All'apice della sua fama, il pittore e disegnatore fiorentino Sandro Botticelli (1445-1510) fu uno degli artisti più stimati in Italia.
Le sue graziose raffigurazioni della Madonna col Bambino, le sue pale d'altare e i suoi dipinti mitologici a grandezza naturale, come "Venere e Marte", godettero di un'enorme popolarità durante la sua vita.
Figlio di un conciatore, nacque Alessandro di Mariano Filipepi, ma gli fu dato il soprannome "Botticelli" (derivato dalla parola "botticello", che significa "piccola botte di vino").