Textual description of firstImageUrl

Joseph Bernard | La Jeunesse Charmée Par L'amour, 1906

Joseph-Antoine Bernard (1866-1931) came from a family of stone hewers; a grant enabled him to study at the Ecole des Beaux-Arts de Lyon (1881) then at the fine art school in Paris from 1885.
He gradually freed himself from the decisive influence of Rodin and pathetic feeling and worked in an increasingly sober, monumental manner.
Giving up the attempt at achieving realistic detail and turning away from clay modelling, he worked on dry plaster and directly on stone, as for this head. He was one of the first to return to working directly on stone and achieved denser volumes, simpler forms and very powerful archaic effects.


Textual description of firstImageUrl

Maurice Denis | Vita ed Opere

Maurice Denis (1870-1943) occupa a tutt'oggi una posizione ambigua nel panorama artistico. Colui che fu ribattezzato "Il nabi dalle belle immagini" è celebrato assieme a Vuillard e Bonnard come uno dei più importanti pittori Nabis, nonché come uno dei fondatori e brillante teorico di tale movimento.
Tutti certamente rammentano la celebre massima pronunciata nel 1890 dal pittore all'epoca ventenne e sconosciuto: "Tenere presente che un quadro - prima di diventare un cavallo nella battaglia, la raffigurazione di un qualsiasi aneddoto - è prima di tutto una superficie piana coperta di colori assemblati in base ad un determinato criterio".
Questa formula, allo stesso modo di una manciata di opere dal carattere radicale e spettacolare, come Macchie di sole sulla terrazza, quadro conservato al museo d'Orsay, vengono molto spesso associate alla produzione artistica di questo pittore al punto di aver occultato la grande ricchezza del suo periodo Simbolista e Nabi (1889-1898), la prolificità del rinnovamento classico dei primi anni del XX secolo ed hanno altresì contribuito a gettare nel discredito un'intera produzione realizzata dopo il 1914 a margine delle avanguardie.


Textual description of firstImageUrl

Émile Bernard (1868-1941)

Émile Bernard (1868-1941) è stato un pittore neo-impressionista Francese.

Biografia

Émile Bernard nacque a Lilla, ma la famiglia, nel 1878 quando era ancora giovanissimo, si trasferì a Parigi, andando ad abitare nel sobborgo di Asnières.
Nel 1884 cominciò a frequentare l'atelier di Fernand Cormon, esperienza che si rivelò felicissima per il suo lavoro, perché lì incontrò Henri de Toulouse-Lautrec e Vincent van Gogh, coi quali strinse una duratura e sincera amicizia; ma soprattutto, grazie a Camille Pissarro, conobbe Paul Gauguin, destinato ad avere un ruolo importante nella sua vita.


Textual description of firstImageUrl

Yuri Krotov, 1964 | Pittore Impressionista


Yuri Krotov / Юрий Кротов è nato nell'insediamento cosacco di Grivenskaya, nel territorio di Krasnodar, situato vicino al Mar d'Azov. All'età di 8 anni conobbe un pittore locale G.A. Polugaev che divenne il suo mentore. Con Polugaev, Krotov si recò a Mosca e si iscrisse alla Moscow High School of Art sotto il Surikov Art Institute.
Dopo il liceo ha prestato servizio nell'esercito sovietico per 2 anni prima di frequentare l'Istituto Statale d'Arte di Mosca intitolato a V.I. Surikov.
Il suo stile di pittore impressionista è sbocciato dopo i viaggi in Francia, Spagna, Italia, Gran Bretagna, Monaco e altri paesi europei.
Dopo questi viaggi e la partecipazione alle aste di vendita ed alle mostre, ha intrapreso un viaggio creativo nel suo insediamento cosacco nativo nelle regioni di Kuban, dove ha dipinto "Ataman Leord", "A Morning in Kuban", "Ataman's Fishing" e "Among the Lotuses".
Textual description of firstImageUrl

