Textual description of firstImageUrl

Paul Éluard | Marina / Marine, 1951

Ti guardo e il sole si innalza
Presto ricoprirà la nostra giornata
Svegliati cuore e colori in mente
Per dissipare le pene della notte

Ti guardo tutto è spoglio
Fuori le barche hanno poca acqua
Bisogna dire tutto con poche parole
Il mare è freddo senza amore

Christophe Vacher, 1996 | The Long Sleep (detail)

Textual description of firstImageUrl

Lettere d'amore tra Virginia Woolf e Vita Sackville-West

Le più grandi lettere d'amore, non sono quelle scritte per il pubblico, ma quelle indirizzate ad un particolare cuore tremante, piene di ricordi e miracoli privati, scritte in tutte le lingue del mondo..
E sicuramente, tra i grandi amori della storia troviamo anche la corrispondenza passionale tra la scrittrice britannica Virginia Woolf (1882-1941) - simbolo della letteratura Britannica del XX secolo - e l'affascinante scrittrice britannica Vita Sackville-West (1892-1962) - 10 anni di meno dalla Woolf, Saffista, e proveniente da una famiglia aristocratica.

Virginia incontrò la Vita nel dicembre del 1922, ad una cena all'influente circolo intellettuale, noto come Bloomsbury Group, un collettivo di artisti, scrittori e pensatori radicali all'inizio del XX secolo.
Dopo, nel suo diario, Virginia scrisse che durante la cena, non prestò molta attenzione alla conversazione di Vita, ma alle sue gambe...

Virginia Woolf and Vita Sackville-West

Textual description of firstImageUrl

Lettere d'amore di John Keats a Fanny Brawne

Frances (Fanny) Brawne Lindon (Londra, 1800-1865) è nota soprattutto per il suo fidanzamento con il poeta Britannico John Keats (Londra, 1795 - Roma, 1821), esponente del Romanticismo inglese. Questo fatto è rimasto sconosciuto fino al 1878, quando vennero pubblicate le lettere di Keats a lei indirizzate.
Il loro fidanzamento, durato dal dicembre 1818 fino alla morte di Keats nel febbraio del 1821, ha coinciso con gli anni artisticamente più prolifici del poeta.

Mia carissima ragazza,

In questo momento mi sono messo a copiare dei bei versi.
Non riesco a proseguire con una certa soddisfazione. Ti devo dunque scrivere una riga o due per vedere se questo mi assiste nell’allontanarti dalla mia mente anche per un breve momento.
Sulla mia anima non riesco a pensare a nient’altro. È passato il tempo in cui avevo il potere di ammonirti contro la poco promettente mattina della mia vita.

John William Waterhouse | The Soul of the Rose, 1903 (detail)

Textual description of firstImageUrl

Wislawa Szymborska | Reciprocità / Reciprocity

Ci sono cataloghi di cataloghi.
Poesie sulle poesie.
Drammi su attori recitati da attori.

Parole per spiegare parole.
Cervelli intenti a studiare il cervello.

Tristezze contagiose come una risata.
Carte che provengono dal macero di carte.
Sguardi veduti. Casi declinati secondo i casi.

René Magritte (1898-1967) | Golconda

Textual description of firstImageUrl

Oreste Albertini | Divisionist painter

Oreste Albertini (1887-1953) was an Italian painter.
He first attended the Scuola Civica Pavese at Pavia, but at the age of 13 became an apprentice to the fresco artist Cesare Maroni.
Together they frescoed the church of Besano in Varese.
In 1910, he enrolled in night classes at the school of decoration at the Umanitaria of Milan and the Brera Academy, paying for his courses by decorative painting and working as a machinist at factories. In 1923, he exhibited at the Brera.


Textual description of firstImageUrl

Paul Laurenzi, 1964 | Pittore figurativo

Paul Laurenzi è un pittore figurativo Francese che ama creare opere d'arte figurative e di ritrattistica.
Fu dopo vari piccoli interventi nel mondo della pubblicità e dei libri per bambini che Paul Laurenzi, entrò a far parte di una associazione di pittura con sede nel sud della Francia.
Questo gli permette di partecipare a varie mostre locali e simpatizzare con il suo presidente, artista professionista. Quest'ultimo lo incoraggia a presentare le sue opere in una galleria di Marsiglia, che accetta così di esporre le sue opere d'arte.
La sua prima mostra "ufficiale", accanto alle opere di Bernard Buffet, avviene poi, nel 1987.


