Textual description of firstImageUrl

James John Hill R.B.A. | Madre e figlio su una collina a picco sul mare, 1868

James John Hill RBA (1811-1882) è stato un paesaggista e ritrattista Britannico, noto per i suoi numerosi dipinti rustici ed i ritratti di Lady Burdett-Coutts.

James John Hill nacque nel 1811 a Broad Street, Birmingham, da Daniel Hill, plater, ed Elizabeth Rowlinson, figlia di un fondatore dell'ottone.
Ha studiato alla Hazelwood School, una scuola fondata dal riformatore educativo Rowland Hill, e frequentò l'Accademia d'Arte di Joseph Barber a Great Charles Street.

Mother and child on a hillside overlooking the sea / Madre e figlio su una collina a picco sul mare, 1868

Textual description of firstImageUrl

Pierre Farel, 1957

Ex studente di Belle Arti di Avignone, Pierre Farel è nato ad Orange ed arrivato in Corsica a 20 anni, nel 1977.
Farel ha creato fino ad oggi 1.700 dipinti, 220 olio su carta, 20 litografie e derivati relativi alla decorazione ed alla moda.
Il suo universo è dato dalle amicizie, le serate, il jazz e la musica, che Pierre trasferisce sulle sue tele.
Ha esposto in numerose gallerie a Parigi, Londra, Marsiglia, Beirut, Lione, Bordeaux, Nizza, Avignone, Nancy, così come Bruxelles, Berlino, Amburgo, Losanna, Barcellona, Pechino, New York, Hong Kong, Shanghai, Miami.
E' stato oggetto di numerosi documentari televisivi su France 3, France Television, Libano Future TV, il canale pubblico Senato per la trasmissione Cultura T.


Textual description of firstImageUrl

Johann Scheffer von Leonhardshoff | The Virgin Mary in the Hortus Conclusus, 1820

Johann Evangelist Scheffer von Leonhardshoff (30 October 1795, Vienna - 12 January 1822, Vienna) was an Austrian painter and graphic artist associated with the Nazarene movement.

Life

He belonged to a noble but poor family that originally came from Fulda and was barely more than a child when he began studies at the Academy of Fine Arts, Vienna, under Hubert Maurer.
He came under the influence of the Nazarene movement, however, and moved away from the Academic painting style.
In 1812, he took a trip to Venice to visit his sister, then went on to Ferrara, which is the place where he may have contracted the tuberculosis that would cause his early death.


Textual description of firstImageUrl

Luis Paret Y Alcazár | Charles III dining before the Court, 1775


Author: Paret y Alcázar, Luis (Madrid, 1746 - Madrid, 1799).
Title: Charles III dining before the Court.
Date: Ca. 1775.
Technique: Oil.
Support: Panel.
Dimension: High/Height: 50 cm.; Width: 64 cm.
Provenance: Lionel Harris, London, 1933; Acquisition, 1933.
Current location: Museo Nacional del Prado.

Textual description of firstImageUrl

Franz von Lenbach | Portrait of Franz Liszt, 1880

Franz von Lenbach (13 December 1836, Schrobenhausen - 6 May 1904, Munich) was regarded as the leading German portraitist of his era.
Franz Liszt (October 22, 1811 - July 31, 1886) was a prolific 19th-century Hungarian composer, virtuoso pianist, conductor, music teacher, arranger, organist, philanthropist, author, nationalist and a Franciscan tertiary.


Textual description of firstImageUrl

Emil Rau | Pittore di genere

Emil Rau (1858-1937) noto anche come E. Rau, Emil Karl Rau, è stato un pittore Tedesco noto soprattutto per i suoi dipinti della vita quotidiana nella Germania rurale.
I suoi soggetti sono spesso raffigurati in modo romantico, pieni di abiti tradizionali e con le guance rosee.

Nato a Dresda, in Germania, Rau studiò all'Accademia di Dresda in giovane età, lavorando sotto Ferdinand Wilhelm Pauwels, prima di trasferirsi a Monaco nel 1879.


Textual description of firstImageUrl

Carl Zewy | Genre painter


Carl Zewy (1855-1929) was an Austrian** genre, portrait and landscape painter. He born in Vienna and studied at the Vienna Academy under August Eisenmenger and at the Munich Academy as well.
The art dealer Friedrich Schwarz became a patron of his art and provide him with numerous commissions.

Textual description of firstImageUrl

Jean Bellegambe | Renaissance painter


Jehan Bellegambe or Jean Bellegambe (sometimes Belgamb or Belganb) (ca. 1470 - ca. June 1535-March 1536) was a French-speaking Flemish painter of religious paintings, triptychs and polyptychs, the most important of which are now held at Douai, Arras, Aix, Lille, Saint Petersburg and Chicago.
He was known as the 'master of colours' for the transparency and interplay of his colours.
He is known as Jehan Bellegambe the elder to distinguish him from his descendents who were also called Jehan.