Giovanni Maranghi, 1955

Il pittore Italiano Giovanni Maranghi (nato a Lastra a Signa) si è diplomato al Liceo Artistico Leon Battista Alberti per poi iscriversi alla Facoltà di Architettura dell’Ateneo Fiorentino.
Alterna i suoi studi da universitario con la frequentazione dei corsi di nudo libero presso l’Accademia delle Belle Arti.
Di quegli anni la conoscenza e la frequentazione di artisti del calibro di Primo Conti, Lucio Venna e Paulo Ghiglia.
Appena ventenne trova spazio per un’esposizione personale presso la Galleria San Ferdinando di Bari.
Da questo momento, seguiranno numerose mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero.
Fra gli appuntamenti di maggior rilievo di questi primi anni, si ricordano, quello alla Galleria d’Arte Spinetti di Firenze nel (1982), alla Galleria Dalders ad Amsterdam (1985) e alla Galleria Diva di Bruxelles (1987).


Textual description of firstImageUrl

Peter Brown (Pete the Street), 1967

Peter Edward Mackenzie Brown is a British Impressionist painter popularly known as "Pete the Street" from his practice of working on location in all weathers.
He is best known for his depictions of street scenes and landscapes. He loves working 'in the thick of it' painting the streets of Varanasi to Toronto and closer to home in Barcelona, Paris, London and his adopted home city of Bath.
He insists on working directly from the subject refusing to use photographic reference.


Textual description of firstImageUrl

Rabindranath Tagore | Cogli questo piccolo fiore..

Cogli questo piccolo fiore,
prendilo! Non indugiare!
Temo che appassisca
e cada nella polvere.

Se non può trovare posto
tra i fiori della tua ghirlanda
onoralo almeno
con il tocco della tua mano
anche se doloroso.

Dora Meeson | In a Chelsea Garden, 1913

Textual description of firstImageUrl

Louis Treserras, 1958

Il pittore, scultore e fotografo Louis Treserras è nato a Toulouse.
Da 30 anni dipinge giovani e misteriose modelle.
Il suo approccio rigoroso alla composizione artistica sarebbe quasi paragonabile ad una scienza, come la matematica.
Il suo stile rimane comunque poetico e intimista, con una gamma di colori molto distinta e morbida.
Treserras è un artista contemporaneo con una tecnica altamente classica.


Textual description of firstImageUrl

Lyonel Feininger | Vita ed Opere

Lyonel Feininger (1871-1956) è stato un pittore Statunitense di origine tedesca.

Primi anni ed esordi

Primogenito del violinista Charles Feininger e della cantante Elizabeth, trascorre gli anni dell'infanzia e della prima giovinezza tra la sua città natale e il Connecticut. L'atmosfera familiare così intensamente legata alla musica sarà un'influenza imperitura per lui e nel 1880 comincia a seguire le orme dei genitori studiando con suo padre il violino.
La sua passione per la musica lo spinge a seguire i genitori in Europa, nel 1887; approda dunque Berlino nella terra d'origine dove i suoi genitori sono impegnati in vari concerti; decide di restarvi per studiare musica, ma rapidamente la sua creatività prende una diversa direzione.
Si iscrive infatti nello stesso anno alla Scuola di Arti e Mestieri di Amburgo e poi, l'anno successivo, si trasferisce nuovamente a Berlino.
Nel 1891 inizia gli studi all'Accademia di Berlino che terminerà tre anni più tardi, nel 1894; è allora che inizia a lavorare come caricaturista politico, attività che gli riserverà una grande notorietà e notevoli apprezzamenti nell'ambiente artistico cittadino. Lavora per settimanali satirici come Lustige Blätter, Ulk, Narrenschift.


Textual description of firstImageUrl

Brigitte Teman, 1969

Dopo alcuni anni di una professione classica (dentista) ma che non la soddisfaceva, Brigitte Téman decise alla fine degli anni '90 di cambiare radicalmente la sua vita professionale per dedicarsi alla sua passione: la scultura.
In quasi vent'anni di esperienza, il suo lavoro si è evoluto dai suoi primi altorilievi in resina e polvere di bronzo, alle ultime sculture presentate a Megève.
Tuttavia, Brigitte Téman ha affermato molto rapidamente il suo stile lavorando instancabilmente sulla purezza e allo stesso tempo sul potere.