Textual description of firstImageUrl

L'ultima lettera di Virginia Woolf al marito Leonard, 1941

Nella sera del 28 marzo 1941, poco dopo l'alba devastante della seconda guerra mondiale, la scrittrice Britannica Virginia Woolf (1882-1941), ossessionata dai suoi fantasmi e da sempre incline alla depressione, si riempì di sassi le tasche del soprabito ed entrò nel fiume Ouse dietro la sua casa per non uscirne mai viva.

Prima di lasciarsi morire, Virginia Woolf scrive al marito Leonard Woolf (Scrittore, editore, giornalista e teorico politico Britannico, 1880-1969) una lettera struggente.

Dame Laura Knight | The Dark Pool, 1908-1918

Textual description of firstImageUrl

Gabriele D'Annunzio | Ho desiderio di te stasera..

Ho un desiderio desolato di te stasera.
Ahimè stasera e sempre.
Ma stasera il desiderio è di qualità nuova.
È come un tremito infinitamente lungo e tenue.

Sono come un mare in cui tremino tutte le gocciole,
tremano tutte le ali dell’anima,
tremano tutte le fibre dei nervi,
tremano tutti i fiori della primavera

Giovanni Boldini | La lettera mattutina

Textual description of firstImageUrl

Tolstoy's Love Letters to Valeria Arsenev

In a letter dated Nov. 2nd, 1856 Leo Tolstoy writes:

"I already love in you your beauty, but I am only beginning to love in you that which is eternal and ever precious - your heart, your soul.
Beauty one could get to know and fall in love with in one hour and cease to love it as speedily; but the soul one must learn to know.
Believe me, nothing on earth is given without labour, even love, the most beautiful and natural of feelings.
Forgive me this silly comparison: to love as the silly man does is to play a sonata without keeping time, without accents, always with the pedal down, with emotion, thereby giving neither oneself nor others true pleasure."

Fatima Ronquillo | Hand with Elizabeth Barrett Browning’s 'Sonnets from the Portuguese No.44'

Textual description of firstImageUrl

Zana Bihiku | Sotto la pioggia in quella panchina

Era sera e pioveva..
Ti chiedo "che facciamo"?
"Vieni con me", mi rispondi
"anche se piove, questa sera non la perdiamo"..

E sotto le ali del generoso albero
Ci sediamo sulla panchina
per stare ancora insieme..

Leonid Afremov | Lovers in the park

Textual description of firstImageUrl

Emily Dickinson | Portami il tramonto in una tazza / Bring me the sunset in a cup

Portami il tramonto in una tazza
conta le anfore del mattino
le gocce di rugiada.
Dimmi fin dove arriva il mattino -
quando dorme colui che tesse
d’azzurro gli spazi.

Scrivimi quante sono le note
nell’estasi del nuovo pettirosso
tra i rami stupefatti - quanti passetti
fa la tartaruga -
Quante coppe di rugiada beve
l’ape viziosa.

Vladimir Volegov | Thoughts of decadence

Textual description of firstImageUrl

John La Farge (1835-1910)

From: Smithsonian American Art Museum

Painter, stained glass designer. Among his many commissions, decoration of the Trinity Church in Boston placed La Farge at the forefront of the American Arts and Crafts movement.
He early admired the formality and patterning of Japanese art, and he recored his impressions of his travels in Asia in An Artist’s Letters from Japan (1897).

John La Farge was born in New York City, the son of prosperous French emigres, his father having been a refugee from the ill-fated Napoleonic expedition to San Domingo.
La Farge began drawing at an early age, had intermittent instruction, and graduated from the Roman Catholic Mount St. Mary’s College in Maryland.


Textual description of firstImageUrl

Artemisia Gentileschi | Artistic importance

The research paper "Gentileschi, padre e figlia" (1916) by Roberto Longhi (Italian academic, art historian and curator, 1890-1970. The main subjects of his studies were the painters Caravaggio and Piero della Francesca) described Artemisia (1593-1652) as "the only woman in Italy who ever knew about painting, coloring, drawing, and other fundamentals".
Longhi also wrote of Judith Slaying Holofernes:

"There are about fifty-seven works by Artemisia Gentileschi and 94% (forty-nine works) feature women as protagonists or equal to men".
These include her works of Jael and Sisera, Judith and her Maidservant, and Esther. These characters intentionally lacked the stereotypical "feminine" traits - sensitivity, timidness, and weakness - and were courageous, rebellious, and powerful personalities (such subjects are now grouped under the name the Power of Women).
A nineteenth-century critic commented on Artemisia's Magdalene stating, "no one would have imagined that it was the work of a woman. The brush work was bold and certain, and there was no sign of timidness".


