Visualizzazione post con etichetta Italian Art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italian Art. Mostra tutti i post
Textual description of firstImageUrl

Francesco Bacchiacca | Portrait of a young lady holding a cat, 1525-30


A Florentine painter and draughtsman, Francesco d'Ubertino Verdi, called Bacchiacca (1494-1557) is chiefly recognized as an artist who helped evolve the style of Mannerism.
He is said to have studied with Umbrian painter, Pietro Perugino (1446-1524) and also collaborated with other artists of the time such as Franciabigio (1482-1525) and Pontormo (1494-1557).

Textual description of firstImageUrl

Francesco Hayez | Pittore romantico

Francesco Hayez (1791-1882) nacque in una famiglia di condizioni modeste.
Il padre Giovanni era di origini francesi; la madre, Chiara Torcella, veniva da Murano.
Il piccolo Francesco, ultimo di cinque figli, venne affidato ad una sorella della madre che aveva sposato Giovanni Binasco, armatore e mercante d'arte proprietario di una discreta collezione di dipinti.
Già da piccolo mostrò una predisposizione per il disegno e lo zio lo affidò ad un restauratore affinché ne imparasse il mestiere.


Textual description of firstImageUrl

Salvatore Postiglione | Pittore di genere della Belle Époque

Salvatore Postiglione (Napoli, 1861-1906) è stato uno dei pittori Napoletani più dotati nel periodo storico coincidente con la Belle Époque.
Salvatore Postiglione, nato a Napoli il 20 dicembre 1861, apparteneva ad una famiglia di artisti.
Fratello di Luca Postiglione, anch'egli pittore, Salvatore apprese i primi rudimenti dal padre Luigi - pittore di quadri religiosi che lo lasciò prematuramente orfano - e dallo zio Raffaele, valente disegnatore, studioso delle opere di Raffaello Sanzio e professore all'Accademia di belle arti di Napoli, dove Salvatore frequentò anche le lezioni di Domenico Morelli.


Textual description of firstImageUrl

Ippolito Caffi, tra Venezia e l’Oriente

Arte e vita di Ippolito Caffi

Dai bagliori delle vedute al clamore delle battaglie.

Sarà a Roma, dove giunge nel 1832 - abbandonato il "soffocante" ambiente dell’Accademia di Venezia che frequentava dal ’27 - che Caffi imbocca definitivamente la strada del vedutismo raggiungendo ben presto un’autonomia creativa che lo porta a rapido e sicuro successo.


Textual description of firstImageUrl

Vittorio Corcos | I sogni della Belle Époque

Vittorio Matteo Corcos (1859-1933) naque a Livorno da una modesta famiglia ebraica. Studia qui con il pittore Giuseppe Baldini, poi all’Accademia di Belle Arti di Firenze con Enrico Pollastrini (1875-78) e, grazie a una borsa del Comune di Livorno, a Napoli con Domenico Morelli (1878).
Dal 1880, per 6 anni, è a Parigi, dove presto firma un lungo contratto con la famosa galleria Goupil e frequenta prima il pugliese Giuseppe de Nittis, poi lo studio del ritrattista Léon Bonnat.


Textual description of firstImageUrl

Peter Demetz, 1969 | Hyperrealistic wood sculptor

Peter Demetz is best known for his incredibly realistic hand-carved sculptures of people, caught in contemplative, in-between moments.
His installations push beyond the framework of daily life, capturing the simple gestures and unique poses of his subject.
Peter Demetz was born in Bolzano-Italy and lives and works in Ortisei (BZ).


Textual description of firstImageUrl

Salvatore Quasimodo | Estate / Summer

Cicale, sorelle, nel sole
con voi mi nascondo
nel folto dei pioppi
e aspetto le stelle.

Peder Severin Krøyer | Summer Evening at Skagen Beach, The Artist and his Wife, 1899

Textual description of firstImageUrl

Fabio Cipolla | Orientalist painter

Fabio Cipolla (1852-1935) was a distinguished Italian painter of genre scenes and "costume paintings".
He trained at the Academy of Fine Arts in Rome and his works were published in various periodicals.
He made his first appearance at the exhibitions in Milan in 1879 and in Turin in 1880, and in the following years he developed the adoption of a mannered narrative realism on genre subjects.
Fabio Cipolla lived and worked in Rome all his life.


Textual description of firstImageUrl

Tomaso Albinoni | Oboe concerto in D minor op. 9

"Oboe Concerto in D minor" has long been regarded as one of the finest concertos composed for the instrument.
Tomaso Giovanni Albinoni (1671-1751) was an Italian composer of the Baroque era.
His output includes operas, concertos, sonatas for one to six instruments, sinfonias, and solo cantatas.
While famous in his day as an opera composer, he is known today for his instrumental music, especially his concertos.

Samuel Scott | London, a view of the Thames and Old Westminster Bridge looking towards Westminster Abbey

Textual description of firstImageUrl

Vincenzo Migliaro | Mercato del pesce a Porta Capuana, 1893


Vincenzo Migliaro (1858-1938) was an Italian painter born in Naples.
After learning the art of wood carving at courses held by the Società Centrale Operaia Napoletana and working in the studio of Stanislao Lista, Migliaro enrolled in 1875 at the Naples Institute of Fine Arts, where his masters included Domenico Morelli.