Textual description of firstImageUrl

Hovsep Pushman

Hovsep Pushman è stato un artista Americano di origine Armena. Era noto per le sue nature morte contemplative ed i ritratti sensibili di donne, spesso in abiti esotici. Durante la sua vita fu strettamente associato alle Grand Central Art Galleries, che lo rappresentarono dalla sua apertura nel 1922 fino alla sua morte nel 1966.

Hovsep Pushman è stato uno di quei rari artisti il cui lavoro è stato apprezzato da critici e collezionisti e che ha goduto di riconoscimento e fortuna.
In una mostra personale del 1932 alle Grand Central Art Galleries di New York, l'intera esposizione di 16 dipinti di Pushman fu venduta prima della fine della giornata di apertura.


Textual description of firstImageUrl

Elin Danielson-Gambogi (1861-1919)

Elin Danielson-Gambogi fa parte della prima generazione delle artiste Finlandesi che hanno ricevuto un'educazione professionale nell'arte, la cosiddetta "Generazione delle Sorelle Pittrici".

Fonte:Archivio Storico degli Artisti Lucchesi | Fondazione Culturale Ragghianti

Elin Danielson-Gambogi nasce a Noormarkku (Finlandia), piccolo villaggio vicino a Pori nel Golfo di Botnia, il 3 settembre del 1861, da Karl e Amalia Rosa Gestrin. Fin da bambina rivela una naturale inclinazione per l'arte.
Nel 1872 il padre muore suicida e lascia la famiglia in precarie condizioni economiche. Fondamentale si rivela, in questo difficile frangente, il sostegno dello zio materno, che non mancherà di incentivare la carriera artistica della nipote.
Nel 1876 si trasferisce ad Helsinki per frequentare la Scuola di Disegno della Società d'Arte Finlandese, dove studia disegno antico, paesaggio e prospettiva; tra gli insegnanti si registra la presenza di Carl Eneas Sjöstrand e Hjalmar Munsterhjelm, paesaggista di successo formatosi a Düsseldorf.


Textual description of firstImageUrl

Zdzisław Beksiński (1929- 2005)

Zdzisław Beksiński è stato un pittore e grafico Polacco.
Nacque a Sanok, piccolo centro situato nel sud-est della Polonia, nei pressi della catena dei Carpazi da una famiglia di imprenditori. Studiò dapprima economia, in seguito si diplomò in un liceo clandestino durante l'occupazione tedesca. Dopo la liberazione della Polonia, nel 1947, si iscrisse, secondo i voleri del padre, presso la facoltà di architettura a Cracovia.
Nel 1951 sposò Zofia Stankiewicz, nello stesso anno si laureò e divenne supervisore nei cantieri edili a Sanok, lavoro verso il quale provò una profonda avversione. Nel 1958 nacque il suo unico figlio, Tomasz.
Nel 1998 muore sua moglie Zofia Stankiewicz. Il giorno della vigilia di Natale del 1999 suo figlio Tomasz Beksinski, noto presentatore radiofonico e giornalista musicale, si toglie la vita.
Viene assassinato il 22 febbraio 2005, accoltellato diciannove volte dal figlio del suo maggiordomo.


Textual description of firstImageUrl

Helene Schjerfbeck (1862-1946)

Helene Sofia Schjerfbeck è stata una pittrice Finlandese.
Il suo stile, spesso cambiato durante la sua vita, è stato definito come realista, romantico, impressionista, simbolista ed espressionista - addirittura astratto. È conosciuta soprattutto per i suoi autoritratti.

Infanzia

Helene Schjerfbeck nasce a Helsinki nella famiglia di Svante Schjerfbeck e Olga Johanna Schjerfbeck. All'età di quattro anni la sua vita viene segnata da un incidente, quando cade da una scaletta e si frattura l'anca. Non si riprenderà mai completamente e zoppicherà per il resto della sua vita. Non può quindi andare a scuola e ha invece tempo per disegnare, dipingere e sviluppare il suo talento artistico.