Textual description of firstImageUrl

Elisabeth Warling | Genre painter

Swedish painter Elisabeth Warling (1858-1915) was the daughter of the confectioner Viktor Warling and Carin Sjögren.
Warling studied at the Technical School in Stockholm (1875-1877) and the Academy of Fine Arts 1877-1883 and abroad at, among others, the Académie Colarossi in Paris (1875–1887) after she was awarded a scholarship from the Academy of Fine Arts.
Her art consists mainly of genre and portrait paintings made in oil, gouache, watercolor or pencil drawings, but she also performed to a lesser extent figure studies and landscape depictions.
She participated in the Art Academy's Stockholm Exhibition in 1887, the Nordic exhibition in Copenhagen in 1888 and several of the Swedish Artists' Association's exhibitions in Stockholm from 1890, the Swedish General Art Association's December exhibition in 1911, the Swedish Artists Association's exhibitions in Stockholm in 1911 and in Lund in 1912 and The Baltic exhibition 1914.


Textual description of firstImageUrl

Charlotte Wahlström | Landscape painter

Charlotte Constance Wahlström (1849-1924) was a Swedish painter.
Wahlström was born in the parish of Svärta in Södermanland, Sweden. She was the daughter of Anders Wahlström and Carolina Setterberg. She attended the Royal Swedish Academy of Fine Arts in Stockholm.
She traveled on a scholarship to Paris, Brittany in 1885 and later to Germany, the Netherlands and Belgium.
In 1889, she spent a period in the artist colony in Barbizon.
Wahlström exhibited her work at the Palace of Fine Arts at the 1893 World's Columbian Exposition in Chicago, Illinois.


Textual description of firstImageUrl

Viggo Johansen | Skagen painter

Viggo Johansen (1851-1935) was a Danish painter and active member of the group of Skagen Painters who met every summer in the north of Jutland.
He was one of Denmark's most prominent painters in the 1890s.

Early life and education

As a boy, Johansen already had a talent for drawing which was recognized by Wilhelm Marstrand.
He studied at the Royal Danish Academy of Fine Arts from 1868-1875, specializing in figure painting, but did not pass the graduation examination.


Textual description of firstImageUrl

David Burliuk | Il padre del Futurismo russo

David Davidovich Burliuk /Дави́д Дави́дович Бурлю́к (1882-1967) è stato uno scrittore, pittore, giornalista, illustratore di libri, futurista e neo-primitivista ucraino, associato al movimento futurista russo. Burljuk è spesso descritto come "Il padre del futurismo russo".
David Burljuk nacque a Char’kov 1882 da una famiglia della classe privilegiata russa. Sua moglie fu istruita con i rampolli dello zar. Nel 1898 frequentò le scuole d’arte di Kazan e poi di Odessa e Mosca.
Nel 1902 si recò a Monaco per studiare presso Azbé, W. Diez e Archipov e nel 1904 frequentò a Parigi lo studio di Cormon.
I suoi primi lavori si rifecero all'arte Fauve "violenti nei colori e dalla verniciata greve" e furono esposti alla mostra del "Blaue Reiter" di Monaco.
Tornato a Mosca nel 1907 entrò in rapporto con gli artisti delle avanguardie ed in particolare strinse amicizia con Larionov e Goncarova.
L’influenza di costoro lo spinsero verso il Primitivismo il cui contributo è stato sovente trascurato a favore del più noto intervento sulla scena letteraria Cubo-Futurista.


Textual description of firstImageUrl

Carole Feuerman, 1945 | Scultrice iperrealista

Carole A. Feuerman è una scultrice ed autrice Americana che lavora nell'iperrealismo. Lei è una dei tre principali artisti con cui ha ufficialmente fondato il movimento alla fine degli anni 1970.
È l'unica donna a scolpire in questo stile.
La sua carriera è evidenziata da opere iconiche figurative di nuotatori e ballerini.
È stata inclusa in mostre alla Smithsonian Institution's National Portrait Gallery; al Museo Statale Hermitage di San Pietroburgo, in Russia; alla Biennale di Venezia ed a Palazzo Strozzi a Firenze, tra gli altri.

Carole Feuerman | Mona Lisa

Textual description of firstImageUrl

Pedro Salinas | Sarai amore / Serás, amor / I wonder, love

Sarai amore,
un lungo addio che non finisce?
Vivere, dal principio, è separarsi.

