera.
Ahimè stasera e sempre.
Ma stasera il desiderio è di qualità nuova.
È come un tremito infinitamente lungo e tenue.

Sono come un mare in cui tremino tutte le gocciole,
tremano tutte le ali dell’anima,
tremano tutte le fibre dei nervi,
tremano tutti i fiori della primavera

Giovanni Boldini | La lettera mattutina

Textual description of firstImageUrl

Artemisia Gentileschi | Artistic importance

The research paper "Gentileschi, padre e figlia" (1916) by Roberto Longhi (Italian academic, art historian and curator, 1890-1970. The main subjects of his studies were the painters Caravaggio and Piero della Francesca) described Artemisia (1593-1652) as "the only woman in Italy who ever knew about painting, coloring, drawing, and other fundamentals".
Longhi also wrote of Judith Slaying Holofernes:

"There are about fifty-seven works by Artemisia Gentileschi and 94% (forty-nine works) feature women as protagonists or equal to men".
These include her works of Jael and Sisera, Judith and her Maidservant, and Esther. These characters intentionally lacked the stereotypical "feminine" traits - sensitivity, timidness, and weakness - and were courageous, rebellious, and powerful personalities (such subjects are now grouped under the name the Power of Women).
A nineteenth-century critic commented on Artemisia's Magdalene stating, "no one would have imagined that it was the work of a woman. The brush work was bold and certain, and there was no sign of timidness".


Textual description of firstImageUrl

Dino Buzzati | Un amore | Capitolo XX

Lo guardò con una specie di paura. No. Marcello non è un tipo da fare paura nemmeno a lui Antonio, cinquantenne. Arrivò con uno scooter, era vestito con discreto cattivo gusto, una cravatta variegata gialla e verde, un abito a righe. Ma la faccia? L'importante era la faccia. La faccia corrispondeva alle descrizioni della Laide. Era un giovane piuttosto alto, più alto di Antonio, leggermente curvo tuttavia. Ma la faccia? La faccia era l'importante
La faccia corrispondeva, corrispondeva fino in fondo. Brutto? Non brutto. Peggio. Inespressivo, privo di vita, ottuso. Non brutto però.
Gli occhi, soprattutto gli occhi. Senza guizzo, senza scintilla, senza neppure intenzioni o sottintesi. Bonario, vagamente goffo. Sì, corrispondeva perfettamente. Le presentazioni. L'imbarazzo fu minimo.

Dino Buzzati

Textual description of firstImageUrl

Johann Wolfgang Goethe racconta Tiziano

Johann Wolfgang Goethe (Scrittore, poeta e drammaturgo Tedesco, 1749-1832) fece due viaggi in Italia tra il 1786-1788.
Mai la visita di un turista colto fu tanto determinante nella creazione di un’immagine dell’Italia, soprattutto da quando egli raccolse i suoi ricordi nel famosissimo "Italienische Reise", o "Viaggio in Italia" (1813-1817).

A Roma, di fronte alla grande pala della Madonna col Bambino e Santi, 1533-1535 scriveva:

"Più incantato ancora rimasi di fronte ad un quadro di Tiziano.
Esso supera in splendore quanti ne ho finora veduti. Se ciò dipenda dalla mia più affinata sensibilità, o se davvero esso sia il più bello, non saprei dire di certo".

Tiziano Vecellio | Pala della Madonna col Bambino e Santi, (1533-1535) | Chiesa di S. Niccolò della Lattuga in Campo dei Frari al Lido di Venezia

Textual description of firstImageUrl

Michele Del Campo, 1976 | Pittore Figurativo

Michele Del Campo è un artista Italiano nato a Sannicandro Garganico (Foggia).
Isolato in campagna, trascorreva il suo tempo disegnando e pedalando per lunghe distanze, quando non era a scuola.
All'età di 18 anni la sua famiglia si trasferì a Milano, e dopo aver iniziato a studiare Belle Arti, insoddisfatto del livello di insegnamento, a 20 anni iniziò un pellegrinaggio che lo portò a vivere in molti luoghi del mondo.
Dopo aver studiato Illustrazione a Falmouth (Inghilterra) e poi a Dundee (Scozia) si è trasferito a Madrid (Spagna) dove ha ripreso gli studi in Belle Arti e contemporaneamente ha iniziato ad esporre in gallerie d'arte.