Textual description of firstImageUrl

Leonora Carrington (1917-2011)

Leonora Carrington è stata una scrittrice e pittrice Britannica; gran parte della sua produzione si ascrive al periodo trascorso in Messico, dove visse quasi settant'anni.

Temi ed opere principali

Gran parte della produzione letteraria e pittorica di Leonora Carrington si inserisce all'interno di quella surrealista. Il surrealismo dava estrema rilevanza alla dimensione inconscia, al sogno, e allo stato onirico, visto come luogo dell'attività "reale" del pensiero dell'uomo.
La lettura psicoanalitica freudiana del sogno offriva ai surrealisti la possibilità di indagare un'altra dimensione, creando immagini libere, svincolate dalla ragione e dalla logica.
Quando Leonora comincia a scrivere e dipingere, si ispira quindi ad autori che avevano fatto della riflessione surrealista sul sogno, un tema letterario e pittorico, come ad esempio Virgilio, Dante, Chaucer, Shakesperare, Hoffmann, Baudelaire, Rimbaud, Schnitzler, Freud, Odillon Redon, Giorgio de Chirico, Magritte e Joan Miró.


Textual description of firstImageUrl

Tia Kee Woon, 1964 | Pittore acquarellista

Tia Kee Woon 易其文è un artista di Singapore. È famoso attraverso la sua tecnica di pittura ad acquerello in ambiente acrilico.
Il suo stile di pittura è molto leggero e luminoso, dove gli acquerelli aggiungono la trasparenza alla foto, mentre l'acrilico rende i colori molto profondi.
Si può vedere l'influenza della cultura cinese e giapponese sulla sua arte.


Textual description of firstImageUrl

Abbott Fuller Graves (1859-1936)

Nato a Weymouth, nel Massachusetts, Abbott Fuller Graves è stato un influente pittore di Boston noto per le sue scene di giardini floreali e nature morte.
Sebbene gran parte del suo lavoro, in linea con lo stile della Boston School, descriva gli argomenti in modo realistico, le sue pennellate spesse ed impastate i dipinti luminosi e colorati illuminati dal sole mostravano la sua accettazione dell'impressionismo.
Nel 1884 andò a Parigi e in Italia e si concentrò sulla pittura di nature morte, lavorando spesso con il suo buon amico Edmund Tarbell, anche lui artista di Boston. Graves e Tarbell abitarono insieme in Europa, dove entrambi studiarono pittura di nature morte.


Textual description of firstImageUrl

Muriel Barclay | I Ballerini della danza classica

La pittrice Scozzese Muriel Barclay ha uno sfondo artistico insolito. Nata e cresciuta a Glasgow, si è laureata presso l'Università di Edimburgo prima di recarsi a Londra, dove inizialmente ha lavorato nella Galleria Jacques O'Hana a Mayfair, a Londra.
È tornata a Glasgow per insegnare storia e crescere la sua famiglia, mentre allo stesso tempo studia disegno e pittura alla Scuola d'Arte di Glasgow e Storia delle Belle Arti presso l'Open University.


Textual description of firstImageUrl

Eric Wallis, 1968 | Pittore Impressionista

Eric K. Wallis è nato in Arizona. Ha iniziato a dipingere ad olio all'età di sette anni insieme a suo padre, Kent R. Wallis, grazie al quale Eric divenne un bambino prodigio. Ha vinto molti premi negli anni di scuola.
I due hanno lavorato insieme, trekking attraverso foreste di montagna e terreni agricoli, alla ricerca di scene di serenità tranquilla e piena di sentimento.
Trascorrendo i suoi anni formativi a fianco del padre esperto, Eric raggiunse la padronanza del suo medium sin dalla tenera età e per lui la pittura divenne intrinseca alla vita. Molti premi seguirono gli anni scolastici di Eric mentre continuava a trovare voce in chiarezza visiva.
Il suo stile impressionistico ha continuato a svilupparsi; colore e trama al centro dell'esperienza. Durante questo periodo, i suoi talenti musicali stavano sbocciando, favorendo il continuo amore di Eric per il jazz.
Iscritto alla Utah University, ha passato molto tempo a disegnare schizzi con la compagnia di danza moderna della stessa università. La sua carriera professionale nel 1990 durante era ancora iscritto al college.Consegue la laurea nel 1992 in BFA, laurea in belle arti.