Già fin dal primo incontro
con la luce, e le labbra,
il cuore percepisce quell’angoscia…
di dover esser cieco e solo un giorno.

Lawton Silas Parker;| Autumn Sunlight

Textual description of firstImageUrl

Vincent van Gogh | Fleurs dans un verre (Auvers, 1890)

"Fleurs dans un verre" belongs to a very small group of floral still lifes that Vincent van Gogh completed in his seventy day residency in Auvers-sur-Oise, where he would bring his life to an end in the height of the summer of 1890.
In his seventy days in Auvers, van Gogh would paint seventy or so canvases, a huge output by any measure.
Many of these canvases represent the village of Auvers itself and its immediate surroundings. There are also major portraits and, rarer still, still lifes such as Fleurs dans un verre. | © Sotheby's

Vincent van Gogh | Fleurs dans un verre (Auvers, 1890)

Textual description of firstImageUrl

Dino Buzzati | Un amore | Capitolo XX

Lo guardò con una specie di paura. No. Marcello non è un tipo da fare paura nemmeno a lui Antonio, cinquantenne. Arrivò con uno scooter, era vestito con discreto cattivo gusto, una cravatta variegata gialla e verde, un abito a righe. Ma la faccia? L'importante era la faccia. La faccia corrispondeva alle descrizioni della Laide. Era un giovane piuttosto alto, più alto di Antonio, leggermente curvo tuttavia. Ma la faccia? La faccia era l'importante
La faccia corrispondeva, corrispondeva fino in fondo. Brutto? Non brutto. Peggio. Inespressivo, privo di vita, ottuso. Non brutto però.
Gli occhi, soprattutto gli occhi. Senza guizzo, senza scintilla, senza neppure intenzioni o sottintesi. Bonario, vagamente goffo. Sì, corrispondeva perfettamente. Le presentazioni. L'imbarazzo fu minimo.

Dino Buzzati

Textual description of firstImageUrl

Claude Monet | Frost, 1875

Standing side by side, Claude Monet and Pierre-Auguste Renoir painted the same view of this garden in winter.
Both used finely nuanced shades of brown and blue, although Monet added an element of warmth to his view by means of yellowish light and a touch of red.
He executed the branches with strong brushstrokes, while Renoir’s depiction of the bushes is more filigree (Musée de l’Orangerie, Paris).
More than any other Impressionist, Claude Monet was fascinated by colored reflections on surfaces covered in snow, frost, ice, or hoarfrost.


Textual description of firstImageUrl

Heinrich Heine | Amore mio, noi sedevamo insieme

Amore mio, noi sedevamo insieme
nell’intimo d’una barca leggera.
Navigavam nella notte silente
sulla strada infinita dei flutti.

L’isola degli Spiriti, sì bella,
tenue appariva al chiarore lunare;
al suono dolce d’una melodia

Lawton Silas Parker | Midsummer Idyll

Textual description of firstImageUrl

Heinrich Heine | Di notte ti vedo nei sogni

Nightly I see you in dreams

Nightly I see you in dreams - you speak,
With kindliness sincerest,
I throw myself, weeping aloud and weak
At your sweet feet, my dearest.

Frederic Leighton | Lachrymae

Textual description of firstImageUrl

Kahlil Gibran | Amore / Love

Dicono che lo sciacallo e la talpa
bevano allo stesso ruscello
dove viene a bere il leone.

E dicono che l'aquila e l'avvoltoio
infilino il becco nella stessa carcassa,
e stanno in pace l'uno con l'altro, davanti alla cosa morta.

Marc Chagall

Textual description of firstImageUrl

Johann Wolfgang Goethe racconta Tiziano

Johann Wolfgang Goethe (Scrittore, poeta e drammaturgo Tedesco, 1749-1832) fece due viaggi in Italia tra il 1786-1788.
Mai la visita di un turista colto fu tanto determinante nella creazione di un’immagine dell’Italia, soprattutto da quando egli raccolse i suoi ricordi nel famosissimo "Italienische Reise", o "Viaggio in Italia" (1813-1817).

A Roma, di fronte alla grande pala della Madonna col Bambino e Santi, 1533-1535 scriveva:

"Più incantato ancora rimasi di fronte ad un quadro di Tiziano.
Esso supera in splendore quanti ne ho finora veduti. Se ciò dipenda dalla mia più affinata sensibilità, o se davvero esso sia il più bello, non saprei dire di certo".

