Textual description of firstImageUrl

Jean Jacques Pradier (French, 1792-1852)


Jean Jacques Pradier, a French sculptor, belonged to a family which had left France after the revocation of the edict of Nantes, was sent to Paris while yet a boy, studied under the sculptor Lemot, and received from Napoleon a small pension.
He gained a go...ld medal when 21 years of age, and the next year obtained by his "Philoctetes at Lemnos" the great prize of sculpture, which entitled him to a residence of four years in Italy at the expense of the government.
At the exhibition of 1819 a gold medal was awarded to him, and in 1827 he was elected a member of the academy of fine arts, to fill the seat left vacant by his master Lemot.
Among the most admired of his works are "Psyche", the "Three Graces", "Gyparissus", "Venus and Cupid", "The Bacchante and the Satyr", "Phryne", La poesie legere and the two muses which adorn the fountain of Moliere in Paris, "Industry" in the Paris exchange, "Liberty" in the former chamber of deputies, "Phidias" in the Tuileries garden, and statues of saints in several Paris churches.
























Textual description of firstImageUrl

François Joseph Bosio (1769-1845)


Il barone François Joseph Bosio (Principato di Monaco, 19 marzo 1768 - Parigi, 29 luglio 1845) è stato uno scultore Francese che assurse ad una certa fama nel primo quarto del XIX secolo per i lavori commissionatigli da Napoleone e dal governo di restaurazione.

Biografia

Bosio ricevette una borsa di studio dal principe Honoré I per studiare a Parigi con il grande scultore Augustin Pajou.
Dopo il breve servizio nell'esercito rivoluzionario visse a Firenze, Roma e Napoli, offrendo sculture per le chiese sotto l'egemonia francese in Italia negli anni 1790.

Textual description of firstImageUrl

Andrius Kovelinas

"Le donne sono state disegnate dal Creatore in modo straordinario!"

Andrius Kovelinas, pittore surrealista Lituano, dipinge la donna giocando con gli sguardi, le apparizioni, gli stati d'animo.
I suoi lavori sono tutti ad olio su tela, ma lo stile e la tecnica non sono per Andrius così rilevanti.
La preparazione - l'idea - è per lui essenziale e richiede molto tempo. Prima di iniziare un'opera su tela, Andrius si crea un disegno su carta.
Lui stesso dice di non essere in grado di creare un'opera velocemente. A volte per terminare un lavoro impiega anche 3 mesi. Il risultato è la bellezza e la perfezione estetica.


Textual description of firstImageUrl

Filippo Baratti | Pittore orientalista


Filippo Baratti (1849, Trieste - 1936, Parigi) è stato un pittore Italiano, noto principalmente per le sue scene orientaliste.
Filippo Baratti nacque a Trieste, dove risiedette fino al 1868 per poi spostarsi a Torino e da lì a Parigi ed a Londra.
Si cimentò nella pittura di storia e nei soggetti orientali, ma si specializzò soprattutto nella pittura di genere e nelle vedute urbane, cogliendo con brio brani di vita contemporanea (Whitehall, 1884).

Textual description of firstImageUrl

Horacio Cardozo (Argentine painter, 1968)


Horacio Cardozo ha studiato Architettura e Design all'Università di Buenos Aires e Filosofia all'Università Del Salvador.
Le sue capacità di disegno e la sua ammirazione per le belle arti, in particolare quelle del periodo rinascimentale, lo hanno portato ad esplorare una carriera nella pittura, dal 1987.
I dipinti ad olio di Horacio hanno raggiunto una tecnica di alto livello sull'iperrealismo, il tema ripetitivo dell'illuminazione eterea in toni caldi che emana un senso di pace e solitudine in tutta la collezione.
Le recenti serie di barche e figure di Horacio sono ambientate in un'aura mistica e tinte di una sottile bellezza.

Textual description of firstImageUrl

Kris Lewis, 1978 | Los Angeles


Kris Lewis è un artista realista contemporaneo Americano di Jackson Township, New Jersey.
Il suo mezzo principale sono i colori ad olio.
Il padre di Kris ha fornito il gene artistico e un luccichio di ispirazione, ma è stata sua madre ad insegnargli l'importanza del duro lavoro e dedizione mentre la guardava crescere un'intera famiglia da sola dopo la sua separazione dei genitori.
Come un immigrato che ha dovuto fuggire dalle forze comuniste nel suo paese d'origine, la Lettonia, anche la madre di Kris ha instillato in lui l'amore per la sua eredità lettone e le sue tradizioni, che hanno una grande influenza in L'opera d'arte di Kris.

Textual description of firstImageUrl

Martin Johnson Heade | Legacy

Martin Johnson Heade (1819-1904) was not a famous artist during his time, and for much of the first part of the 20th century was nearly forgotten.
A re-awakening of interest in 19th-century American art around World War II sparked new appreciation of his work.
Heade's work in particular received critical attention with the exhibition in 1943 of his painting Thunderstorm Over Narragansett Bay (1868), as part of the show "Romantic Painting in America" at the Museum of Modern Art.
Art historians have come to consider him one of the most important American artists of his generation. His work has inspired contemporary artists such as David Bierk and Ian Hornak.