Textual description of firstImageUrl

Francesco Lojacono | Marina palermitana

Francesco Lojacono (Palermo, 1838-1915) è stato un pittore Italiano, considerato il più importante paesaggista dell'Ottocento siciliano.
Fu tra i primi pittori ad utilizzare la fotografia come riferimento per realizzare le sue opere.
Lojacono fu iniziato alla pittura dal padre Luigi, pittore a sua volta. Fu poi allievo di Salvatore Lo Forte.
Nel 1856, a 18 anni, si trasferì a Napoli, dove affinò le sue doti frequentando diversi pittori viaggiatori e soprattutto entrando nella scuola dei fratelli Giuseppe e Filippo Palizzi.


Textual description of firstImageUrl

Antonio Ambrogio Alciati | Convegno, 1918

Nato a Vercelli nel 1878, Antonio Ambrogio Alciati (1878-1929) si trasferisce con la madre e la sorella nel 1879 a Milano per frequentare l’Accademia di Brera, dove riceve gli insegnamenti di Vespasiano Bignami, Giuseppe Mentessi e Cesare Tallone.
Quest’ultimo lo aiuta a perfezionarsi nel ritratto, introducendolo fra la ricca borghesia milanese.
Tra il 1902 e il 1910 esegue una serie di quadri d’ispirazione romantica e familiare, ma si dedica anche alla decorazione di chiese e ville lombarde, mentre nel secondo decennio del secolo il suo stile si evolve abbandonando le tonalità sfumate e la gamma spenta che rasenta il monocromo, per acquistare gradatamente un maggior vigore costruttivo e un vivace cromatismo.

Antonio Ambrogio Alciati | Convegno, 1918 | Museo del Paesaggio, Verbania

Textual description of firstImageUrl

Ginevra Cantofoli (Bologna, 1618-1672)

Ginevra Cantofoli è stata una pittrice Italiana dell'epoca Barocca.
Nata da Francesco Cantofoli ed Ottavia Buldrini, si avvicinò tardi alla pittura.
Studiò presso l'Accademia del disegno di Elisabetta Sirani e quindi operò presso la sua bottega.


Textual description of firstImageUrl

Masaccio raccontato da Giorgio Vasari

Costume della Natura, quando ella fa una persona molto eccellente in alcuna professione, molte volte non la far sola: Ma in quel tempo medesimo, et vicino a quella, farne un’altra a sua concorrenza; a cagione, che elle possino giovare l’una all’altra nella virtù, e nella emulazione.
La qual cosa, oltra il singular giovamento di quegli stessi, che in ciò concorrono; accende ancora oltra modo, gli animi di chi viene dopo quella età, a sforzarli con ogni studio, et con ogni industria, di pervenire a quello honore, e a quella gloriosa reputazione, che ne’ passati, tutto ’l giorno altamente sente lodare.


Textual description of firstImageUrl

Salvatore Quasimodo / Fabian Perez | Mi chiedi parole, 1967

Mi chiedi parole. Ma il tempo
precipita come un masso sulla mia anima
che vuole certezze, e più non ha sillabe
da offrire se non quelle silenziose
del sangue legate al tuo nome,
o mia vita, mio amore senza fine.


Textual description of firstImageUrl

Eugene de Blaas | Gypsy Girl


Eugene de Blaas, also known as Eugene von Blaas or Eugenio Blaas (24 July 1843 - 10 February 1931), was an Italian-Austrian painter in the school known as Academic Classicism.
He was born at Albano, near Rome, to a Tyrolean father and Italian mother.
His father Karl, also a painter, was his teacher.
His mother, Agnesina Auda, was a well-to-do Roman woman.
The family moved to Venice when Karl became professor at the Academy of Venice.
He often painted scenes in Venice, but also portraits and religious paintings.

Textual description of firstImageUrl

Angelo Morbelli | Per 80 centesimi! 1895

"Per 80 centesimi!", opera di Angelo Morbelli, uno dei capolavori del Museo Borgogna, venne acquistata nel 1912 alla Mostra d’Arte della campagna irrigua tenutasi a Vercelli, a pochi anni dall'apertura al pubblico del Museo.
Il dipinto, firmato e datato 1895, ha avuto una lunga e tormentata elaborazione, come testimonia la corrispondenza fra l’artista e il collega Giuseppe Pellizza da Volpedo: iniziato nel 1893, venne ripreso prima di essere esposto nel 1895 alla Biennale di Venezia.


Textual description of firstImageUrl

Luigi Pastega | Genre painter

Luigi Pastega (Venice, 1858-1927) was an Italian painter, mainly of genre subjects.
He was a pupil of Pompeo Marino Molmenti and Napoleone Nani at the Accademia di Belle Arti in Venice.
He continued to reside in Venice painting vedute and genre subjects in a style that recalled Giacomo Favretto.


Textual description of firstImageUrl

Sigismondo Coccapani | Baroque painter

Sigismondo Coccapani (1585-1643) was an Italian painter of the Baroque period.
Born in Florence, he studied under Ludovico Cigoli in Rome, before returning to his native city.
He at first studied literature and mathematics, but abandoned them for painting, becoming a pupil of Ludovico Cigoli in Rome where he assisted him on his work at Santa Maria Maggiore in 1610-13.
Using his scientific background he showed Cigoli, who was making a record of solar activity for his friend Galileo, how to observe and record sunspots through a method of projection.


Textual description of firstImageUrl

Papa Francesco: "Cari poeti, aiutateci a sognare!"

Pubblichiamo la lettera di Papa Francesco pubblicata nel libro “Versi a Dio. Antologia della poesia religiosa". (in inglese)

Cari poeti,
so che avete fame di significato, e per questo riflettete anche su come la fede interroga la vita. Questo “significato” non è riducibile a un concetto, no. È un significato totale che prende poesia, simbolo, sentimenti.
Il vero significato non è quello del dizionario: quello è il significato della parola, e la parola è uno strumento di tutto quello che è dentro di noi.