Tiziano Vecellio | Pala della Madonna col Bambino e Santi, (1533-1535) | Chiesa di S. Niccolò della Lattuga in Campo dei Frari al Lido di Venezia

Textual description of firstImageUrl

Franz Rumpler | Pittore di genere

Franz Rumpler (4 dicembre 1848, Tachau - 7 marzo 1922, Klosterneuburg) è stato un pittore di genere e paesaggista Austriaco.
Era il figlio di Johann Baptist Rumpler (1807-1876), intagliatore del legno, e fratello di Johann Rumpler, il Giovane (1845-1918), scultore del legno. Le sue prime lezioni vennero da suo padre.
Dopo aver mostrato un talento insolito, fu inviato a Vienna per ulteriori studi, all'età di quindici anni, e ricevette numerosi premi per il suo lavoro.
Attirò l'attenzione del cardinale Friedrich Prince zu Schwarzenberg e, con il suo sostegno finanziario, poté studiare all'Accademia di Belle Arti con Eduard von Engerth.


Textual description of firstImageUrl

Johann Wolfgang Goethe | Mi batteva il cuore, svelto, a cavallo!

Mi batteva il cuore, svelto, a cavallo!
E via! Con l'impeto dell'eroe in battaglia.
La sera cullava già la terra,
e sui monti si posava la notte;
se ne stava vestita di nebbia la quercia,
gigantesca guardiana, là
dove la tenebre dai cespugli
con cento occhi neri guardava.

Sir Frank Dicksee | La Belle Dam Sans Merci

Textual description of firstImageUrl

Franz Liszt's Love Letter to Marie d'Agoult

"My heart overflows with emotion and joy!
I do not know what heavenly languor, what infinite pleasure permeates it and burns me up.
It is as if I had never loved!
Tell me whence these uncanny disturbances spring, these inexpressible foretastes of delight, these divine, tremors of love.
Oh! all this can only spring from you, sister, angel, woman, Marie!"

Henri Lehmann | Marie d'Agoult, 1843 | Petit Palais, Paris
Textual description of firstImageUrl

Michele Del Campo, 1976 | Pittore Figurativo

Michele Del Campo è un artista Italiano nato a Sannicandro Garganico (Foggia).
Isolato in campagna, trascorreva il suo tempo disegnando e pedalando per lunghe distanze, quando non era a scuola.
All'età di 18 anni la sua famiglia si trasferì a Milano, e dopo aver iniziato a studiare Belle Arti, insoddisfatto del livello di insegnamento, a 20 anni iniziò un pellegrinaggio che lo portò a vivere in molti luoghi del mondo.
Dopo aver studiato Illustrazione a Falmouth (Inghilterra) e poi a Dundee (Scozia) si è trasferito a Madrid (Spagna) dove ha ripreso gli studi in Belle Arti e contemporaneamente ha iniziato ad esporre in gallerie d'arte.


Textual description of firstImageUrl

Matteo Caloiaro, 1983 | Genre / Figurative painter

Matteo Caloiaro, a Florida native, resides in Sarasota, FL with his wife and fellow artist, Brooke Olivares.
Matteo is a full time painter and an illustration instructor at Ringling College of Art and Design.
His work has been exhibited throughout the East Coast and the Mid-West.
Matteo is currently represented by Kiley Court Gallery in Provincetown, MA, Brandt-Roberts Galleries in Columbus, OH, and Palm Avenue Fine Art in Sarasota, FL. He has participated in numerous group exhibitions.


Textual description of firstImageUrl

Kay Boyce | Pastellista

La pittrice ed illustratrice Britannica Kay Boyce è nata a Sheffield. Da bambina passava spesso ore ed ore a disegnare su rotoli di carta da parati; questo è stato l'inizio della sua passione per l'arte.
Kay ha studiato illustrazione al Wrexham College prima di lavorare come illustratrice freelance.
Ha prodotto lavori editoriali per Women s Weekly, Bella, My Weekly, Sunday Express ed Woman's Own.
Il suo lavoro di illustratrice l'ha portata ad importanti editori di libri come Hodder e Staughton, Wadsworth Romantics, Mills and Boon e Mandarin.


Textual description of firstImageUrl

Bonaparte's Love Letter to Joséphine de Beauharnais, 1796

"I am going to bed with my heart full of your adorable image… I cannot wait to give you proofs of my ardent love… How happy I would be if I could assist you at your undressing, the little firm white breast, the adorable face, the hair tied up in a scarf a la creole. You know that I will never forget the little visits, you know, the little black forest…
I kiss it a thousand times and wait impatiently for the moment I will be in it. To live within Josephine is to live in the Elysian fields.
Kisses on your mouth, your eyes, your breast, everywhere, everywhere".