Textual description of firstImageUrl

Alex Venezia, 1993

Alex Venezia è un pittore Americano nato in Virginia, il cui lavoro è rappresentato a livello nazionale e ha ricevuto numerosi premi.
I temi e lo stile nel lavoro di Venezia fanno riferimento ad una narrativa malinconica ed alla sensibilità alle sfumature di colore in luce ed ombra.
Pittore autodidatta, Alex si rese conto per la prima volta del potere trascendente dell'arte durante una lezione di arte del liceo sul chiaroscuro mentre esaminava le opere di Caravaggio.

Textual description of firstImageUrl

Erica Hopper, 1949

La pittrice Americana Erica Hopper è nata a Kansas City, Missouri.
Ha studiato grafica e design industriale alla San Diego State University ed ha continuato la sua formazione artistica presso l'Università delle Americhe di Puebla, in Messico.
Durante gli anni '70 e '80 era una illustratrice di successo con molti lavori pubblicati in riviste nazionali.
Oggi Erica Hopper concentra i suoi dipinti su supporti ad olio e design tessile.
I dipinti di Hopper sono convincenti ed astrattamente interpretativi.
Crea superfici con immagini sottili delicatamente modulate.
Il suo uso del colore è forte, ma posizionato in modo da creare una contemplazione silenziosa e vivacità colorata.


Textual description of firstImageUrl

Evandro Schiavone, 1984 | Pittore Surrealista

Evandro Schiavone è un artista Brasiliano professionista nato a Salto, San Paolo che fa dei spettacolari dipinti surreali.
Ha iniziato le sue prime lezioni di disegno quando aveva 12 anni, prima che Evandro investise tutte le sue energie nella musica e lo sport.
Evandro Schiavone dà lezioni d'arte. La sua opera è influenzata molto da opere d'arte di Salvador Dalí.
I dipinti surreali di Evandro Schiavone presentano mondi colorati e lirici, dove vengono sovvertite e dove la logica non si applica.


Textual description of firstImageUrl

Guy de Maupassant | Love / L'Amore

To love very much is to love inadequately;
we love-that is all.
Love cannot be modified without being nullified.

Love is a short word but it contains
everything. love means the body, the
soul, the life, the entire being. We feel
love as we feel the warmth of our blood,
we breathe love as we breathe the air, we

Alex Venezia | Returning Home

Textual description of firstImageUrl

Anne-Louis Girodet | Pittore Romantico

Girodet-Trioson ‹ˇʃirodè trioʃõ´›, Anne-Louis Girodet de Roussy detto - Pittore, litografo e scrittore Francese (Montargis, Loiret, 1767 - Parigi 1824).
Allievo prediletto di Jacques-Louis David, ne ereditò un formale linguaggio neoclassico. Vincitore, nel 1789, del Prix de Rome, soggiornò a lungo in Italia.
Nuovamente a Parigi, nel 1795, dipinse alcuni ritratti (Mademoiselle Lange comme Danae, New York, coll. Wilderstein) che preannunciavano il gusto romantico, ma predilesse temi storici e celebrativi (Ossian accoglie nel Walhalla i generali della Repubblica caduti per la patria, 1801, castello della Malmaison) talvolta elaborati in faticose composizioni.


Textual description of firstImageUrl

Pascale Taurua, 1960

"I vestiti sono un modo per esprimere la sensibilità ed una visione del mondo" - afferma l'artista Francese Pascale Taurua.

Pascale Taurua attinge al suo stile di vita affascinante per le sue opere figurative contemporanee.
Nata in Nuova Caledonia nel 1960, ha studiato "l'opera di Gauguin" al Conservatory of Arts di Papeete, Tahiti e lì ha allestito la sua prima mostra.


