Textual description of firstImageUrl

Atkinson Grimshaw - Moonlight, Wharfedale, 1871


Textual description of firstImageUrl

Gioacchino La Pira | Notturno con eruzione del Vesuvio, 1868

Gioacchino La Pira (fl. XIX secolo) è stato un pittore italiano attivo a Napoli tra il 1839 e il 1875. Era solito firmarsi "La Pira".
La Pira dipingeva con la tecnica "à la gouache" per i turisti ed i viaggiatori che visitavano l'Italia durante il Grand Tour.
Fu citato in una guida inglese del 1869 (Handbook of travellers in Southern Italy).
Gioacchino La Pira è conosciuto per i dipinti di panorami e di vedute di Napoli, Capri e dintorni, realizzati con uno stile basato sulla ricerca della luce, vivacità e freschezza delle atmosfere; ciò lo distinse dagli altri vedutisti napoletani dell'800.


Textual description of firstImageUrl

Angelo Inganni | Interno del Duomo di Milano, 1844

Nato a Brescia nel 1807, il giovane Angelo Inganni viene avviato alla pittura, insieme al fratello maggiore Francesco, nella bottega del loro padre.
Iniziano così a lavorare a dipinti a soggetto sacro, commissionati al padre e destinati a chiese della campagna bresciana.
Nel 1827 è chiamato alle armi, svolge il servizio nel battaglione Cacciatori a Milano e nei momenti di libertà dipinge vedute con caserme.
È notato dal maresciallo Radetzky che gli chiede un ritratto.


Textual description of firstImageUrl

Louis Édouard Fournier | The Funeral of Shelley, 1889

Percy Bysshe Shelley, the Romantic poet, drowned in 1822.
His yacht was wrecked in a storm in the Gulf of Spezzia, Italy.
His body was cremated and his remains later buried at the Protestant cemetery in Rome.
Fournier's painting shows the funeral pyre surrounded by three of the dead poet's closest friends.

Louis Édouard Fournier | The Funeral of Shelley, 1889 | National Museums Liverpool

Textual description of firstImageUrl

Angelo Inganni | Notturno di Piazza del Duomo a Milano, 1865

Nato a Brescia, Angelo Inganni (1807-1880) apprese le basi dell'arte dal padre Giovanni e dal fratello maggiore Francesco, con i quali lavorò fin da giovane alle decorazioni ad affresco.
Distintosi durante il servizio militare come disegnatore e ritrattista, fu notato dal maresciallo Radetzky che lo fece ammettere all'Accademia di Belle Arti di Brera nel 1833.
L'opera che presentò regolarmente alle esposizioni di Brera dal 1834-1859 costituisce una vasta serie di vedute urbane di Milano che catturano tutti i dettagli della sua architettura e includono somiglianze di persone reali.


Textual description of firstImageUrl

Malcom T. Liepke (Minneapolis, 1953)

Malcolm T. Liepke (born October 31, 1953) is an American painter born in Minneapolis, Minnesota.
He studied at the Art Center College of Design in Los Angeles, California, but dropped out after a year and a half.
He moved to New York and began studying, on his own, artists such as John Singer Sargent, Edgar Degas, Henri de Toulouse-Lautrec, Diego Velázquez, James McNeill Whistler and Édouard Vuillard.


Textual description of firstImageUrl

Catherine Klein - Vintage Art


Catharina Klein [b. 1861, Eylau, East Prussia - d. 1929, Berlin, Germany] is also known as Catherine Klein. Her name was Anglicized during WWI to avoid any disinclination to buy her work. She is sometimes mistakenly referred to as "Christine". Her signature is "C.Klein" and usually accompanies her work, especially in those postcards and prints closest to the original paintings which were in oil or gouache, an opaque watercolor paint. If her signature is underlined, it’s an indication of an earlier work. She rode the crest of chromolithography at the end of the 19th and into the 20th Century. Catharina Klein was born in 1861 in Eylau in East Prussia (what is now a Russian province called Kallinigrad which is actually separated by the Baltic States from Mainland Russia).