His works are in most major American museums, including the Museum of Fine Arts in Boston, Massachusetts, which owns the nation's most outstanding collection of his works, including about 30 paintings as well as numerous drawings and sketchbooks; the Metropolitan Museum of Art in New York City; and the National Gallery of Art in Washington, D.C.
In 1955, Robert McIntyre, art historian and director of the Macbeth Gallery, donated a cache of Heade's personal papers to the Archives of American Art, part of the Smithsonian Institution.

These papers included, among other things, Heade's sketchbook, notes, and letters from his friend and fellow artist Frederic Edwin Church.
In 2007, these papers were digitized and made accessible on the Web.
In 1999 and 2000, Heade was the subject of a major exhibition organized by Theodore E. Stebbins, Jr.
It traveled from the Museum of Fine Arts in Boston to the National Gallery of Art in Washington, ending at the Los Angeles County Museum of Art.


In 2004, Heade was honored with a stamp from the U.S. Postal Service featuring his 1890 oil-on-canvas painting, "Giant Magnolias on a Blue Velvet Cloth".
As Stebbins notes in his writings, Heade's work has also been copied and forged extensively.

Since Heade was not popular during his lifetime, there were few contemporaries who emulated his work.
20th century copies are therefore readily apparent as fakes, since it takes oil paint decades to dry out and harden.


























Textual description of firstImageUrl

Vincent van Gogh | Roses and Sunflowers, 1886


Textual description of firstImageUrl

Vincent van Gogh | Vase with Fourteen Sunflowers, 1888

Vincent wanted to be known as the Painter of Sunflowers.
Just like other painters working at the time, Vincent made flower still lifes.
But he did things a little differently.
After practising with different flowers, he chose a specific variety: the Sunflower.


Textual description of firstImageUrl

Paul Cézanne | L’Après-Midi à Naples, 1876-1877


Textual description of firstImageUrl

Paul Gauguin | A Vase of Flowers, 1896


Gauguin painted this still life soon after he had arrived in Tahiti for his second and final stay in 1895.
Exotic red bougainvillea and hibiscus, white and yellow frangipani, white tiare and large blue leaves burst out of a dark clay pot.
They look as though they are slightly past their best, and some blossoms have fallen onto the table top.

Textual description of firstImageUrl

Giovanni Boldini | Stile artistico

L'eclettismo delle realizzazioni e la versatilità del suo estro creativo rendono Giovanni Boldini (1842-1931) un pittore difficilmente inseribile entro i ristretti orizzonti di una definita corrente artistica.
La sua parabola artistica va quindi affrontata senza schemi precostituiti, siccome sboccia e deflagra in un arco temporale che attraversa le esperienze macchiaiole, il trionfo impressionista e lo stile simbolista, e si conclude al principio del Novecento, quando in Europa già dominavano le avanguardie storiche.
In seguito alla formazione ferrarese, durante la quale il giovane nutrì consistenti simpatie verso il Quattrocento (senza per questo disdegnare le soluzioni calde e sensuali della tradizione bolognese del Seicento), Boldini - come si è visto nel paragrafo Firenze - si trasferì in Toscana ed entrò in contatto con le opere macchiaiole di Giovanni Fattori, Telemaco Signorini e Cristiano Banti.


Textual description of firstImageUrl

Charles Gates Sheldon (1889-1960)


Charles Sheldon era un illustratore Americano specializzato in ritratti e pubblicità di copertine a tema "pretty woman", negli stili Art Nouveau ed edoardiano.
Dopo aver studiato all'Art Students League, andò a Parigi per studiare con il leggendario Alphonse Mucha.
Lui tornò in America ed aprì uno studio alla Carnegie Hall di New York City.
Nel 1918 Sheldon ricevette la sua prima commissione da pin-up, una serie di pubblicità per La Intimo alla moda.

Textual description of firstImageUrl

Armen Gasparian, 1966 | Pittore Simbolista

Armen Gasparian è nato nel sud dell'Armenia, dove ha studiato arte nella bottega di George Ajrapetjana.
Si è trasferito a San Pietroburgo quasi due decenni fa e continua a vivere e lavorare lì anche oggi.
Le sue opere si trovano in collezioni private in tutto il mondo, tra cui Germania, Olanda, Finlandia, Nord America e Russia.
Le sue immagini romantiche e l'uso del simbolismo trasmettono la natura con un delicato lirismo.
Mentre l'artista ha sperimentato una tavolozza brillante nei suoi primi lavori, i suoi pezzi successivi sono smorzati e trasmettono un senso di calma e tranquillità. La raffinata qualità di questi pezzi è caratteristica della scuola d'arte settentrionale.
Gasparian ha sviluppato un proprio linguaggio artistico, unendo le tradizioni dell'arte classica e la nuova forma plastica.


Textual description of firstImageUrl

Claude Monet | Iris (1914-1917)

By the late nineteenth century hybridisation had created almost 200 different varieties of iris.
The flowers had originated in Japan and featured in the Japanese prints Monet so admired - we know that he owned a print of Irises by the Japanese artist Hokusai.
He would also have been familiar with the paintings of irises that Van Gogh made in the year before his death in 1890.