Textual description of firstImageUrl

Attilio Toro (1892-1982)

Attilio Toro è stato un artista Italiano, nato a Portici, Napoli.
Si formò presso l'atelier del padre Carmine Toro, da cui apprese la pittura.
Successivamente, ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Napoli, allievo prediletto di Vincenzo Volpe, docente di pittura.
I suoi lavori s'ispirano alla pittura dell'Ottocento, con un linguaggio stilistico diverso, che comprende le pennellate dense e la luminosità dei toni.
I soggetti preferiti dei suoi quadri sono ritratti di gusto manciniano, figure caratterizzate da forte sensibilità e paesaggi estesi e semplici.
Nel 1940, per le sue tele è stato premiato dalla Columbus Association.


Textual description of firstImageUrl

Osman Hamdi Bey | The Tortoise Trainer, 1906

The Tortoise Trainer Hamdi's 1906 painting, The Tortoise Trainer, has held the record until 2019 for the most valuable Turkish painting, after being sold for 5 million Turkish Liras (approx. US$3.5 million) in December 2004.
At the 2004 Artam Antik A.Ç. auction in Istanbul, the Pera Museum and the Turkish Modern Museum fought to acquire the painting, and was ultimately purchased by the Pera Museum.
The painting depicts Hamdi's likeness clad in antiquated clothing, training tortoises in a mosque.
This choice of subject matter leads many to see this painting as a commentary on Turkey's conflicted national identity.


Textual description of firstImageUrl

Walt Whitman | If you later to see me.. / Se tardi a trovarmi..

Se tardi a trovarmi, insisti.
Se non ci sono in nessun posto,
cerca in un altro, perché io sono
seduto da qualche parte,
ad aspettare te...

Roelof Rossouw | Autumn Solitude

Textual description of firstImageUrl

Antonino Leto | Pittore verista

Antonino Leto (Monreale, 14 giugno 1844 - Capri, 31 maggio 1913) è stato un pittore Italiano figurativo, aderente al movimento verista.
Antonino Leto nacque a Monreale nel 1844. Grazie al sostegno dei concittadini intraprese i primi studi a Palermo sotto la guida dell’abate Gravina e presso i pittori Luigi Barba e Luigi Lojacono.
Nel 1864, durante un breve viaggio a Napoli, conobbe Filippo Palizzi e Domenico Morelli, frequentando i pittori della Scuola di Resina.


Textual description of firstImageUrl

Eastman Johnson | At the Closing of the Day, 1878-80

Beginning in 1870 Eastman Johnson (American painter and co-founder of the Metropolitan Museum of Art, New York City, 1824-1906) produced a string of anecdotal narrative subjects depicting daily life on the island of Nantucket, Massachusetts.

In the years after the Civil War, Johnson drew upon the visual character of the island and its inhabitants to portray everyday scenes which rank among the artist's most memorable paintings.
In an effort to find new and relevant subject matter, the painter found inspiration in the quiet whaling community of Nantucket. Johnson relished the island's simple way of life, its setting, and its population which offered models of distinctive appearance and character.


Textual description of firstImageUrl

René Gruau (1909-2004)


Il conte Renato Zavagli Ricciardelli della Caminate, conosciuto professionalmente come René Gruau (4 febbraio 1909 - 31 marzo 2004) è stato un illustratore di moda Italiano, la cui esagerata rappresentazione del design della moda attraverso la pittura ha avuto un effetto duraturo sull'industria della moda.
A causa delle abilità e della creatività intrinseche di Gruau, ha contribuito a un cambiamento nell'intero settore della moda attraverso le nuove immagini che rappresentavano i disegni già popolari creati dai designer del settore.

Textual description of firstImageUrl

Diana Armfield RA, 1920 | Centenarian painter of Flowers / Landscapes

Diana Armfield RA is a British painter who celebrated her 100th birthday on 11 June 2020. She was born on 11 June 1920.
Armfield is known for landscapes, and has also painted portraits, literary subjects and still lifes.
She has a particular interest in flower paintings, and is considered to owe much to the Sickert tradition.
She studied at the Slade School of Fine Art and the Central School of Arts and Crafts. Armfield was elected as a Royal Academician in 1991.