Textual description of firstImageUrl

Suchitra Bhosle, 1975


Suchitra Bhosle è un'artista nata in India con sede in California.
Suchitra dipinge in un disegno rappresentativo in stile realistico ispirazione dai pittori naturalisti del 20° secolo.
Abbraccia l'impressionismo per rappresentare tutti i giorni scene di rappresentazione.
Suchitra eccelle nel catturare ed esprimere il suo stato d'animo soggetti, spesso in contesti classici contemplativi.
Questo conferisce una qualità senza tempo ma intima ai suoi dipinti. Sebbene sia principalmente una ritrattista ed una pittrice figurativa, ce l'ha recentemente dipinge soggetti urbani e architettonici.
I suoi dipinti hanno vinto premi in mostre con giurie internazionali ospitato da The Portrait Society of America, Pittori ad olio d'America e dalla Società impressionista americana.
Textual description of firstImageUrl

John George Brown | Pittore di genere

John George Brown (1831-1913) è stato un pittore Britannico naturalizzato Americano, nato a Durham, in Inghilterra nel novembre 1831.
All'età di quattordici anni i suoi genitori lo avevano indirizzato verso la carriera di lavoratore del vetro per dissuaderlo dalla sua passione per la pittura.
Di notte studiava presso la Scuola di Design di Newcastle-on-Tyne mentre lavorava come tagliatore di vetro tra il 1849-1852 e puoi all'Accademia di Trustees in Edimburgo mentre lavorava presso il Glass Works di Holyrood tra il 1852-1853.
Dopo essersi trasferito a New York nel 1853, ha studiato con Thomas Seir Cummings alla National Academy of Design di cui è stato eletto vice-Presidente dal 1899-1904.


Textual description of firstImageUrl

Carlo Francesco Nuvolone | Baroque painter


Carlo Francesco Nuvolone (Milan, 1608 or 1609 - Milan, 1661 or 1662) was an Italian painter** of religious subjects and portraits who was active mainly in Lombardy.
He became the leading painter in Lombardy in the mid-17th century, producing works on canvas as well as frescoes.
Because his style was perceived as close to that of Guido Reni** he was nicknamed il Guido della Lombardia (the Guido of Lombardy).

Textual description of firstImageUrl

Jacob Christian Poen de Wijs, 1948

Jacob Christian Poen de Wijs, nato a Nijmegen (Olanda), ha studiato alla Royal Academy of Visual Arts di L'Aia.
Vive e lavora a L'Aia.


Textual description of firstImageUrl

Filippo Indoni | Genre painter


Filipo Indoni (1842-1908) was an Italian painter** who painted in the Realist style.
He often created lively scenes of peasants and lower class people playing, laughing and generally being care.
Indoni made these formerly forgotten people in the art world shine, while his fellow artists were portraying them in darker themes. Indoni was particularly talented with watercolors, and painted a number of scenes of peasants** and country people in watercolor.

Textual description of firstImageUrl

Jacquelyn Bischak, 1961 | Pittrice figurativa

Jacquelyn Bischak: "Il mio lavoro riguarda momenti al di fuori della vita di tutti i giorni che hanno catturato la mia attenzione.
Espressioni di contemplazione, indisturbate e nascoste, che condividono le nostre esperienze comuni.
Il disegno dal vero è dove ho trovato il mio amore per la forma umana.
La pittura ad olio è dove ho scoperto la mia passione per esprimere momenti di pensiero e bellezza.
Non esiste altro mezzo così adatto per catturare emozioni e ispirazione dell'olio su lino".


Textual description of firstImageUrl

Gaetano Previati | Pittore divisionista

Gaetano Previati (Ferrara, 31 agosto 1852 - Lavagna, 21 giugno 1920) è stato un pittore Italiano che, dopo una giovanile esperienza nella Scapigliatura milanese, fu rappresentativo soprattutto della corrente del divisionismo italiano.
Nel 1876 si trasferisce da Ferrara a Milano dove frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera, vincendo nel 1879 il concorso Canonica con il quadro Gli ostaggi di Crema.
Nel 1881 si stabilisce definitivamente a Milano dove entra in contatto con gli ambienti della Scapigliatura.
Partecipa alla I Triennale di Brera del 1891 con un'opera in cui rende esplicita la sua adesione al divisionismo, di cui sarà anche teorico, ed ai temi simbolisti.