Andrea Appiani (1754-1817) Joséphine de Beauharnais (The Empress of the French as the first wife of Emperor Napoleon I, 1763–1814)

Textual description of firstImageUrl

A Love Letter of Jean-Paul Sartre to Simone de Beauvoir, 1939

My dear little girl

For a long time I’ve been wanting to write to you in the evening after one of those outings with friends that I will soon be describing in “A Defeat,” the kind when the world is ours. I wanted to bring you my conqueror’s joy and lay it at your feet, as they did in the Age of the Sun King. And then, tired out by all the shouting, I always simply went to bed.
Today I’m doing it to feel the pleasure you don’t yet know, of turning abruptly from friendship to love, from strength to tenderness. Tonight I love you in a way that you have not known in me: I am neither worn down by travels nor wrapped up in the desire for your presence. I am mastering my love for you and turning it inwards as a constituent element of myself. This happens much more often than I admit to you, but seldom when I’m writing to you.

Michel Hendrich | Transmission

Textual description of firstImageUrl

Mariana Palova | Pittrice e scrittrice Surrealista

Mariana Palova (Jalisco, 30 giugno 1990) è un'artista visiva e scrittrice Messicana.
Il suo lavoro visivo è stato presentato in più di venti mostre nazionali ed internazionali con opere di pittura ad olio, fotografia ed arte digitale, tra cui la mostra Contemplators of the Cosmos nella Sala Polivalente del Museo Nazionale della Morte e La Reunion Astral al Università di Pomona, California.
È autrice della saga letteraria urban fantasy La Nación de las Bestias, pubblicata per la prima volta in modo indipendente e acquistata nel 2018 da due editori.
Mariana Palova trova nel positivo una metamorfosi viva e colorata, l'essenza della propria cosmogonia. Giocando con l'influenza delle sue esperienze e delle sue trasformazioni, Mariana si circonda di un'aura che mostra una devozione speciale per gli elementi della natura, le analogie, la sostituzione, i mostri umani e l'ambiente astrologico.


Textual description of firstImageUrl

Lord Byron's Love Letter to Teresa Guiccioli, 1819

"My dearest Teresa,

I have read this book in your garden - my love, you were absent, or else I could not have read it. It is a favorite book of yours, and the writer was a friend of mine.
You will not understand these English words, and others will not understand them, - which is the reason I have not scrawled them in Italian.
But you will recognize the handwriting of him who passionately loved you, and you will divine that, over a book which was yours, he could only think of love.
In that word, beautiful in all languages, but most so in yours - Amor mio - is comprised my existence here and hereafter".

Henry William Pickersgill (1782-1875) | Countess Teresa Guiccioli (Italian noblewoman and writer, 1800-1873)

Textual description of firstImageUrl

Tran Nguyen, 1987 | Pittrice surrealista

Tran Nguyen è una illustratrice pluripremiata ed artista raffinata.
Nata a Can Tho, in Vietnam, attualmente risiede nello stato pescoso della Georgia.
I dipinti di Nguyen sono creati con una qualità morbida e delicata utilizzando matite colorate e acrilici su carta.
È conosciuta soprattutto per i suoi dipinti di donne stravaganti ed i loro paesaggi malinconici, che spesso possiedono un'aria di fantasia e surrealismo.
Crea illustrazioni per i media pubblicati come riviste, libri, packaging per vino e birra, animazione, pubblicità e lavori murali.
I suoi clienti includono VH1, Tiger Beer, World Wildlife Fund e ha esposto in gallerie di tutto il mondo.


Textual description of firstImageUrl

Antonietta Brandeis | Vita ed Opere

Antonietta Brandeis (1848-1926) è stata una paesaggista, pittrice di genere e ritrattista Italiana di origine ceca, nonché pittrice di soggetti religiosi per pale d'altare.

Giovinezza

Nata in Boemia, a Miskovice, l'adolescente Antonietta è menzionata come pupilla dell'artista praghese Karel Javůrek.
Dopo la morte del padre, la madre Giuseppina Dravhozvall si sposò con il veneziano Giovanni Nobile Scaramella; apparentemente la famiglia si trasferì poco dopo in laguna.
Nel 1867 entrò nell'Accademia di Belle Arti di Venezia, figurando come una delle prime donne a seguire lezioni di Belle Arti in Italia. Infatti, le donne si vedranno riconosciuto il diritto legale di ricevere un'educazione artistica solo nel 1875.