Textual description of firstImageUrl

Bernard Dunstan RA (1920-2017)

Bernard Dunstan studied at Byam Shaw School of Art in 1939 and subsequently at the Slade School of Fine Art, London from 1939-1941.
He went on to teach at the West of England School of Art in Bristol from 1946-1949, Camberwell School of Art from 1950-1964, Byam Shaw School of Art from 1953-1974, Ravensbourne Art College from 1959-1964 and City and Guilds of London Art School from 1964-1969.


Textual description of firstImageUrl

Agnes Lawrence Pelton | Abstract painter

Agnes Lawrence Pelton (1881-1961) was a modernist painter who was born in Germany and moved to the United States as a child.
She studied art in the United States and Europe. She made portraits of Pueblo Native Americans, desert landscapes and still lifes.
Pelton's work evolved through at least three distinct themes: her early "Imaginative Paintings," art of the American Southwest people and landscape, and abstract art that reflected her spiritual beliefs.


Textual description of firstImageUrl

Adam Styka | Genre / Orientalist painter


French-Polish artist Adam Styka was a painter of genre scenes, landscapes and orientalist scenes.
Adam Styka (1890-1959) was born of a family of artists in Kielce, Poland.
He started studying with his father, the painter Jan Styka, and his brother, the portraitist Tadé Styka.
In 1908, he moved to Paris and completed his formal education at the Ecole Nationale des Beaux-Arts where he studied in the Studio of Fernand Cormon until 1912.

He started exhibiting his work at the Salon des Beaux-Arts in 1911, and in Paris most prestigious galleries: Galerie Georges Petit (1906), Galerie des Champs-Elysées.

Textual description of firstImageUrl

Édouard Joseph Dantan (1848-1897)

Édouard Joseph Dantan was a French painter in the classical tradition. He was widely recognized in his day, although he was subsequently eclipsed by painters with more modern styles.

Biography

Édouard Joseph Dantan was born in Paris. His grandfather, who had fought in the Napoleonic Wars, was a wood sculptor. His father, Antoine Laurent Dantan, and uncle, Jean-Pierre Dantan, were both well-known sculptors.


Textual description of firstImageUrl

Georgia Cox, 1975

Since graduating from Falmouth College of Arts in 1998, Bath based artist Georgia Cox has achieved a reputation for her paintings of intricate flower compositions using oil and gold leaf.
Patterning, repetition, texture and the highly detailed observation of natural forms have become the hallmark of her work. As well as the natural world, inspiration comes from armour, quilting, tiles and jewellery.


Textual description of firstImageUrl

Henri-Guillaume Schlesinger (1814-1893)

Henri-Guillaume Schlesinger, originally Wilhelm Heinrich Schlesinger (6 August 1814, Frankfurt am Main - 21 February 1893, Neuilly-sur-Seine) was a French portrait and genre painter of German birth.
He was especially known for his lively and sensitive depictions of young women.
He studied painting at the Academy of Fine Arts, Vienna, and was originally active in that city.


Textual description of firstImageUrl

Wisława Szymborska | The railroad station / La stazione ferroviaria

My nonarrival in the city of N.
took place on the dot.

You'd been alerted
in my unmailed letter.

You were able not to be there
at the agreed-upon time.

Jeff Rowland | Right here waiting for you

The train pulled up at platform 3.
A lot of people got out.

My absence joined the throng
as it made its way toward the exit.

Several women rushed
to take my place
in all that rush.

Somebody ran up to one of them.
I didn't know him,
but she recognized him
immediately.

While they kissed
with not our lips,
a suitcase disappeared,
not mine.

The railroad station in the city of N.
passed its exam
in objective existence
with flying colors.

Jeff Rowland

The whole remained in place.
Particulars scurried
along the designated tracks.

Even a rendezvous
took place as planned.

Beyond the reach
of our presence.

In the paradise lost
of probability.

Somewhere else.
Somewhere else.
How these little words ring.

Maria Wisława Anna Szymborska (1923-2012) was a Polish poet, essayist, translator and recipient of the 1996 Nobel Prize in Literature "for poetry that with ironic precision allows the historical and biological context to come to light in fragments of human reality".

Jeff Rowland

Il mio arrivo nella città di N.
è avvenuto puntualmente.