Textual description of firstImageUrl

Renato Guttuso | Pittore neorealista

Renato Guttuso, all'anagrafe Aldo Renato Guttuso (Bagheria, 26 dicembre 1911 - Roma, 18 gennaio 1987), è stato un pittore e politico Italiano, impropriamente indicato come esponente del realismo socialista, protagonista della pittura neorealista italiana che si espresse negli artisti del Fronte Nuovo delle Arti, senatore dal 1976-1983.
Figlio di Gioacchino (1865-1940), agrimensore e acquerellista dilettante, e di Giuseppina d'Amico (1874-1945) – che preferirono denunciare la nascita a Palermo il 2 gennaio 1912 per contrasti con l'amministrazione comunale di Bagheria dovuti alle idee liberali dei coniugi – il piccolo Renato manifestò precocemente la sua predisposizione alla pittura.


Textual description of firstImageUrl

Jack Vettriano (Scozia, 1951-2025)

Jack Vettriano OBE (nato Jack Hoggan, 17 novembre 1951 – 1 marzo 2025) è stato un pittore Scozzese, noto per il suo stile figurativo distintivo, che spesso raffigura scene di romanticismo, mistero e nostalgia.
In gran parte autodidatta, Vettriano ha ottenuto riconoscimenti internazionali con il suo dipinto del 1992 The Singing Butler, che è diventato una delle stampe d'arte più vendute nel Regno Unito.

Textual description of firstImageUrl

Rolando Cubero, 1957 | Costa Rica

La carriera di Rolando Cubero come pittore è iniziata nel 1975 con un'opera di tendenza surrealista.
Da allora i suoi dipinti iniziarono ad esporre sia in Costa Rica che in mostre internazionali in America Centrale.
Negli gli anni '80 il suo lavoro cade sotto l'influenza del realismo magico latinoamericano ed è esposto in gallerie ed eventi in Venezuela, Colombia, Panama, Honduras, El Salvador, Guatemala e Messico.


Textual description of firstImageUrl

Iban Barrenetxea, 1973

Dopo aver lavorato per anni come grafico, l'illustratore Spagnolo Iban Barrenetxea ha cominciato a pubblicare libri per ragazzi e bambini dal 2010, scrivendo e disegnando, con uno stile iconico e personalissimo, pieno di rimandi alla favolistica tradizionale ma nuovo, contemporaneo e spiazzante.
Autore ed illustratore di oltre una dozzina di album, Iban Barrenetxea ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali tra cui la Menzione d’onore alla Biennale internazionale di Bratislava 2011, l’inclusione nei White Ravens del 2014 ed il Premio Letteratura Ragazzi, Fondazione Cassa di Risparmio di Cento 2017 ecc.


Textual description of firstImageUrl

Hernán Valdovinos, 1948

Valdovinos è nato a Santiago del Cile.
In tenera età, ha studiato arte con sua madre, Maruja Prats, lei stessa un'artista originale e rispettata e si è laureato presso l'Istituto di Belle Arti dell'Università del Cile.
All'età di nove anni, Valdovinos continuò a studiare pittura e scultura con Kurt Herdan e Tótila Albert e ha mostrato per la prima volta il suo lavoro individuale la loro galleria.


Textual description of firstImageUrl

Hans Zatzka | Le ninfe

Hans Zatzka (1859-1949), artista ed innovatore, è noto soprattutto per le rappresentazioni colorate di immagini stravaganti, spirituali e mitologiche. Si concentrava spesso su allegorie e fiabe, e molti dei dipinti di Hans Zatzka raffiguravano donne, dal sensuale Il sogno ad occhi aperti di Demetra alla maestosa Madonna col Bambino.
Ha anche prodotto illustrazioni ad olio incredibilmente dettagliate, con titoli autoesplicativi, come Natura morta con fiori, uccelli e farfalle e Mughetti in un bicchiere.
Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo le opere d'arte di Hans Zatzka in vendita divennero popolari come i cosiddetti quadri da camera da letto.


Textual description of firstImageUrl

Plinio Nomellini | La donna del mare

Plinio Nomellini (Livorno, 6 agosto 1866 – Firenze, 8 agosto 1943) è stato un pittore Italiano della corrente Divisionista.
Dopo un'iniziale formazione macchiaiola, condotta all'insegna del maestro Giovanni Fattori, Nomellini si distacca, almeno parzialmente da quella tradizione. Il quadro che rappresenta ufficialmente il distacco è il fienaiolo del 1888, presentato alla promotrice di Firenze, che ottiene la stima incondizionata di Telemaco Signorini e lo scetticismo, se non addirittura il rancore, del caposcuola Giovanni Fattori, che lo informa del rischio di diventare “servo umilissimo di Pissarro e Manet”.


Textual description of firstImageUrl

Vincent Van Gogh | Bridge in the rain (after Hiroshige), 1887

Van Gogh greatly admired Japanese woodcuts for their bright colours and distinctive compositions.
He based this painting of a bridge in the rain on a print by the famous artist Utagawa Hiroshige.
Van Gogh made the colours more intense than in the original, however.