Textual description of firstImageUrl

Alexander Sigov, 1955

Nato a San Pietroburgo, Alexander Sigov è un talentuoso pittore e grafico Russo.
Sigov si è laureato all'Art College ed è membro dell'Unione degli artisti della Russia dal 1994. Partecipante a più di 150 mostre, le sue opere sono in numerose collezioni private in Russia ed in altri paesi.
Salvador Dalì in uno dei suoi Dieci Comandamenti dice: "Non temere la perfezione, non puoi raggiungerla".
Secondo l'artista, la pittura lo aiuta ad avvicinarsi a questo segreto, mistero. Se nella vita, per raggiungere un certo obiettivo, comprendere il mistero della verità, non di rado arriva la delusione, allora c'è speranza nell'arte di mantenere questo segreto, imparandolo ogni giorno.


Textual description of firstImageUrl

Paganini non ripete!

La frase “Paganini non ripete” ha origine da un episodio risalente al 1825.
Al Teatro Falcone di Genova l'artista fu chiesto dal re Carlo Felice per il bis di un brano che gli era piaciuto; ma poiché Paganini aveva improvvisato, non è stato in grado di ripetere la performance e si dice che abbia dato questa come sua risposta.
Di conseguenza, è stato espulso dal Regno di Sardegna per due anni.

Niccolo Paganini by Sir Edwin Landseer, 1831-34
Textual description of firstImageUrl

Emil Nolde | Pittore Espressionista

Emil Nolde (nato Hans Emil Hansen, 1867-1956) è stato un pittore ed incisore Tedesco-Danese. È stato uno dei primi espressionisti, membro di Die Brücke, ed è stato uno dei primi pittori di pittura ad olio e acquarello dell'inizio del XX secolo ad esplorare il colore.
È noto per la sua pennellata e la scelta espressiva dei colori.
I gialli dorati e i rossi profondi appaiono frequentemente nelle sue opere, conferendo una qualità luminosa a toni altrimenti cupi.
I suoi acquerelli includono paesaggi di tempesta vividi e minacciosi e fiori brillanti.
L'intensa preoccupazione di Nolde per il soggetto dei fiori rifletteva il suo interesse per l'arte di Vincent van Gogh.


Textual description of firstImageUrl

Heinz Kahlau | Star seduti insieme..

Questo star seduti insieme
mi fa bene, fa allegria,
sono quieto, stando insieme,
come mai in vita mia.

Niente gesti, né parole:
dalla fretta noi scappiamo,

George Lundeen | Departure

Textual description of firstImageUrl

Sergey Vinogradov | Impressionist painter

Sergei Arsenievich Vinogradov / Сергей Арсеньевич Виноградов (1869-1938) was a Russian-Soviet Impressionist painter, known for landscapes, genre scenes and interiors.
His father was a rural priest.
From 1880-1889, he studied at the Moscow School of Painting, Sculpture and Architecture with Illarion Pryanishnikov, Vladimir Makovsky and Vasily Polenov, who had a major influence on his style.
In 1888, he was awarded the title of "Artist".


Textual description of firstImageUrl

Victor Nizovtsev, 1965

Victor Nizovtsev è nato nella Siberia centrale, nella città di Ulan-Ude vicino al lago Baikal. Quando era un ragazzino, la sua famiglia si trasferì dalla Federazione Russa nella Repubblica di Moldova.
Victor è cresciuto a Kotovsk, una città situata nel cuore della regione vinicola della regione e 30 miglia a sud-est della capitale della Moldova, Chisinau.
All'età di nove anni è entrato alla scuola d'arte per bambini di Kotovsk, dove ha studiato per quattro anni.
Nella 9a elementare, ha lasciato la casa per studiare all'Ilia Repin College for Art di Chisinau.
Ha poi studiato presso la prestigiosa Università Vera Muhina per le Arti Industriali di San Pietroburgo, Russia.


Textual description of firstImageUrl

Cynthia Decker | Imaginary Realism painter

Cynthia Decker is an artist who created the realistic artwork rendered in 3D effect, using the artistic techniques of pixels instead of painting.