Eri stato avvertito
con una lettera non spedita.
Hai fatto in tempo a non venire
all’ora prevista.

Il treno è arrivato sul terzo binario.
È scesa molta gente.

L’assenza della mia persona
si avviava verso l’uscita tra la folla.

Alcune donne mi hanno sostituito
frettolosamente
in quella fretta.

A una è corso incontro
qualcuno che non conoscevo,
ma lei lo ha riconosciuto
immediatamente.

Jeff Rowland

Si sono scambiati
un bacio non nostro,
intanto si è perduta
una valigia non mia.

La stazione della città di N.
ha superato bene la prova
di esistenza oggettiva.

L’insieme restava al suo posto.
I particolari si muovevano
sui binari designati.

È avvenuto perfino
l’incontro fissato.

Fuori dalla portata
della nostra presenza.
Nel paradiso perduto
della probabilità.

Altrove.
Altrove.
Come risuonano queste piccole parole

Jeff Rowland

Textual description of firstImageUrl

David Gray, 1970

Lo stile inconfondibile di David rivela un'espressione personale e contemporanea di bellezza ed ordine che rende omaggio alla tradizione classica nella sua maestria.
I collezionisti del lavoro di David spesso riferiscono che la sua pittura evoca un senso di pace, quiete o uno stato d'animo contemplativo.
I suoi lavori pluripremiati sono stati coperti da importanti pubblicazioni d'arte tra cui Southwest Art, Art of the West e American Art Collector.


Textual description of firstImageUrl

Emily Dickinson | The Spirit lasts, but in what mode / Lo Spirito persiste, ma in che modo..

The Spirit lasts - but in what mode -
Below, the Body speaks,
But as the Spirit furnishes -
Apart, it never talks -
The Music in the Violin
Does not emerge alone
But Arm in Arm with Touch, yet Touch
Alone - is not a Tune -

Sir. Joshua Reynolds PRA | Mrs. Lloyd | Smithsonian American Art Museum

Textual description of firstImageUrl

Harrold Clayton (1896-1979)

Harold Clayton was a British painter best known for his depictions of flower arrangements in ornate vases, painted with the detailed techniques and centered compositions of 16th-century Dutch and Flemish floral still-life painters like Ambrosius Bosschaert the Elder.
Harold Clayton was born into a family of artists in London. He began studying at art school in Hackney at an early age.
After graduating with distinction, he moved to Harrow Art School and, once again, graduated with distinction.


Textual description of firstImageUrl

Jacques Henri Lartigue | Belle Époque photographer

Jacques Henri Lartigue (1894-1986) was a French photographer and painter, known for his photographs of automobile races, planes and female Parisian fashion models.
His work was part of the painting event in the art competition at the 1924 Summer Olympics.

Born in Courbevoie in western Paris to a wealthy family, Lartigue started taking photographs when he was seven.
He photographed his friends and family at play - running and jumping; racing home-built race cars; making kites, gliders as well as aeroplanes; and climbing the Eiffel Tower.


Textual description of firstImageUrl

Edvard Munch | Dance on the Shore ,1900

Originally, The Dance on the Shore was part of the collection of twenty-two paintings entitled "The Frieze of Life".
The figures of dancing girls are at the centre of the action being observed by two figures in black – widows. The solitary woman in red symbolises the age of the climax of erotic strength.
The cycle of life is rendered in wide colourful lines dividing the space into multi-coloured bands. | National Gallery, Prague

Edvard Munch | Dance on the Shore, 1900 | National Gallery, Prague

Textual description of firstImageUrl

Edvard Munch | Evening, 1888

From very early on in his career Edvard Munch aimed to convey the angst and isolation characteristic of modern man. Evening reflects these interests.
It is considered to be the artist’s first treatment of the subject of melancholy and also looks forward to his more characteristic Symbolist compositions.
Munch used his sister Laura as a model on numerous occasions.

In this canvas she is depicted seated and in profile, in front of the house on the Norwegian fjord where they spent the summer of 1888. Her body occupies the foreground, albeit located on the far left-hand side and truncated at the bottom and on the left side.

Edvard Munch | Evening, 1888 | Munch Museum