"- I live and work nestled in the beautiful mountains of Western North Carolina. My home office studio faces right into the woods adjacent to the Blue Ridge Parkway. Every day I am surrounded by the perfect balance of technology and nature. I couldn't wish for more. As a child, I would draw and paint at any opportunity.
My Mother was the head of the computer science department at a local community college, and did some work in artificial intelligence for NASA.
My father was an engineer for Ford Aerospace. Because of my parent's jobs, we had a computer in the house when not everyone had home computers.
I became comfortable with them as a kid and was starting to do digital art with paint programs in the late 1990s".


Textual description of firstImageUrl

Giacomo Leopardi: "Sono stordito dal niente che mi circonda!"

"Il silenzio è il linguaggio di tutte le forti passioni, dell'amore (anche nei momenti dolci) dell'ira, della meraviglia, del timore".
"Il "forse" è la parola più bella del vocabolario italiano, perché apre delle possibilità, non certezze... Perché non cerca la fine, ma va verso l'infinito".
"La storia dell'uomo non presenta altro che un passaggio continuo da un grado di civiltà ad un altro, poi all'eccesso di civiltà, e finalmente alla barbarie, e poi da capo".
"L'unico modo per non far conoscere agli altri i propri limiti, è di non oltrepassarli mai".
"L'arte non può mai uguagliare la ricchezza della natura".
"L'impressione di piacere può rimanere tale fino a quando non si è certi di piacere soprattutto a sé stessi".

Giacomo Leopardi | Statua

Textual description of firstImageUrl

Dino Buzzati | Un amore | Capitolo XIX

Lei non ci sarà, lei sarà già ripartita, il telefonista ha capito male, è impossibile che lei ci sia, è impossibile che lei lo abbia chiamato.

Chiede dell'Albergo Moderno. Laggiù in fondo, subito dopo quello slargo, in quel momento ricominciava l'inquietudine maledetta, fermò la macchina, entrò col batticuore, un albergo come tanti altri di provincia, a destra lo sgabuzzino del portiere.

La signorina Anfossi? Chi devo dire?
Le nove meno un quarto. Sarà già vestita?
Dice di aspettarla che fra cinque minuti scende.
Sedette su una poltroncina, di là attraverso una vetrata si vedeva una grande sala, con qualche tavolino ai bordi, ballavano alla sera? lei con chi avrà ballato?
Improvvisamente lei comparve, scarmigliata e senza trucco:


Textual description of firstImageUrl

Anna Gardell-Ericson

Anna Maria Gardell-Ericson (Visby, 10 ottobre 1853 – Stoccolma, 2 giugno 1939) è stata una pittrice ed acquarellista Svedese. Si è specializzata in scene costiere e paesaggi con laghi o fiumi.
Suo padre, Johan, è generalmente descritto come un pittore di paesaggi, anche se potrebbe essere stato principalmente un funzionario amministrativo locale.
All'età di sedici anni, iniziò a dipingere e mostrò un talento sufficiente per essere inviata in Svizzera per iniziare i suoi studi.
In seguito, studiò con Per Daniel Holm alla Royal Swedish Academy of Fine Arts di Stoccolma; debuttando in una delle mostre dell'Accademia nel 1875.
L'anno successivo, vinse una medaglia di bronzo alla Centennial Exposition di Filadelfia.


Textual description of firstImageUrl

Chuck Pinson, 1978 | Pittore Romantico

L'arte paesaggistica drammatica e popolare di Chuck Pinson ti porta in luoghi stimolanti ed edificanti. È arte in cui tuffarsi e lasciarsi andare.
La sua ispirazione deriva dall'amore per la bellezza, dalla passione per la verità e dal desiderio di creare immagini che comunichino e portino gioia agli altri.

Chuck Pinson nasce in North Carolina, cresce con i genitori e due fratelli nella piccola città di King. Oltre a frequentare una scuola d'arte Chuck non fece apprendistato con nessun artista affermato ma sviluppò da solo la propria tecnica nel corso degli anni.


Textual description of firstImageUrl

Theodore Clement Steele (1847-1926)

Theodore Clement Steele is perhaps the most famous of the "Hoosier Group" of American impressionist painters.
Other painters in the group included William Forsyth, J. Ottis Adams, Richard B. Gruelle and Otto Stark. These five artists trained abroad but returned to Indiana and developed a distinctive style of landscape painting.

Born in Owen County, on Sept. 11, 1847, T.C. Steele moved to Waveland, southwest of Crawfordsville, when he was 5 years old. Steele attended a college prep school called the Waveland Collegiate Institute, where he was given a box of paints and began to develop his talent as an artist. By the age of 13, he was giving his fellow students lessons in drawing.